Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 637
“Qui e ora: domani”. Sono passati venti anni dalla prima edizione e Lucca Biennale Cartasia prosegue la sua avventura guardando al futuro, tra tradizione e innovazione, sempre nel segno dell’arte della carta.
La carta, un materiale duttile, che fa parte del quotidiano, che a Lucca è sinonimo di industria, tecnologia, ricerca. Un materiale che viaggia nel tempo, accomuna paesi e culture e che alla Biennale si trasforma in arte, architettura, oggetti di design, occasione di riflessione ma anche di gioco.
L’edizione 2024 di Lucca Biennale Cartasia, la dodicesima dal 2004 a oggi, si terrà nei mesi di luglio, agosto e settembre. Ha ricevuto il patrocinio della Commissione Europea. Il programma è stato presentato questa mattina (28 giugno) nel “quartier generale” della manifestazione, lo splendido scrigno medievale di Palazzo Guinigi, dalla direttrice Federica Moretti e dal direttore artistico e ideatore Emiliano Galigani, insieme all’assessore alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano e al presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini.
Sono cinquanta gli artisti da tutto il mondo (scelti tra gli oltre 400 che hanno partecipato al bando) che daranno vita con le loro opere a questa nuova edizione di LuBiCa. Duecento le opere che saranno esposte, alcune su due piani di Palazzo Guinigi, dove si potranno ammirare anche elementi di architettura, design, fashion e lavori che gli artisti realizzeranno su misura rispetto alle caratteristiche degli spazi occupati. Il palazzo, recentemente restaurato, rimarrà sempre aperto e, nell’intenzione degli organizzatori di LuBiCa, diventerà un luogo non solo di arte, ma anche di cultura e aggregazione, dove i visitatori potranno ammirare i lavori in esposizione e seguire la presentazione di un libro, ascoltare musica, partecipare a un workshop, a una conferenza, passare il tempo con un gioco da tavolo, accompagnare i figli a un laboratorio per bambini.
Le ormai celebri “opere monumentali” saranno dislocate nei prossimi giorni in alcune delle piazze e degli angoli più suggestivi del centro storico, come da tradizione, andando a formare una mostra diffusa da scoprire insieme alla città.
C’è un altro luogo speciale per LuBiCa in questa edizione, un luogo che la Biennale ha già esplorato negli anni passati e che quest’anno è stato fondamentale proprio per la realizzazione delle opere monumentali: il Mercato del Carmine, dove, grazie alla collaborazione con la 4223 s.r.l., che ha in concessione il mercato, sono allestiti i laboratori degli artisti che lavorano a questi giganti di carta e cartone.
Oltre all’arte, molte le iniziative e le collaborazioni che la Biennale propone per celebrare i suoi primi venti anni, all’insegna di valori quali inclusione, sostenibilità̀, benessere, cultura e crescita personale.
Per esempio, CESVI (organizzazione umanitaria laica e indipendente che da quasi 40 anni si occupa di emergenze e sviluppo sostenibile), nell’ambito del progetto “Green Dheisheh” implementato in Cisgiordania con il sostegno dell’Unione europea e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, premierà una delle opere esposte, “Dream”, realizzata dall’artista Rosane Viegas, creando un legame simbolico con LuBiCa nel segno dell’impegno per un futuro migliore e più sostenibile per tutti.
Sempre in ambito sociale, Kartos presenterà la sua nuova linea proprio a Lucca Biennale. Ideata dall’artista Sara Lovari, la linea è dedicata al mondo femminile e in occasione della presentazione (30 giugno) parteciperanno associazioni del territorio che si occupano di lotta alla violenza contro le donne.
Grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze il 9 luglio è in programma un evento dedicato agli under 30 a ingresso libero, per visitare la mostra a Palazzo Guinigi e vivere una serata all’insegna del benessere e delle arti.
Il 20 luglio l'esperto pedagogista Cosimo Di Bari esplorerà il mito dei "nativi digitali" insieme a Lorenzo Paciaroni, amanuense artigiano e calligrafo.
Il 26 luglio andremo alla scoperta dello "Smartwalking", con l'esploratore Davide Fiz e la creazione di diari di viaggio, insieme al collettivo artistico Libri Finti Clandestini.
Il 31 agosto in collaborazione con la Confcommercio sono in programma una serie di iniziative in occasione della “Notte bianca”.
