Cultura
Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 320
Grande apprezzamento per Pa(E)(S)Saggi, la collettiva che raccoglie le opere di Carla Fusi, Viviana Natalini, Emy Petrini, Arianna Picerni e Cristina Sammarco, a cura di Alessandra Trabucchi, aperta al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (in p.za San Martino, n°7) dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 19 e il giovedì dalle 16 alle 22, a ingresso libero, e realizzata in collaborazione con la Fondazione Lucca Sviluppo.
La mostra, a ingresso libero, offre uno sguardo sull'arte contemporanea al femminile del nostro territorio. Le opere delle cinque artiste sono accomunate da uno sguardo lucido e originale sul tempo e sul paesaggio visto come un momento anche di passaggio: attraverso il cambiamento da un ambiente (geografico e non) ad un altro, da un essere vivente all'altro, dando vita ad una narrazione espositiva a più voci.
Ognuna delle artiste, con una tecnica diversa, con la propria visione del paesaggio naturale e di quello interiore, legge in modo del tutto personale la contemporaneità. Una particolare attenzione è data nella mostra al processo creativo che caratterizza le opere: il collage con carta vetrata (Sammarco), l'uso dei materiali vegetali (Petrini), la scultura in ceramica (Natalini), la pittura Picerni) e l'incisione (Fusi). Si realizza così un percorso sensoriale e dinamico, affiancato da momenti di riflessione, sullo stato dell'arte oggi, letto dal punto di vista delle artiste.
La mostra, che rimarrà aperta al pubblico a ingresso libero fino al 28 luglio 2024, sarà visitabile dal martedì alla domenica, con orario 16/19.
Prosegue anche, grazie al sodalizio realizzato dal Palazzo delle Esposizioni con Artebambini sezione Toscana, il calendario di incontri dedicati alle scuole, ai bambini e alle famiglie durante il periodo di mostra: visite guidate e laboratori ogni volta diversi e costruiti su misura per le famiglie e bambini dai 3 ai 10 anni. Per informazioni, prenotazioni e costi:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 328
Mostra di pittura, fotografia e illustrazionena Lucca. "Eravamo Lontani", allestita nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo nel centro storico, è un'esposizione di cinque artisti del l'associazione Ucai: Fabrizio Barsotti, Davide Berti, Giuditta Pieroni, Maria Agata Santi, Alessandro Sorbera. La mostra inaugurerà martedì 2 luglio alle ore 16 chiuderà l'11 luglio con orario: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Ingresso libero.