Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 80
"L'unico modo in cui l'Italia può contagiare il mondo? Con la sua arte e la sua cultura". Lo dichiara Andrea Colombini, Presi- dente e Direttore artistico del Puccini e la sua Lucca International Festi- val, a margine del trionfale Puccini Opera Gala, il concerto svoltosi ieri (5 marzo) a Siviglia, nel salone principale dell'Hotel Alfonso XIII.
Uno spettacolo unico, di fronte ad oltre duecento persone ed alla pre-
senza di tutte le più importanti personalità cittadine - tra cui il Vice Presidente della Camera di Commercio di Siviglia, molti generali della Legione Militare, il Console Generale Britannico per Siviglia e l'Andalusia (Joe Cooper), il Console Generale per l'Austria (Ru no Otero Reina) ed il Console Generale per l'Italia (Carlos Ruiz- Berdejo y Sigurtà Muchetti).
Un enorme successo di pubblico e di critica dunque, con il M° Diego Fiorini al pianoforte che ha accompagnato i solisti Giovanni Cervelli (tenore) e Pascale Coulombe (soprano) in un repertorio che ha proposto le arie salienti del Maestro nato a Lucca. L'evento è stato seguito da una cena a base di prodotti tipici della Lucchesia e della Toscana: un'altra modalità, particolarmente apprez- zata, per esportare la grande bellezza italiana in giro per il mondo.
L'appuntamento è stato sponsorizzato dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Inter- nazionale, Con ndustria Toscana Nord, Comune di Lucca, Lucca Promos, Camera di Commercio di Lucca, dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca e dalla Fon- dazione Giacomo Puccini. Un ringraziamento particolare va inoltre a Sidebloom Marketing & Comunicazione, l'agenzia che ha curato la comunicazione dell'evento per il Festival.
La serata è stata introdotta da Andrea Colombini: "L'unico modo in cui l'Italia infetta il mondo - ribadisce il Presidente del Festival - è con la sua grande cultura, la sua enorme arte e la sua ca- pacità di fare intrattenimento. Questo resta sempre il posto più bello da visitare ed anche oggi lo ribadiamo: it's safe to be here".
Il concerto rientra nella grande campagna di promozione Puccini in the World, sponsorizzata da tutti gli Enti che hanno supportato la prima tappa a Siviglia. La trasferta in terra iberica è stata anche l'oc- casione propizia per presentare i nuovi pacchetti turistici che il Puccini e la sua Lucca Festival, con la collaborazione di due tour operator, ha orchestrato per Lucca e per Torre del Lago. La volontà è infatti quella di essere fortemente presenti sulla Lucchesia e sulla Versilia, per coadiuvare la promo- zione complessiva che si colloca nell'ambito del progetto The Lands of Giacomo Puccini.
Nella serata di ieri, ben dieci tour operators hanno dialogato con i vertici del Festival, interessati ai pacchetti turistici per l'Italia: il sintomo più evidente che la paura non può arginare la bellezza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
5 marzo 2020: primo giorno di sospensione delle lezioni in tutta Italia per far fronte all’emergenza sanitaria e cercare di arginare per quanto possibile la diffusione dell’ormai famigerato COVID19. Dopo una mattina di intenso lavoro organizzativo alle 14,30 parte il collegio docenti dell’ISI Pertini organizzato per la prima volta in stanze separate contenenti un ridotto numero di docenti e con strumenti di videoconferenza. I dipartimenti disciplinari cercano di organizzare le attività da proporre ai ragazzi durante il periodo di sospensione stilando delle linee guida da condividere con famiglie e studenti. Nonostante le difficoltà logistiche l’intento di ogni gruppo disciplinare è quello di non lasciare soli i ragazzi cercando di proporre attività in grado di coinvolgerli quotidianamente anche in assenza del contatto diretto che caratterizza la vita scolastica.
Non lezioni frontali on line vere e proprie dunque, ma molti differenti modi di imparare, sfruttando gli strumenti che studenti e docenti del Pertini conoscono e impiegano da anni: tutte le applicazioni della Google Suite for Education, dalla semplice condivisione di materiali via Drive alle più interattive applicazioni di Classroom e Meet. L’animatore digitale e tutti i docenti che da anni portano avanti le idee del movimento di Avanguardie Educative di Indire mettono le loro competenze al servizio di colleghi e studenti cercando le strategie migliori da declinare caso per caso.
La scuola è fatta in primo luogo di persone, esseri umani, contatto diretto, scambio e interazione: in un momento difficile come quello attuale le risorse della tecnologia vogliono essere un modo per unire docenti e studenti cercando mantenere vivaci sia l’attività didattica sia i rapporti umani. A partire da lunedì 9 inizierà dunque una settimana di attività in rete che docenti e studenti affronteranno con impegno ed elasticità nella speranza di riprendere regolarmente le lezioni a partire da lunedì 16.