Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 156
L'iniziativa, che rientra nel “Progetto Legalità” promosso dall'Istituto Comprensivo Lucca 3, è stata proposta agli studenti del Comprensivo, il 21 marzo in occasione della Giornata in Memoria delle Vittime della Mafia e vede la sua conclusione il 23 maggio, Giornata Nazionale della Legalità, giorno in cui si commemora la strage di Capaci.
Negli anni scorsi, la Giornata della Legalità, è stata celebrata con gli incontri in presenza di G.Impastato (23/05/2018) e G.Costanza (23/05/2019).
Questo anno, in modalità DaD, abbiamo affrontato con i nostri alunni della scuola dell’infanzia e della primaria il tema della legalità che in questo frangente assume un significato più ampio di tutela della salute.
Si è proposto video, letture o immagini dalle quali partire invitando gli alunni a riflettere sul significato di cittadinanza e di bene comune e sulla responsabilità civile richiesta ad ognuno di noi nella scelta di rimanere a casa per tutelare la vita e la salute di tutti.
Alla fine del percorso i ragazzi hanno prodotto elaborati grafici o scritti con i quali è stato realizzato un poster e prodotto un breve video con i lavori dei bimbi.
Visitando il nostro sito www.lucca3.edu.it, si potrà accedere agli elaborati delle classi.
Per informazioni 0583584388, www.lucca3.edu.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
Nell’impossibilità di svolgere “in presenza” i laboratori artistici che avrebbero coinvolto decine di classi delle scuole della provincia di Lucca, la Fondazione Ragghianti propone un progetto online per stimolare anche a distanza la curiosità e il desiderio di conoscenza dei bambini, in modo divertente e creativo.
Sabato 23 maggio sarà online, sul sito e sui canali social della Fondazione Ragghianti, “CLICK ART | lo scatto dell’arte”, un progetto scritto e realizzato da Federica Chezzi e Angela Partenza, del dipartimento educazione e didattica, attivo ormai da dodici anni, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Tra gli obiettivi principali c’è da sempre quello di avvicinare i più giovani all’arte, offrendo nuovi e originali percorsi per osservare e interpretare la realtà con i linguaggi del contemporaneo.
Ma cos’è “CLICK ART | lo scatto dell’arte”?
«È un racconto animato concepito per viaggiare in paesi, epoche e colori lontani e sorprendenti», spiegano Angela Partenza e Federica Chezzi. «Non ci possiamo più incontrare? Saremo noi a raggiungere i bambini! Abbiamo sperimentato un linguaggio giocoso, creando un nuovo format per emozionare e avvicinare i più piccoli all’arte».
Ogni appuntamento prenderà in esame un’opera, un artista, una storia, molti segreti, con un divertente laboratorio creativo per bambine e bambini di tutte le età: il primo è dedicato ad Amedeo Modigliani.
Il direttore Paolo Bolpagni ricorda che «l’attività della Fondazione Ragghianti non si è mai fermata in questi mesi e prosegue fittamente con le pubblicazioni, con le ricerche storico-artistiche e con i progetti espositivi, che sono in preparazione e che saranno attuati non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno. Con l’iniziativa “CLICK ART”, dedicata ai bambini, vogliamo continuare a coltivare anche la nostra vocazione educativa per l’arte contemporanea».