Cultura
Cinema e afrori
Non vado più tanto volentieri al cinema. Non mi piacciono, mi spaesano, le multisale con il loro eccesso di offerte, né mi corrisponde la recente prassi della prenotazione dei posti tramite cellulare…

La vita è un’osteria, l’ultimo libro di Emanuele Andreuccetti: tra un racconto e un piatto di zuppa
Ambiente privilegiato della socialità popolare, l’osteria - mescita di vino di non eccelsa qualità per avventori non troppo esigenti, accompagnata, se del caso, da piatti di una cucina semplice e rustica – è da sempre il luogo dello scambio, del confronto di esperienze, del racconto…

Un nuovo appuntamento per il ciclo di incontri: Riccardo Nencini al Caffè Santa Zita
Giovedì 20 febbraio alle ore 17, nei locali del Caffè Santa Zita un nuovo appuntamento per il ciclo di incontri coordinati da Monica Innocenti. Ospite il Presidente del…

Giulio Cesare di Händel con la direzione di Ottavio Dantone alla guida dell’Accademia Bizantina e la regia di Chiara Muti in scena venerdì 21 febbraio (ore 20.30) e domenica 23 febbraio (ore 16.00)
Dopo il grandissimo successo di Tamerlano di Vivaldi nel…

Tra cultura e impresa, in San Romano l'evento per le scuole dedicato alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto" con Museimpresa e Collezione Salce
Si è svolto oggi (lunedì 17 febbraio) l'incontro per le scuole collegato alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in corso fino al…

Drusilla Foer al Giglio con Venere nemica, pièce tratta da “Amore e Psiche” di Apuleio
Venere nemica, l’attesissima pièce teatrale che vede protagonista Drusilla Foer affiancata da Elena…

Guglielmo Petroni. Il segno e la parola
A partire dalla prima metà degli anni Trenta del secolo scorso una nuova sensibilità, che rivendica un discorso autonomo dal formalismo imperante, comincia a manifestarsi nella cultura italiana dalla letteratura al cinema, alle arti figurative

Di spalle a questo mondo: martedì prossimo il nuovo incontro della Società dei Lettori per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
Di spalle a questo mondo: prosegue martedì 18 febbraio 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa Rossi (via di Villa…

Stagione di danza, “Trilogia dell’estasi” di Roberto Zappalà
Prima dello spettacolo, alle ore 19.30, Roberto Zappalà incontra il pubblico; con lui, in dialogo con il pubblico, la giornalista e storica della danza Francesca Pedroni

Tabarrata nazionale a Lucca, ecco il programma: sfilata, visita alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto", concerto e conferenza
Si terrà a Lucca sabato 1 febbraio la Tabarrata Nazionale, il più grande raduno di amanti del Tabarro. Il Tabarro è il mantello a ruota che ha…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 74
Torna anche quest'anno il Concerto delle feste di Auser Lucca Insieme Onlus, associazione di volontariato culturale per la libera età. Il concerto, organizzato per la terza edizione consecutiva in collaborazione con il M° Vijay Pierallini, sarà ospitato domenica 5 gennaio alle ore 17.30 nella sede di LYM Academy, la scuola di musical inaugurata a settembre da Pierallini. Il programma prevede un primo tempo a cura del gruppo di musica del Nord Europa "Il Fojonco", con Angelo Giannini alla voce e organetto, Michele Paoli al violino, Gianfranco Spinelli al tin whistle e cornamusa e Ambrogio Pagani alla voce e chitarra. Il secondo tempo, invece, sarà animato dai corsi junior, young e dal Chorus Show della LYM.Lo spettacolo è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con la possibilità di lasciare un'offerta che andrà a finanziare le attività di Auser Lucca Insieme per il 2020. Per info: 347 0338994
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 196
La mostra fotografica "Luci magiche dalla Lapponia" di Giuseppe Pellicci nel castello di Porta San Pietro sulle mura urbane al civico 6, resterà aperta fino al 6 gennaio compreso e, visto l'ottimo riscontro ricevuto da parte del pubblico (oltre 500 persone hanno visitato l'esposizione in soli quattro giorni), per le ultime due giornate ( 5 e 6 gennaio) l'apertura sarà prevista anche la mattina dalle 10.30 alle 12.30 oltre che al pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30. La mostra è una delle molte iniziative dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Una porta per l'arte" ed è stata realizzata dall'associazione "Labirinto dell'Immagine" e dal Fotoclub Lucchese; al suo interno è possibile ammirare alcuni scatti del fenomeno dell'aurora boreale oltre a immagini della Lapponia (tra le quali ad esempio il monte Saana e le renne). La mostra è a ingresso libero.
Barbara Ghiselli