Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 98
Mercoledì 20 maggio alle 9 torneranno a Lucca - presso un locale all'ex ospedale Campo di Marte - i libri della Biblioteca Giordano della Fondazione Mario Tobino.
Ad accoglierli la presidente della Fondazione, Isabella Tobino. L'intervento di asciugatura, disinfezione e condizionamento del materiale bibliografico è stato portato a termine a Roma dalla ditta M.T. S. grazie al generoso contributo di tanti donatori che hanno permesso la raccolta fondi su Eppela.
I volumi erano partiti da Maggiano lo scorso 6 agosto. Sono 445 scatoloni contenti circa 3500 libri , il più antico è del 1700, e i titoli comprendono ben 200 riviste italiane e straniere spesso introvabili. Per questo intervento la Fondazione Tobino ha ottenuto l'autorizzazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.
"Ringraziamo nuovamente coloro che ci hanno seguito in questa impresa" - dice la presidente della Fondazione, Isabella Tobino - "e chiediamoancora il loro aiuto e quello dei loro amici questa volta non per una nuova raccolta fondi, ma per un semplice click! Infattigli scatoloni saranno per il momento accolti, grazie alla disponibilità dell'USL Toscana nordovest, in un fondo asciutto esicuro all'ex ospedale Campo di Marte, perchè i locali di Maggiano non sono ancora pronti. E proprio per questo, pur avendo sempre alnostro fianco l'aiuto della FCRL e del comune di Lucca, cerchiamo di partecipare e raggiungere il traguardo per ottenere i fondi messi adisposizione attraverso una nuova campagna del FAI rivolta proprio alla salvezza dei luoghi della salute. Così vi invitiamo a votaresul sito del FAI per Maggiano, perchè insieme ce la faremo...".
Isabella Tobino fa il punto sull'attività della Fondazione. "Nell'emergenza Covid-19, nonostante la chiusura di Casa Medici, sede dei nostriuffici, e la sospensione delle visite guidate al complesso manicomiale e museale di Maggiano, la Fondazione Mario Tobino non siè mai fermata e ha continuato le sue attività istituzionali e culturali lavorando da casa. Per alleggerire la lunga quarantena abbiamo offerto la possibilità di una visita virtuale ai luoghi di Mario Tobino e della cura psichiatrica accompagnati dalla voce dell'attrice e amica SandraTedeschi. Il sito della Fondazione ha sempre permesso l'accesso al suo inestimabile tesoro di documenti e testimonianze."
"Le nostre attività su Facebook si sono arricchite di alcuni appuntamenti fissi quali I giovedì di Tobino #io resto a casa macon la buona lettura di Mario Tobino attraverso passi tratti dalle sue opere , anche le più antiche come "Il figlio delfarmacista". Abbiamo inoltre cercato, attraverso passi tobiniani appositamente scelti, di sottolineare ogni ricorrenza importante nel lungo periodo in cui siamo stati prigionieri delle nostre case. Così si è parlato di autismo nella giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo,abbiamo riproposto interviste di Tobino sulla sua esperienza psichiatrica grazie ai video messi a disposizione da Video Raiscuola, in occasione del 25 aprile , Tobino ha declamato la sua poesia Primavera del '45, nell'anniversariodella 180 abbiamo proposto riflessioni sul delicato argomento."
"Nonostante la chiusura delle scuole, siamo riusciti a portare a termine le lezioni di "Scrittura creativa" raggiungendo, grazie alle piattaformeinformatiche e all'impegno del nostro collaboratore e scrittore Divier Nelli, ben 60 alunni provenienti dalle scuole superiori diLucca e Viareggio e il 27 maggio affronteremo anche la prova finale , sempre on line. La cerimonia della premiazione è stata forzatamentespostata al mese di ottobre all'interno della manifestazione "LuccAutori - Premio Racconti nella Rete" curata da Demetrio Brandi nelle due giornate delle "Occasioni tobiniane"."
