Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Un'occasione di relax profondo grazie ai suoni prodotti dalle campane tibetane, dalle campane di cristallo, dai gong e da altri strumenti armonici: sabato 15 alle 11:00 presso i locali degli Studi Medici San Marco (via A. Marti, 43) nuova sessione con Fabrizio Salvetti e Fabrizio Ghiselli, operatori del benessere.
Il bagno di suoni è un'esperienza unica che mette in contatto con le parti più autentiche di sé e permette di ritrovare l'armonia grazie al massaggio prodotto dalle vibrazioni del suono. Adatto a tutti, il bagno di suoni di sabato prossimo inizierà con il richiamo ancestrale prodotto dal suono delle conchiglie e proseguirà accompagnando i partecipanti fino al più completo abbandono, in un climax di delicatezza sonora progressiva che terminerà con alcuni minuti di silenzio. "Il silenzio – chiarisce Fabrizio Salvetti – è necessario per consentire al corpo di assimilare e trasformare i suoni assorbiti durante la sessione. Il suono, ancor prima prima di essere esperienza acustica, è vibrazione; le vibrazioni di strumenti, che come le campane tibetane sono in grado di produrre innumerevoli armoniche, permettono di ritrovare una sintonia profonda con il proprio corpo, inducendo uno stato di straordinario relax".
L'iniziativa fa parte di Biocostellazioni e Benessere, appuntamento mensile che si tiene al sabato e alla domenica con la partecipazione di naturopati, specialisti e coach, a disposizione di chiunque lo desideri.
Fabrizio Salvetti e Fabrizio Ghiselli sono operatori della musica a del suono per il benessere diplomati all'Università Popolare di Lucca.
La sessione di sabato 15 durerà circa un'ora ed è aperta a un massimo di 15 partecipanti, con un costo di 15 €. Prenotazione obbligatoria al numero 347-3546108.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Sabato 27 giugno in Piazza Napoleone al Lucca Summer Festival. Biglietti in vendita da: martedì 11 febbraio alle 10 su www.dalessandroegalli.com e www.ticketone.it; venerdi’ 14 febbraio alle 10 prevendite abituali autorizzate.
Reduce dal successo del nuovo album Hyperspace, scritto e prodotto con Pharrell Williams, fa il suo debutto al Lucca Summer Festival uno degli Artisti più originali della scena musicale internazionale Lucca Summer Festival è orgoglioso di riempire la nona casella del suo cartellone 2020 con uno dei geni musicali del nostro tempo: Beck
L’artista californiano porterà a Lucca i brani del suo quattordicesimo album Hyperspace, un gioiello acclamato da pubblico e critica che vede la partecipazione di artisti come Pharrell Williams, Sky Ferreira e Chris Martin. Un altro tassello di qualità che va a comporre una delle edizioni più belle di sempre del Lucca Summer Festival con i già annunciati Paul McCartney, Celine Dion, Liam Gallagher, Paolo Conte, Yusuf Cat Stevens, Lynard Skynyrd e Ben Harper.
Beck ha recentemente fatto uscire il suo album numero 14, appropriatamente intitolato Hyperspace, dando il via ad un’altra serie di ottime critiche “raggiunge al grandezza tramite polvere di stelle….non c’è un solo momento noioso nell’intero album” Associated Press “lussureggiante, groovy...il suo miglior album da un decennio” - People “Una oscura, celestiale fantasia pop…un viaggio rivelatore dentro se stesso…come il Major Tom di David Bowie prende contatto da una orbita lontana” - Rolling Stone “Beck è tornato e cambia forma ancora una volta…oggi a quasi 30 anni dall’inizio e con 14 album in carriera, Beck è raramente stato meglio di quello che è in Hyperspace, un disco che punta in alto con una produzione coraggiosa e una narrazione che rimane radicata nella risonanza emotiva”- Usa Today “Questa è la cosa migliore, più sincera e più avventurosa che Beck abbia fatto da Morning Phase ma con un tocco molto più leggero nel mood e nella musicalità”- Variety “uno degli album più consistenti della carriera di Beck a anche il suo miglior disco da più di un decennio” - Wall Street Journal