Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2468
Il Puccini e la sua Lucca International Festival sul Daily Telegraph: è successo oggi – 3 agosto – quando Tim Jepson, uno dei principali editorialisti del prestigioso quotidiano britannico, nonché massimo esperto di turismo in UK, ha dedicato una pagina intera alla città di Lucca, titolando: “Scordatevi Firenze e Siena, questa è la città toscana più incantevole”.
Dopo aver parlato dei suoi pregi, il giornalista si sofferma su quelle che sono le principali attrazioni, indicandole nelle mura e in tutto quello che viene fatto per ricordare la figura del Maestro Giacomo Puccini.
Così viene fuori che il Daily Telegraph, un’istituzione assoluta nel Regno da quasi 170 anni, suggerisce al suo pubblico internazionale di andare a visitare i siti web di luccamusica.it, pucciniworldfestival.it e puccinielasualucca.com, per vivere un’esperienza unica a Lucca, con i concerti quotidiani del Festival, e indicando anche di recarsi all’oratorio di San Giuseppe, in piazza Antelminelli.
“Un posizionamento incredibile per il brand Lucca e per il nostro Festival – commenta il direttore artistico della manifestazione, Andrea Colombini – che ci rende orgogliosi del lavoro che svolgiamo da oltre 20 anni per valorizzare la figura del maestro, sia nella sua città natale che nel mondo”.
La notizia, infatti, fa il paio con l’enorme ritorno in termini di prestigio e visibilità che Lucca ha ottenuto con il recente concerto dell’Orchestra Filarmonica di Lucca, diretta da Colombini, a Buckingham Palace. In quell’occasione, con due sere di metà luglio, componenti della Casa Reale – in primis il Duca di Kent – autorevoli membri dell’Esercito Britannico e moltissimi esponenti di spicco della società londinese, hanno potuto apprezzare le arie immortali del maestro, anche alla presenza del sindaco Mario Pardini e del direttivo del Teatro del Giglio. Entrambi i concerti si sono conclusi con una standing ovation.
“Da sempre preferiamo parlare con i risultati – conclude Colombini – e quelli che abbiamo raccolto nel corso dell’ultimo mese per noi, per la figura di Puccini e per la città, sono oggettivamente straordinari”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 381