Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Martedì 3 marzo alle ore 21, all’auditorium di piazza del Suffragio, nuovo appuntamento con la stagione Open dell’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini”. Protagonista del concerto sarà il trio composto da Remo Pieri e Fausto Saredi ai clarinetti e Tommaso Valenti alla viola.
I tre presenteranno il loro CD, recentemente pubblicato da "Da Vinci Edizioni Musicali", dedicato alla musica di Franza Krommer e Conradin Kreutzer. Krommer, senza dubbio uno dei compositori più apprezzati nelle corti tra il Settecento e l’Ottocento, e Kreutzer, noto Maestro di Cappella a Vienna, sono state figure di prestigio di un importante periodo di passaggio a cavallo tra la fine del 1700 e gli inizi del 1800, che non ha coinvolto soltanto l’ambiente musicale e proprio per questo non ha mai mancato di affascinare ampie schiere di studiosi e musicisti. Pieri, Saredi e Valenti hanno fatto proprio un repertorio poco noto o mai affrontato, restituendolo al pubblico in tutta la sua freschezza.
Pieri, docente di clarinetto all'ISSM “L. Boccherini” di Lucca, ha collaborato con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra della Bretagna, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra da Camera di Aosta, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Camerata strumentale di Prato e molte altre. Dal 1997 è primo clarinetto dell’Orchestra Città Lirica e dell’Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago. Saredi è clarinetto basso dell’Orchestra Sinfonica di Milano “LaVerdi” dal 2006, ha suonato anche alla Filarmonica della Scala, alla Tonhalle e Opernhaus di Zurigo, Orchestra del Teatro comunale di Bologna, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e per cinque anni è stato clarinetto basso ad interim dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Valenti ha suonato in ensemble di musica da camera al fianco di A. Zemtsov, K. Hamilton, M. Masciadri, R. Bahrami. Nel 2012 è stato concertino delle viole dell'Orchestra Giovanile Italiana. Collabora con numerose orchestre tra le quali l'Orchestra Filarmonica Pucciniana e l’Orchestra Filarmonica di Malta.
Un programma dal sapore decisamente mitteleuropeo quello che i tre presenteranno, a partire dai 13 pezzi per due clarinetti e viola scritti da Krommer, per proseguire con il Trio di Kreutzer. Due lavori dal carattere galante, che ben riescono a sfruttare le capacità timbrico espressive del clarinetto e della viola. A chiudere la serata sarà il Divertimento n. 2 KV 229 per clarinetto, viola e corno di bassetto di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 97
Cubanìa. Canto all'identità. È la grande mostra di pittura che l'artista cubano Ramón Cotarelo Crego dedica a Lucca, al Palazzo delle Esposizioni dal 6 marzo, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo all'interno del calendario delle mostre 2020.
C'è attesa per l'esposizione che, dopo la personale a Viareggio nell'estate scorsa, ospita opere inedite e piene di colore realizzate dal 2018 al 2020, di cui 3 dedicate espressamente a Lucca con la scelta di tre soggetti-simbolo: Ilaria Del Carretto, il labirinto e la facciata della Cattedrale, di cui quest'anno ricorrono i 950 anni.
L'inaugurazione si terrà venerdì 6 marzo alle 18, a ingresso libero come tutta l'esposizione, mentre il giorno successivo, sabato 7 marzo, sempre al Palazzo, sarà presentata al pubblico l'opera inedita di Matteo Civitali "Salvator Coronatus", a cura di valentino Anselmi, restaurata grazie al contributo della FBML.
Ramón Cotarelo Crego, nato a Cuba nel 1951, è architetto ed ha svolto diversi studi di specializzazione sul restauro dei monumenti e centri storici in Italia. Ha dedicato tanti anni allo studio, ricerca, divulgazione e recupero del patrimonio architettonico. Docente, conferenziere e professore invitato in diverse istituzioni in numerose Nazioni, è consulente UNESCO in Africa e America Latina e ha fatto incursioni nell'arte della ceramica, pittura, pur rimanendo sempre legato al disegno.
"Dipingere e disegnare per me è un'esigenza vitale – racconta l'artista che da 20 anni vive a Viareggio -, e mostrare le mie creazioni ha l'obiettivo di condividere quel godimento e testimoniare la mia identità".
"Cubanìa. Canto all'identità" resterà aperta fino al 5 aprile 2020, dal martedì alla domenica con orario 15,30-19,30, a ingresso libero.
Per informazioni: www.fondazionebmluccaeventi.it;