Cultura
Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 83
Un progetto per raccontare Lucca in arte, artigianato, musica e cucina. Il progetto "itArte" si occupa di ideare, pianificare e gestire eventi artistici, corsi e masterclass, a Lucca, per turisti. L'idea è nata dall'incontro tra il Maestro Bumsik Woo e il manager culturale Riccardo Morici. La cooperativa Seform di Lucca, l'associazione Fem Art Company di Seul e la rivista "Arts & Culture" di Seul cooperano così attivamente per la realizzazione di progetti esperienziali a Lucca dedicati a turisti amanti dell'arte e della cultura italiana.
Sono quattro le tipologie di attività organizzate da itArte, in cui sono coinvolte varie realtà della nostra città. Per i Corsi di Musica la scuola di musica Sinfonia e l'accademia musicale Jam Academy; per i festival e concerti la cooperativa Seform e l'associazione "I Concerti Del Sole" di Elio Antichi; per i corsi di cucina il ristorante "Gli Orti" di via Elisa; l'associazione "Kreativa" per i corsi di oreficeria e ceramica.
"Il mio ruolo all'interno di itArte – racconta Bumsik Woo – è quello di creare relazioni tra enti ed organizzazioni della mia città, Seoul, che permettano di diffondere le attività di itArte nel mondo. Abbiamo costruito accordi con 'Arts & Culture', periodico mensile a tiratura nazionale in Corea del Sud, e il 'Jeju International Choir Festival', il più grande festival corale Coreano. Queste relazioni ci hanno permesso, ormai da quattro anni, di attivare costante afflusso di turisti nella bellissima città di Lucca".
"L'obiettivo del nostro progetto - spiega Riccardo Morici, uno dei fondatori di itArte e di Jam Academy - è quello di far conoscere al mondo la città di Lucca, non solo attraverso i suoi monumenti e i suoi personaggi storici, ma attraverso le arti della musica, della cucina e dell'artigianato. Vogliamo rendere merito a tutte quelle persone che, attraverso il proprio mestiere, rendono quotidianamente grande la nostra città. Un ringraziamento a Samuele Cosentino degli Orti di via Elisa, Gabriele Davini di Kreativa, Massimo Salotti della scuola Sinfonia e il Comune di Lucca per l'appoggio e la collaborazione al progetto itArte".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
Terzo appuntamento su Domenico Maselli. Si è svolto mercoledì 22 gennaio il terzo incontro del percorso di formazione rivolto agli studenti sul pastore, politico, storico e docente, progetto realizzato grazie ai fondi dell'8 per mille della Tavola Valdese.
Alcuni studenti dei licei lucchesi Machiavelli e Paladini e del liceo delle scienze umane di Barga (35 ragazze e ragazzi complessivamente) hanno incontrato due dei responsabili dell'Associazione Italiana di Storia Orale, che hanno completato l'introduzione sulle esperienze di raccolta e custodia della memoria biografica.
Il progetto è promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, attraverso "Memorie di Lucca", dalla Chiesa Valdese di Lucca, dall'Ufficio ecumenico della diocesi di Lucca, dall'Istituto Storico Lucchese ed è patrocinato dall'Ufficio Scolastico Provinciale.