Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 77
"Presenze silenziose. Ritorni e nuovi arrivi di carnivori nelle Alpi” è una mostra organizzata dal CAI Gruppo Grandi Carnivori, che traccia un’informativa breve ma scientificamente documentata sul silenzioso ritorno dei cosiddetti grandi predatori, in particolare l’orso, il lupo e la lince.
La mostra, che durerà dal 4 al 14 marzo, vedrà anche nella giornata del 7 marzo un incontro con due esperti che parleranno del lupo nelle nostre zone:
- Duccio Berzi in particolare ci parlerà della biologia, ecologia e aspetti sociali del lupo
- Siriano Luccarini si concentrerà invece sulla presenza del lupo nel territorio lucchese
L'incontro avrà luogo alle 17:30 nell'Auditorium della Biblioteca Civica Agorà. La mostra vuole far conoscere questi animali, la situazione attuale, l’importanza ma anche le problematiche legate al loro ritorno, per contribuire al formarsi di una visione corretta negli abitanti e nei fruitori dell’ambiente alpino: una visione di equilibrio, aperta alla coesistenza e non chiusa in posizioni estreme. L’esposizione è formata da pannelli che descrivono questi animali e molte situazioni ad essi collegate, in un momento storico molto particolare, in cui la ri-colonizzazione dei territori perduti sembra più decisa e concreta e da fotografie attuali e storiche, disegni e cartine di distribuzione, per corredare e rendere più efficaci i testi realizzati da un gruppo di soci aderenti al Gruppo Grandi Carnivori e scientificamente revisionati da esperti in materia.
ORARI MOSTRA:
- lunedì dalle 15:00 alle 19:00
- da martedì a venerdì dalle 9:00 alle 19:00
- sabato dalle 9:00 alle 13:00
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 158
La notte, la luna, un giardino a inizio primavera... Almeno una volta, tutti noi, davanti allo spettacolo della natura, immersi nella magia del buio, abbiamo cercato di amplificare le sensazioni di quel momento richiamando la memoria di una musica che potesse aiutarci a perfezionare il ricordo di quell'attimo.
A Lucca Classica Music Festival sarà possibile vivere un momento altrettanto intenso sabato 2 maggio, alle 23 nell'Orto Botanico di Lucca, attraverso una nuova e suggestiva esperienza di ascolto grazie alla quale lo spettatore può immergersi completamente nella musica e nell'ambiente che lo circonda. Si tratta del Silent wifi concert®, concerto per pianoforte silenzioso e suggestioni notturne, ideato dal pianista Andrea Vizzini, che in quattro anni ha coinvolto ed emozionato oltre 10.000 spettatori in tutta Italia e in Europa.