Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 292
Lucca protagonista dell’avvio delle Celebrazioni Pucciniane organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura a Washington: ad esibirsi nella prestigiosa location dell’ambasciata italiana negli Stati Uniti con il progetto “How I met Puccini” sono stati il pianista Stefano Teani, direttore artistico di Animando, e la contrabbassista Valentina Ciardelli, anche lei lucchese. L'evento, che ha visto la partecipazione anche dell'ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti Mariangela Zappia, ha segnato l'inizio di una serie di iniziative programmate per celebrare il centenario della morte di Giacomo Puccini, in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona e con la Washington National Opera. Il duo, che negli Stati Uniti ha eseguito due fantasie tratte dalle opere di Giacomo Puccini ("Che puoi farmi? Non ti temo" su "La fanciulla del West" e "O Scarpia, Avanti a Dio!" su temi tratti da "Tosca"), sarà a Lucca venerdì 26 aprile, per aprire la stagione primaverile di Animando con un concerto, in una sorta di scambio culturale, dal titolo American Heritage, che omaggia i compositori contemporanei statunitensi. Il programma completo della manifestazione sarà presentato nei prossimi giorni. Per restare aggiornati sulle attività di Animando è possibile consultare il sito: www.animandolucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 17579
Nuovo appuntamento con la rassegna dei Concerti aperitivo, appuntamenti musicali programmati al Teatro San Girolamo realizzati dal Teatro del Giglio in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L. Boccherini”: domenica 14 aprile alle ore 11.00 si terrà uno speciale momento tra musica e parole dedicato a Pia Pera, scrittrice di raffinata sensibilità e intelligenza, scomparsa a Lucca, sua città di origine, otto anni fa. L’evento “Molte incantevoli stelle”, ideato da Margherita Loy e realizzato in collaborazione con Feltrinelli Librerie Lucca, prende il titolo da un verso dell’Evgenij Onegin di Aleksandr Sergeevič Puškin. La scrittrice Pia Pera (1956-2016) infatti, prima di dedicarsi alla narrativa e alla scrittura di libri intorno al giardino (l’ultimo suo splendido libro è Al giardino ancora non l’ho detto edito da Ponte alle Grazie), è stata una grande slavista; celebre è la sua traduzione del romanzo in versi di Puškin pubblicata nel 1996 dall’editore Marsilio.
Domenica 14 aprile sul palcoscenico del Teatro San Girolamo saranno presenti tanti amici di Pia Pera, nomi illustri del panorama culturale italiano: Lara Ricci (giornalista dell’inserto “Domenica” de Il Sole 24 Ore e autrice della voce Pia Pera per l’Enciclopedia Treccani), Edoardo Albinati (scrittore Premio Strega 2016 con La scuola cattolica e autore di molti altri romanzi, l’ultimo dei quali, pubblicato da Rizzoli, è Uscire dal mondo), Francesca D’Aloja (attrice, scrittrice e giornalista, collabora con “Il foglio”, il suo ultimo libro pubblicato da Baldini e Castoldi insieme a Edoardo Albinati è Vite in sospeso), Francesca Caminoli (scrittrice, i suoi romanzi sono pubblicati da Jaca Book), Alba Donati (poetessa, critica, libraia, già presidente del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux; il suo ultimo libro, La libreria sulla collina, è stato pubblicato da Einaudi) ed Emanuela Rosa-Clot (giornalista, direttrice delle riviste Gardenia e Bell’Italia).
Al chitarrista Luca Micheletto è affidata la parte musicale dell’evento, con l’esecuzione dei Quadri di un’esposizione di Modest Mussorgsky nell’arrangiamento per chitarra sola di Kazuhito Yamashita (1961-).
§
La rassegna prosegue domenica 21 aprile alle ore 11.30 con il recital per pianoforte solo di Pierpaolo Buggiani, che eseguirà la Sonata n. 23 op. 57 “Appassionata” di Ludwig van Beethoven e i 24 Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin.
§
Uno speciale ringraziamento va ai Mecenati del Teatro del Giglio – Akeron, Gruppo Esedra Leading Education, Lucart, Lucca Crea, Martinelli Luce – che hanno dimostrato sensibilità e lungimiranza nel sostenere l’attività dell’istituzione culturale Teatro del Giglio.
Posto unico: 5,00 euro. Ridotto per studenti Conservatorio di Musica “L. Boccherini” e Liceo Musicale “A. Passaglia”: 1,00 euro. Al termine dell’evento sarà servito un aperitivo con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo.
Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – e-mail: