Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 91
Il Lucca Summer Festival 2020 arricchisce il suo cartellone con il concerto di uno dei nomi di punta del nuovo cantautorato italiano. Domenica 26 luglio, in Piazza Napoleone, salirà sul palco, per il tour estivo del nuovo album Cip!, Brunori SAS.
Biglietti in vendita da: giovedì 13 febbraio ore 16:00 su www.dalessandroegalli.com e www.ticketone.it
Dario Brunori nasce a Cosenza, il 28 settembre 1977 e trascorre l'infanzia prima a Joggi, frazione di Santa Caterina Albanese, poi a Guardia Piemontese. È nel 2009 che Dario Brunori si affaccia all'universo cantautorale italiano, adottando inizialmente lo pseudonimo di Brunori SAS, ironicamente mutuato dalla piccola ditta di famiglia e da un corpo paramilitare del secolo scorso, luogo d'ispirazione per molti dei brani contenuti nel suo album d'esordio, Vol. 1, pubblicato nel giugno del 2009. Il disco raccoglie buoni consensi da parte della critica e si aggiudica il Premio Ciampi 2009 come "miglior disco d'esordio" e la Targa Tenco 2010 come "miglior esordiente".
A due anni esatti da "Vol. 1" Dario Brunori torna con Vol. 2 - Poveri Cristi. Nello stesso anno Brunori Sas è autore della colonna sonora di È nata una star?, opera cinematografica di Lucio Pellegrini, con protagonisti Rocco Papaleo e Luciana Littizzetto. La colonna sonora è una raccolta di canzoni inedite e di brani strumentali che vanno a formare a tutti gli effetti un nuovo LP, pubblicato sempre da Picicca Dischi nel 2013. Alla carriera di musicista Brunori affianca in questo periodo quella di produttore artistico. Nell'ottobre 2013 comincia le registrazioni del terzo album. Il 16 dicembre seguente vengono comunicati la data e il titolo del terzo album in studio: si tratta di Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi, pubblicato il 4 febbraio 2014. Tra marzo e aprile 2014 il tour nei club Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi registra il sold-out in tutte le tappe. Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi esordisce alla quinta posizione nella classifica FIMI di vendite, al secondo posto su iTunes e al primo posto su Spotify come artista più ascoltato. Tra marzo e aprile Brunori Sas porta nei teatri più prestigiosi d'Italia il tour teatrale dal titolo Brunori Srl - una società a responsabilità limitata. Per la prima volta Dario Brunori si è cimentato con uno spettacolo in bilico tra cabaret, teatro canzone e concerto, dove a monologhi intimisti (ma non troppo) si sono alternati i brani del suo repertorio in un set completamente rinnovato e inedito.
Il 5 dicembre 2016 è lo stesso Dario Brunori ad annunciare l’uscita per gennaio 2017 del nuovo album dal titolo A casa tutto bene (Picicca Dischi). “Sono canzoni che hanno a che fare con la necessità di affrontare le piccole e grandi paure quotidiane – spiega Brunori – e con la naturale tendenza a cercare un riparo, un rifugio, un luogo in cui sentirsi al sicuro”. Nel 2017 vince anche la Targa Tenco come Miglior Canzone per “La verità” (certificata oro). In agosto l’album “A casa tutto bene” viene certificato disco di platino. A febbraio del 2018 il cantautore si è cimentato in una nuova avventura teatrale: “Brunori a teatro – canzoni e monologhi sull’incertezza”, una tournée che ha registrato un numero incredibile di sold out e raddoppi, nel quale ha portato in scena uno spettacolo fatto di musica e argute riflessioni, con lo stile del teatro - canzone e della stand-up comedy alternando, insieme alla sua storica band, brani di “A casa tutto bene” a intermezzi parlati. Lo spettacolo è stato trasmesso in prima serata su Sky Arte il 17 febbraio del 2019.