"Insieme alla Casa Editrice Maria Pacini Fazzi abbiamo lavorato per la realizzazione di un libro con allegato il DVD delle interviste amedici infermieri e malati dove , grazie al recupero della memoria dei protagonisti della vita di Maggiano negli anni '58/'68,scopriremo un Ospedale Psichiatrico all'avanguardia per le buone cure che vi si praticavano. Il libro, curato da Giovanni Contini e MarcoNatalizi, è pronto per andare in stampa, ma aspettiamo che il Covid ci lasci definitivamente per programmare la sua uscita con il massimorisultato di immagine." "Grazie alla collaborazione con gli uffici tecnici della FCRL, abbiamo portato avanti quanto necessario per far partire a giugno i lavoriper la messa in sicurezza della struttura stessa della Fondazione."
"Purtroppo abbiamo anche dovuto spostare molti incontri importanti che ci vedevano coinvolti in prima persona fra cui due convegni, uno a Bologna su Mario Tobino e uno a Lucca sull'importanza della conservazione delle strutture manicomiali, ma niente andrà perduto perché gli appuntamenti andranno ad arricchire gli ultimi mesi di questo 2020 così travagliato e il primo semestre del 2021."
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 63
Lucia Betti, presidente dell'Associazione Alice Benvenuti onlus e madre di Alice, ha voluto evidenziare, a due anni dalla prematura scomparsa della giovane, le tante iniziative ed eventi che sono stati fatti in memoria di sua figlia. L'associazione Alice Benvenuti onlus è nata il 6 aprile 2018 dalla volontà dei genitori e degli amici di Alice per ricordare la ragazza che ha combattuto contro la sua malattia ogni istante per due anni, con coraggio e determinazione, sorridendo sempre alla vita.
"Le cose che 'contano nella vita' sono tra i temi ricorrenti che caratterizzano l'Associazione,- ha sottolineato Lucia Betti - e che vengono espressi spesso nella presentazione dei nostri eventi sia delle performances artistiche che delle manifestazioni di solidarietà. E' l'eredità morale di una ragazza, Alice, conscia del suo destino, che ci spinge ad andare avanti". Lucia Betti ha fatto presente che, nonostante negli ultimi due mesi il mondo si sia quasi fermato a causa dell'emergenza coronavirus, l'associazione ha continuato in questo periodo le attività svolte a sostegno alle famiglie con figli oncologici del Meyer, alle Case Famiglia, e alle giovani generazioni, intensificando gli aiuti sul territorio di Lucca, con l'acquisto di un macchinario per la Pediatria del San Luca, varie donazioni di presidi medicali nelle case accoglienza, case famiglia e mantenendo gli impegni già presi per i giovani, confermando le borse di studio e corsi di formazione. Sono stati mantenuti i contatti tra i soci dell'associazione attivando un triage Telefonico con un medico e informandoli sul periodo che le associazioni del terzo settore stanno attraversando, trovando sostegno e appoggio. L'apporto dell'Alice Benvenuti Onlus è stato utile anche nel condividere con altre associazioni i bisogni delle famiglie e degli anziani in difficoltà economiche.
"Aspettando la possibilità di ripartire,- ha dichiarato la presidente - abbiamo realizzato un video dal titolo 'Musica Sospesa - Sorridi sempre alla Vita' che sarà diffuso il 19 maggio 2020, giorno del compleanno di Alice. Questo video oltre che essere un regalo dedicato alla mancanza, speriamo ci permetterà di raccogliere fondi da utilizzare nel prossimo futuro, viste le difficoltà che ci saranno nel creare eventi musicali solidali. Il video sarà pubblicato su Facebook, YouTube e altri social oltre che sul nostro sito".
Betti ha poi concluso ricordando che, con le donazioni di tante persone, è stato fatto molto come dare un aiuto concreto a chi sta vivendo momenti difficili, un sostegno economico a chi è bravo e si merita di studiare, portare un dono a chi è piccolo ma ha problemi tanto grandi e la volontà dell'Associazione è quella di continuare su questa linea portando quindi l'aiuto dove serve.