Cultura
Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 118
Tre grandi interpreti, il pianista Davide Cabassi (Top Prize al Concorso Van Cliburn), la violinista Elena Faccani (tra i primi violini dell'Orchestra del Teatro alla Scala) e il talentuoso cornista Achille Fait, saranno i protagonisti del secondo concerto della Stagione cameristica dell'Associazione Musicale Lucchese, in programma domenica 26 gennaio alle 17 (Auditorium "Boccherini").
Protagonista insieme a loro sarà la musica "fantastica" di due grandi autori tedeschi, Robert Schumann e Johannes Brahms. In un ideale passaggio di consegne, la musica romantica prende le mosse dai lavori di Schumann, primo scopritore del genio brahmsiano attraverso la moglie Clara, di cui Brahms era allievo. Il trio interpreterà il suo Märchenbilder Op. 113, pagine in cui rivive lo spirito delle "storie fantastiche" di gusto tedesco, ricche di simboli e di allegorie legate alle leggende popolari, sogni, simboli di un mondo proiettato verso un'ideale armonia che evoca un rapporto quasi medianico tra l'individuo e la natura. A seguire, Adagio e Allegro Op. 70, uno degli ultimi lavori in cui il compositore riuscì a esprimere uno stato d'animo del tutto felice e sereno, prima degli anni sempre più bui della malattia. Come per il Märchenbilder di Schumann, nasce nella natura anche l'idea del Trio per violino, corno e pianoforte in Mi bemolle maggiore Op. 40 di Brahms, concepito durante una passeggiata estiva nei boschi della Foresta Nera nei pressi di Baden-Baden e che Faccani, Cabassi e Fait hanno scelto per chiudere il concerto.
Davide Cabassi è top-prize winner con Van Cliburn International Piano Competition 2005.
Ha debuttato con l'Orchestra Sinfonica della Rai di Milano all'età di tredici anni. Da allora
ha intrapreso una brillante carriera come solista che l'ha portato a esibirsi con le maggiori
orchestra europee e americane. Ha al suo attivo numerose registrazioni radiofoniche e televisive. Il canale Sky Classica HD gli ha dedicato uno speciale nella serie "Notevoli" e due trasmissioni monografiche all'interno di "Contrappunti". Elena Faccani si è diplomata in violino al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano e in viola a Piacenza al Conservatorio "Giuseppe Nicolini". Nel 1998 le è stata assegnata una borsa di studio triennale dalla De Sono, grazie alla quale ha frequentato l'Accademia di Perfezionamento Musicale "Lorenzo Perosi" di Biella. È stata il primo violino dell'Orchestra Accademia della Filarmonica della Scala. Nel 2001 ha vinto il concorso indetto dal Teatro alla Scala, entrando a far parte stabilmente dell'Orchestra nella fila dei primi violini. Classe 1998, Achille Fait ha iniziato gli studi di corno a 13 anni. Nel 2017 inizia a studiare alla Brass Academy di Alicante, in Spagna, con Nury Guarnaschelli. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali in Italia e all'estero. Dall'età di 17 anni collabora con il Teatro alla Scala di Milano suonando in tutti gli ensemble scaligeri. All'età di 18 anni ha vinto il concorso da primo/terzo corno alla Gustav Mahler Jugendorchester, una delle migliori orchestre giovanili del mondo.
Il costo del biglietto intero è 12 euro (ridotto 10 euro). Riduzioni per studenti (5 euro) e gruppi familiari. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 85
Questo sarà un anno speciale per Giorgio Panariello che compie 60 anni e festeggia i 20 anni di carriera dal grandissimo successo di "Torno sabato"!
E non poteva che scegliere il palco per celebrare questi importanti traguardi con un nuovo imperdibile tour che da marzo lo vedrà protagonista nei teatri italiani con "LA FAVOLA MIA", un one man show unico in pieno stile "Panariello".
Ben 9 saranno le date in Toscana, tutte realizzate dalla LEG Live Emotion Group di Sandro Giancomelli.
il tour partirà' proprio dalla nostra regione il 13 marzo alla Città del Teatro di Cascina (DATA ZERO).
Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
Questo il calendario delle date in Toscana :
13 marzo Citta' del Teatro di Cascina (DATA ZERO),
20 marzo al Teatro Pala Montepaschi di Chianciano Terme (Siena),
31 marzo al Teatro Goldoni di Livorno
5 aprile al Teatro Moderno di Grosseto,
8 aprile al Teatro Politeama Pratese di Prato
18 aprile al Teatro Verdi di Pisa
23 aprile al Teatro Verdi di Montecatini
5 maggio al Teatro del Popolo di Colle Val D'Elsa – Siena
6 maggio al Teatro del Giglio di Lucca
I biglietti per le date spettacolo sono già disponibili in prevendita su www.ticketone.it e punti vendita abituali.
www.instagram.com/giorgiopanarielloreal/