Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 955
Ancora una volta l’associazione UCAI , unione cattolica artisti italiani sez. di Lucca si è distinta per l’originalità delle opere esposte e sulla qualità artistica . Venerdi 12 aprile alle ore 16 ha inaugurato la mostra di pittura e scultura su Puccini , le opere , i luoghi e le donne presso La splendida cornice di San Cristoforo in via Fillungo. La commissione artistica dell’associazione insieme alla presidenza e al consiglio direttivo hanno desiderato allestire non la solita mostra pucciniana con i soliti volti copiati da fotografie , la solita natura morta o il lago di Massacciuccoli ; volevano che gli artisti potessero elaborare tutto questo in maniera originale rielaborando una locandina di un'opera o una madama Butterfly sognatrice come se fosse in attesa sulla porta della sua Minka (tipica casa giapponese), oppure un Puccini che suona sull'acqua del lago e le anatre danzano al suono della sua musica e ancora maschere appese rappresentanti la turandot , la tosca , madame lescot. Per passare ad ammirare un bellissimo basso rilievo in legno con note musicali e una gheisha di spalle, un fantasioso Giacomo Puccini tutto colorato con alle spalle piazza dell’anfiteatro rappresentato con la sigaretta in bocca e colletto del cappotto alzato alla Humphrey Bogart in Casablanca. Un immagine dell tosca su un tramonto che colpisce il cuore, una regina di cuore come stratega della Turandot , un mix di volti femminili delle donne e eroine del maestro.
Insomma una mostra esilarante che vi divertirà su alcuni aspetti e su altri vi farà riflettere, quanto l’espressione della pittura e del disegno unita alla maestria e alla bravura possa trasformare un tema come Puccini dove si e’ detto e scritto tutto e si trasforma come per magia in anticonformismo , in curiosità , in diversità ed eccentricità . C’è anche da da dire che l’associazione UCAI di Lucca ha una grande Commissione artista , composta da tre maestri d’arte
di grande spessore artistico Anna Garibotti, Lilly Janet kay e Moreno Bartoli che con grande impegno e maestria riescono ad allestire una mostra armoniosa con opere e tecniche diverse cercando di non farle accozzare ma anzi mettendo in risalto l’una per l’altra.
Gli artisti che espongono :
Agostini Loretta
Andreozzi Francesco
Ballerini Alessandro
Ballini Laura
Bandoni Patrizia
Bartoli Marco
Bartoli Moreno
Bendinelli Laura
Bigongiari Catia
Breschi Alda
Burgstaller Gudrun
Busetto Barbara
Costantino Fabio
Di Marco Alessandra
Entardi Carlo
Lera Maria
Lilly janet Kay
Massagli Lorenza
Mattei Paola
Mazzoni Marco
Moriconi Adelindo
Petri Sara
Santarlasci Marisa
Schmidt Gudrun
Tuccimei Elisabetta
Tuzza Paolo
Valentini Adalcisa Lice
La mostra è aperta tutti i giorni compreso i festivi dalle ore 16 alle 19 e sabato 20 aprile alle 17
concerto lirico su alcune aree di Puccini delle sorelle Bruno.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 495
Il Record Store Day - la festa internazionale dei negozi indipendenti di dischi - è, anche quest'anno, l'occasione per celebrare la musica in tutti i suoi aspetti allo Sky Stone & Songs. E, anche per l'edizione 2024, sono stati organizzati tre giorni di eventi - tutti a ingresso gratuito -, il 19, il 20 e il 21 aprile prossimi.
Si inizia venerdì 19 con un incontro speciale del Friday I'm In Love, che per l'occasione si sposta in orario pomeridiano, alle 18. L'incontro sarà a cura di René Bassani che, prendendo spunto dall'uscita per il RSD24 del disco «Live ad Wcoz '77», ci racconterà un po' di storia e di aneddoti sui Talkin Heads, la band di David Byrne, nata nel 1975 a New York e che è passata alla storia come una delle band più celebrate dalla critica negli Anni '80, con la sua musica che mette insieme punk, art rock, funk e world music.
Sabato 20 è il giorno del Record Store Day, quindi, dalle 10 alle 19, il negozio di via Vittorio Veneto celebrerà questo evento con la musica che esce solo per questa occasione.
Domenica 21, infine, alle 19, la tre giorni chiude alla grande con il live dei Moonin Down che presentano il loro nuovo album 'The Third Planet', primo di una trilogia. Se musicalmente siamo in un mondo psichedelico, a livello di testi, l'album tratta tematiche intimiste: stati d'animo opprimenti da cui fuggire, riflessioni esistenziali, sogni infranti, ineluttabilità del destino, accompagnato da questioni sociali e da una visione distopica del futuro del pianeta e dell'umanità, come nella title track.
I Moonin Down sono un progetto nato da tra musicisti che suonano da anni in gruppi underground italiani: Stefano Biagioni (chitarra e voce); Fabio Buda (basso e voce) e Alessio Tambellini (batteria e voce). La band ha sviluppato uno stile proprio che rifiuta le clasisficazioni: il territorio dove si muove, quindi, è vasto ed echeggia di ritmi tribali, feed e vento del deserto, tra i confini di psych-rock, hard blues e garage. Il risultato è un suono originale, affatto stereotipato che loro stessi chiamano PsicHardElic Rock.
Per tutte le informazioni sugli eventi del Record Store Day, oltre ai canali social del negozio, si può consultare il sito (www.skystoneandsongs.it), scrivere una mail a