Il 6 settembre la Biennale presenta “Happy hour”, con Andrea Bariselli, autore del podcast “A wild mind”.
Il 20 settembre, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito - Ufficio scolastico regionale per la Toscana e Fosber, LuBiCa ospita Vincenzo Schettini de “La fisica che ci piace”.
Il 22 settembre Chiara Borgia, autrice del libro "Felici non basta" spiegherà come educare bambine e bambini che sognano in grande.
E poi ancora dj-set, visite guidate in notturna, laboratori per imparare a realizzare origami e gioielli in carta, book club e letture, e molto altro in questi tre mesi in cui Palazzo Guinigi, con i suoi 12 mila metri quadrati, si trasformerà in un enorme hub creativo.
Il programma completo è consultabile su www.luccabiennalecartasia.com.
I biglietti per visitare la mostra indoor e partecipare alle attività (salvo ove diversamente indicato) sono disponibili sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com) e alla biglietteria allestita a Palazzo Guinigi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 3892
Nel Mercato del Carmine, luogo ancora vivo nella memoria dei lucchesi, ieri sera (27 giugno) a conclusione dell'annata rotariana 2023/24 del Rotary Club Lucca, si è svolta, alla presenza di numerosi soci ed ospiti, la conviviale dedicata al Passaggio della Campana tra il presidente uscente l'architetto Giuseppe Lunardini e la presidente entrante l'archeologa Elisabetta Abela.
Il presidente Lunardini, ad inizio di serata ha rivolto un caloroso saluto e un ringraziamento ai numerosi soci ed ospiti intervenuti e proceduto alla consegna della onorificenza Paul Harris Fellow al Past President Gualtiero Pachetti e a quattro componenti il consiglio direttivo, distintisi per attività di sostegno al club.
Successivamente ha presentato un resoconto dell'attività svolta dal Club nell'annata, dichiarando la sua soddisfazione per i quattordici services realizzati, che hanno spaziato dalla attenzione all'ambiente con il completamento della rialberatura del Baluardo San Salvatore, a quella verso i più fragili, con la donazione di un cane guida per ciechi, di uno scooter elettrico al Comune per turisti con difficoltà di deambulazione, oltre che alla cultura, con il restauro di pergamene longobarde custodite dalla Curia lucchese, nonché interventi preventivi come il cane antidroga e il defibrillatore installato nella nuova palestra della Cavallerizza. Il Presidente ha concluso il suo intervento ponendo l'accento sull'apporto dell'importante e costante contributo fornito dal Consiglio Direttivo, dalle Commissioni , ma anche da diversi soci che ha nominato e ringraziato. Al termine dell'intervento il Presidente Lunardini si è sfilato il collare per passarlo alla nuova Presidente Elisabetta Abela, tra gli applausi dei presenti.
La Presidente Abela, visibilmente emozionata, ha dichiarato di sentirsi orgogliosa di essere stata chiamata, come prima donna, a ricoprire la carica di presidente di un club, che proprio l'anno prossimo celebrerà la ricorrenza del novantesimo della sua costituzione, un appuntamento che richiederà un particolare impegno da parte del Direttivo, unitamente alle iniziative di service che si muoveranno sulla linea del tema scelto per l'annata, quello della sostenibilità ambientale. Ha inoltre aggiunto alcune considerazioni sulla scelta di tenere la conviviale in una struttura cara alla memoria dei lucchesi, nella quale gli scavi sinora effettuati stanno rivelando presenze murarie risalenti al secondo secolo.
In chiusura hanno preso la parola Matteo Gemignani e Bartolomeo Pampaloni, amministratori della Società 4223, che ha ottenuto in concessione dal Comune di Lucca la struttura del Mercato del Carmine, per illustrare il progetto volto a far rivivere questo luogo simbolo della città, che, ispirandosi ad altri mercati esteri, si avvii a diventare un catalizzatore di tutte le eccellenze lucchesi e a rappresentare la rinascita del centro storico, in particolare di chi ancora lo abita.
Questa la composizione del Consiglio Direttivo, che accompagnerà la Presidente Abela nella guida del Club: Nolledi Giancarlo, V. Presidente – Bortolotti Paolo, Segretario - Pereda Antonio, Tesoriere - Milianti Beatrice, Prefetto - Consiglieri: Giorgi Lodovica - Bolpagni Paolo - Armani Vittorio - Cosci Daniel.