Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 85
Giovanni Del Carlo, amministratore unico del Teatro del Giglio, è stato eletto nel Consiglio di Presidenza dell’Associazione dei Teatri di Tradizione (ATIT), che in seno all’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, rappresenta 24 teatri di tradizione dislocati su tutto il territorio nazionale e capaci di coprire (con una produzione che oltre alla lirica comprende spettacoli di danza, prosa, concerti sinfonici e da camera) un bacino d’utenza di circa 12 milioni di abitanti e che registrano ogni anno oltre un milione di spettatori.
«Accolgo con orgoglio e grande senso di responsabilità – afferma l'Avv. Del Carlo- l’elezione a Consigliere di Presidenza dell’ATIT. Questa elezione è una nuova, fondamentale tappa del lungo percorso compiuto dal Teatro del Giglio negli ultimi anni, percorso fatto di rapporti artistici e co-produttivi intensi e proficui, di scambi culturali e progettuali che hanno portato alla ribalta e accreditato il nostro teatro all’interno della rete dei teatri di tradizione, ossatura fondamentale per il sistema culturale italiano. Il mio impegno nel Consiglio di Presidenza ATIT sarà quello di contribuire a far crescere sempre più la consapevolezza della rilevanza del sistema teatrale italiano e, in questo quadro, far sì che Lucca e il Teatro del Giglio acquisiscano un ruolo sempre maggiore.»
Il Consiglio di Presidenza appena insediatosi, presieduto da Luciano Messi (sovrintendente del Macerata Opera Festival – Arena Sferisterio), è completato da Valeria Told (Fondazione Haydn di Bolzano e Trento), vicepresidente, Corinne Baroni (Teatro Coccia di Novara), Franco Belletti (Ravenna Festival), Francesca Bertoglio (Teatro Fraschini di Pavia), e Anna Maria Meo (Teatro Regio di Parma). Revisore è Andrea Paganelli.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
La stagione lirica del Puccini e la sua Lucca International Festival al Teatro Pacini di Pescia prosegue con un concerto tutto da vivere: venerdì 14 febbraio, il giorno di San Valentino, ecco il Gran Gala Lirico L'amore nell'Opera. Il concerto - in programma alle 21,30 - vedrà come protagonisti i solisti Diana Kirienko (soprano) e Giovanni Cervelli (tenore), che saliranno sul palco insieme a Gli Ottoni di Toscana. Il Direttore e concertatore sarà Andrea Colombini, Presidente e Direttore artistico del Festival.
Un nuovo grande appuntamento targato Puccini e la sua Lucca International Festival dunque, organizzato insieme al teatro, al Comune di Pescia e ad Alfea cinematografica. Venerdì prossimo il repertorio operistico spazierà - con arie, duetti e pezzi orchestrali - da Verdi a Puccini e si impernierà sulla forza dell'amore, il tema portante del 14 febbraio. "Un grande esperimento - commenta Colombini - che condurrà sicuramente a molti altri successi nel corso dell'anno al teatro Pacini di Pescia".
La stagione dei concerti proseguirà poi domenica 15 marzo (alle 16,30) con il Gran gala lirico serata d'opera italiana. Ad aprile ecco invece l'attesissimo concerto di Pasqua: il Mozart Gala è in programma per domenica 12 aprile (alle 16,30) e vedrà impegnata sul palco l'Orchestra filarmonica di Lucca, diretta da Andrea Colombini.
Nel mese di maggio – domenica 17 (alle 16,30) – arriverà invece il Mozart Gala 2, sempre con l'Orchestra filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini. Infine, domenica 7 giugno (alle 21) il Festival concluderà in bellezza la sua prima stagione di concerti al teatro Pacini con il Gran gala lirico che vedrà ancora una vola impegnati Colombini, l'Orchestra, i solisti ed il coro lirico della Versilia.
Per L'amore nell'Opera sono in vendita biglietti: di Primo Settore (€ 30 - ridotto € 25); Secondo Settore (€ 20 - ridotto € 18); Terzo Settore (€ 15 - ridotto € 11).
È possibile abbonarsi per tutti e sei gli spettacoli, ottenendo così una riduzione sul prezzo totale (primo settore 140 euro – ridotto 120; secondo settore 110 – ridotto 90; terzo settore 90 – ridotto 75).
Per info e prenotazioni: