Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 183
Andranno a Londra grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, per "immergersi" nell'anima finanziaria della capitale britannica, Beatrice Bandiera Marlia, Anna Bianchini, Ginevra Contini, Martina Guidi, Martina Ricci e Giulia Vergai, della classe 5^E e del Liceo Scientifico Antonio Vallisneri di Lucca, vincitrici del progetto "Finanza e borsa nella scuola".
Fanno infatti parte dei due gruppi di studenti primi classificati nella gara finale del progetto della Fondazione Banca del Monte di Lucca, per la prima volta realizzato con il liceo scientifico, per promuovere l'educazione finanziaria a scuola, e che nello scorso anno scolastico ha coinvolto quattro classi quarte.
Le studentesse e gli studenti hanno preso parte a una serie di lezioni teoriche sui principali temi dell'educazione finanziaria e svolto una parte pratica consistente nel simulare la creazione e la gestione di un portafoglio finanziario.
Le vincitrici si sono aggiudicate un viaggio a Londra con visita guidata nella city, uno dei più importanti centri economico finanziari al mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
In occasione del periodico svolgimento del mercato dell'antiquariato nel terzo fine settimana di ogni mese a Lucca, sabato 15 febbraio torna ad essere straordinariamente aperto il percorso olfattivo "Il Naso e la Storia" a Palazzo Ducale.
L'esposizione sensoriale – ad ingresso libero - dedicata a Elisa Bonaparte Baciocchi e Maria Luisa di Borbone, ideata da Simonetta Giurlani Pardini nelle stanze del Teatro di Elisa nel palazzo della Provincia di Lucca.
Il Percorso olfattivo sarà aperto al pubblico dalle 15 alle 17 con una visita guidata che inizierà alle 16. Ricordiamo che l'esposizione sensoriale è visitabile anche tutti i martedì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 con l'ultimo ingresso mezz'ora prima dell'orario di chiusura.
Le iniziative dell'associazione "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana" per il bicentenario dall'insediamento della duchessa Maria Luisa di Borbone a Lucca (1817-2017) sono sostenute dal Comune e dalla Provincia di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dall'Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella e realizzate dall'associazione "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana".
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi. Per i gruppi che vogliono visitare "Il Naso e la Storia" è necessaria la prenotazione: 0583-417363,
L'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", ha realizzato negli anni studi nei più importanti Archivi italiani e negli Archives nationales di Parigi, dando vita ad un progetto volto a ricostruire il clima culturale formatosi negli anni della presenza di Napoleone ed Elisa in Toscana che conta ormai diverse decine di appuntamenti realizzati tra Lucca, Livorno, isola d'Elba, Firenze e Parigi: conferenze, mostre nazionali ed internazionali, pubblicazioni ed incontri che hanno coinvolto le più importanti personalità del mondo napoleonico, suscitando notevole interesse tra gli addetti ai lavori e riuscendo anche a conquistare l'attenzione di un vasto pubblico che ha apprezzato la sua impostazione e vi ha trovato un utile approccio per entrare nella complessa vicenda del mito di Napoleone. In occasione del Bicentenario dall'insediamento del Ducato di Maria Luisa di Borbone, che ricorre nel 2017, l'associazione sta realizzando, in accordo con il Comune di Lucca, attività di studio e ricerca finalizzati all'approfondimento delle conoscenze di questo periodo storico di cruciale rilievo per la città.