Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 586
Cultura e musica d'eccellenza tutto l'anno, anche durante la bella stagione. Il Centro di promozione musicale Animando continua a sostenere la cultura e la musica anche durante l'estate, collaborando con diverse realtà del territorio. In particolare quest'estate Animando supporta due eventi di rilievo: "FORTISSIME - F come Femmina, F come Forte" e il concerto del Doré Quartet, vincitore del Premio Adolfo Betti promosso da Animando nell'ambito del Festival Virtuoso & Belcanto.
FORTISSIME - F come Femmina, F come Forte. Questo concerto, un omaggio a Giacomo Puccini e alle sue donne, si terrà venerdì 19 luglio alle 21:30 al Real Collegio, nel Chiostro di Santa Caterina. I protagonisti della serata saranno suoneranno Valentina Ciardelli, contrabbasso e autrice degli arrangiamenti del testo, Stefano Teani, pianoforte, e Costantino Buttitta, attore. Inserito all'interno del "Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?", il primo festival di teatro a Lucca interamente dedicato alle nuove generazioni, "FORTISSIME" è un recital che unisce musica e teatro. La performance, rivolta a bambini, ragazzi e adulti, offre un'esperienza immersiva attraverso archetipi femminili come la Madre, la Femme Fatale e l'Eroina, interpretati dall'attore in scena. Questo recital esplora come Puccini abbia catturato e trasmesso i tratti universali della condizione femminile, creando un dialogo significativo sulle dinamiche di genere e sull'empowerment delle donne. I brani musicali saranno intervallati da interventi parlati che approfondiranno il ruolo delle varie eroine come protagoniste consapevoli del proprio destino.
Doré Quartet (Premio Betti). Il secondo evento è il concerto del Doré Quartet, che si terrà nel Giardino del Municipio di Bagni di Lucca venerdì 26 luglio alle 21:15. Inserito nel calendario dell'edizione 2024 di Virtuoso & Belcanto, il festival che dal 15 al 28 luglio porta a Lucca musicisti e studenti da tutto il mondo, il Doré Quartet eseguirà musiche di Johannes Brahms e Luigi Boccherini. I membri del quartetto, Samuele Di Gioia e Ilaria Taioli al violino, José Manuel Muriel López alla viola e Caterina Vannoni al violoncello, eseguiranno anche in prima assoluta il brano "Insomnia" di Mauro Bedendi, vincitore della Prima Call for Scores "Adolfo Betti" del 2023.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 662
Una settimana densa di appuntamenti ed eventi per il Festival Accoglienze a cura dell’Associazione Musicalia. Mercoledì 17 luglio alle ore 21, la Ama Honor Bands and Choirs sarà ospite della Basilica di San Paolino. La Ama (American Music Abroad) ha raccolto ampi successi e consensi negli ultimi 44 anni in tutta Europa. Spicca tra le varie attività dell’organizzazione il The Gold Tour: un gruppo formato dagli studenti dal più alto talento musicale tra i college americani che compongono le 4 formazioni che si alterneranno sul palco: la Symphonic Band, Concert Choir, Orchestra e Jazz band. 68 ragazzi rappresentanti più di 60 college e università americane dal Connecticut, Georgia, Maryland, New Hampshire, New Jersey, New York, Pennsylvania, Vermont, e West Virginia daranno vita a uno spettacolo peculiare ed entusiasmante. Per più di due settimane l’AMA Gold Tour si esibirà in differenti nazioni europee tra cui, Italia, Germania, Austria, Svizzera e Repubblica Ceca.
Il programma che i ragazzi proporranno al pubblico spazierà dal repertorio del musical americano di Broadway al folk statunitense fino a lavori di compositori contemporanei americani. Le performance dell’AMA hanno raccolto sempre un caloroso plauso da parte del pubblico e della critica. La precisione dell’intonazione, la continua cura tecnica ed espressiva, così come la naturale capacità di intrattenimento di questi ragazzi, sono solo alcuni dei tratti che caratterizzano questi giovani musicisti.
Il concerto promosso ed organizzato dall’associazione Musicalia APS si inserisce all’interno del nuovo progetto artistico “Oltremusica’’. Questo è il terzo appuntamento del festival
Accoglienze, manifestazione che attraverso la presenza di numerose orchestre giovanili provenienti da varie parti del mondo, vuole contribuire a dare un’immagine di Lucca aperta e accogliente rispetto a progetti di grande valore didattico. Vuole altresì promuovere un collegamento e un dialogo sempre più aperto con la comunità, e per questo lo staff dell’associazione sarà felice di parlare, incontrare e confrontarsi con chiunque lo voglia, prima o dopo l’evento.
Il concerto è a ingresso gratuito.