Il 6 aprile 2018 su Rai 3 è andata in onda la prima puntata di “Brunori Sa”, prodotto da Ballandi Arts con la regia di Luca Granato. Il programma, firmato dallo stesso Dario Brunori insieme a Lorenzo Scoles, Federico Bernocchi e Marco Pisoni, è un racconto in cinque episodi sui desideri, sulle paure e delle apparenti contraddizioni della generazione di mezzo a cui il cantautore appartiene. A quasi tre anni dall’uscita di A casa tutto bene, l’album certificato platino che ha conquistato pubblico e critica, il 19 settembre Dario Brunori torna sulla scena con Al di là dell’amore, il nuovo singolo per Island Records, a cui fa seguito l’annuncio del tour Brunori Sas Tour 2020, prodotto da Vivo Concerti e in partenza da marzo nei palazzetti di tutta Italia. Il 10 gennaio esce per Island Record Cip!, anticipato dal singolo Per due che come noi, il cui videoclip è stato scritto da Dario assieme al regista Duccio Chiarini. L’album ha debuttato direttamente al primo posto della classifica FIMI//GFK degli album e dei vinili più venduti, restando in vetta alla classica per due settimane consecutive. Il 29 febbraio a Vigevano partirà il Brunori Sas Tour prodotto da Vivo Concerti: uno spettacolo che porterà il cantautore per la prima volta sui palchi dei più importanti palazzetti italiani.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
La rassegna “L’arte sullo schermo” della Fondazione Ragghianti arriva al suo terzo appuntamento, sabato 15 febbraio alle ore 17:30, con un evento particolarmente rilevante: la prima proiezione ufficiale nel nostro Paese, dopo quelle in Germania alla Kunstakademie di Düsseldorf e in Giappone all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, del film documentario “Piero Manzoni e ZERO”, alla presenza dell’autrice Francesca Pola, che dialogherà con il direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni per introdurre la visione.
Il film, ideato, scritto e curato da Francesca Pola, in collaborazione con la Fondazione Piero Manzoni, è realizzato da Zenit Arti Audiovisive ed è dedicato al momento germinale della formazione della neo-avanguardia europea chiamata ZERO e alla sua maturazione teorica e pratica, che sarebbe stata di vitale importanza nell’arte dei decenni a seguire.
Il movimento ZERO, un grande laboratorio e catalizzatore internazionale, dove la messa in comune delle esperienze permetteva la nascita e lo sviluppo di nuove idee, ebbe in Piero Manzoni (1933-1963), tra i maggiori artisti del secondo dopoguerra, un protagonista e un instancabile promotore, come fonte sia di inesauribile creatività, sia di relazioni tra gli artisti.
La sua attività e i continui viaggi segnarono una nuova prospettiva transnazionale, una visione alternativa tanto rispetto all’arte nordamericana, quanto all’ambiente parigino. ZERO operò secondo una geografia nuova: attraversò Milano, Roma, Losanna, Berna, Basilea, Düsseldorf, Monaco di Baviera, Francoforte, Londra, Rotterdam, Amsterdam, Anversa, Copenaghen e Zagabria, su diverse direttrici e con vari criteri, e produsse un impressionante scambio di lettere, opere, mostre, pubblicazioni.
Il film documentario è distribuito in chiavetta USB allegata al volume di Francesca Pola “Piero Manzoni and ZERO. A European Creative Region” (Pesci Rossi, Electa, Milano), pubblicato nel 2018 in occasione dei sessant’anni del movimento artistico, versione inglese del volume “Piero Manzoni e ZERO. Una regione creativa europea” (2014).
Francesca Pola, storica dell’arte, curatrice e saggista, insegnante all’Università Cattolica e presso IES Abroad di Milano, è specializzata nell’arte italiana e internazionale degli anni Cinquanta e Sessanta. Alla Fondazione Ragghianti è stata co-curatrice della mostra “Mario Nigro. Gli spazi del colore” (settembre 2017 - gennaio 2018).
PIERO MANZONI E ZERO
Film documentario, durata 52’
Ideato, scritto e curato da Francesca Pola
In collaborazione con Fondazione Piero Manzoni
Realizzato da Zenit Arti Audiovisive
Produttori esecutivi: Thomas e Lisa Blumenthal
Con Heinz Mack, Otto Piene, Günther Uecker e Bernard Aubertin, Agostino Bonalumi, Almir Mavignier, Christian Megert, François Morellet, Henk Peeters, herman de vries
Regia: Fabrizio Galatea
Montaggio: Lucio Viglierchio
La colonna sonora originale include la prima registrazione di Achrome, suite per pianoforte, ritratto sonoro contemporaneo degli Achrome di Piero Manzoni, composta da Andrea Cavallari ed eseguita da Ciro Longobardi
PROSSIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA “L’ARTE SULLO SCHERMO”
Sabato 22 febbraio, ore 17:30 - Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara”
THE GREENAWAY ALPHABET di Saskia Boddeke, 2017, 69 minuti, in inglese con sottotitoli in italiano
Introduzione alla visione a cura di Alessandro Romanini