Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 752
Cresce l'attesa in città (ma non solo) per l'imminente inizio del Lucca Classica Music Festival che aprirà i battenti mercoledì 24 aprile e invaderà la città con la musica fino a domenica 28. Da oggi (17 aprile) è aperta anche la biglietteria allestita al Teatro del Giglio dove è possibile acquistare buona parte dei biglietti per i tantissimi appuntamenti in programma. Sono infatti più di 60 quelli previsti, tra grandi concerti – come quello di apertura (24 aprile, ore 21:15) con i King's Singers, il Quartetto della Scala che rende omaggio a Puccini (25 aprile, ore 16:30), Giovanni Sollima con il nuovo progetto con il violinista Federico Guglielmo e l'orchestra Il Pomo d'Oro (26 aprile alle 21:15), la serata dedicata alla prosa con Claudio Santamaria e Francesca Barra (27 aprile alle 21:15) - e tantissimi altri camei nei luoghi più diversi come gli appuntamenti dedicati a Puccini, la "musica con" a Palazzo Ducale, i concerti nei musei di Villa Guinigi e Palazzo Mansi. Il programma completo su www.luccaclassica.it .
La biglietteria al Teatro del Giglio è aperta dal mercoledì al sabato, 10:30-13 e 15:30-18, e nei giorni del festival un'ora prima dell'inizio di ogni spettacolo. I biglietti possono essere acquistati dal 10 aprile scorso anche online, sulla piattaforma Vivaticket http://luccaclassica.vivaticket.it/ita.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini e il Teatro del Giglio. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Cultura. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e The lands of Giacomo Puccini, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Acqua Silva, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa San Paolo, Cartografica Galeotti, Castagneto Banca 1910, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze.
L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 647
Il terzo week-end di apertura dell’Antico Caffè Di Simo sarà caratterizzato, oltre che dagli eventi musicali e dalla presentazione di alcuni libri legati alla figura del Maestro Giacomo Puccini, anche dalle visite libere allo storico locale che tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento ha rappresentato un luogo propulsivo di cultura, non solo a livello a locale. Le visite libere al Di Simo andranno a sostituire la Giornata Fai, che non potrà svolgersi a causa di questioni burocratiche interne al Fai stesso e che verrà recuperata più avanti. Ma vediamo, nel dettaglio, il programma dell’intero fine settimana all’Antico Caffè Di Simo.Venerdì 19 aprile alle 10.30 sarà presentato il libro di Emiliano Sarti “Puccini al figlio..le opere di Puccini al Teatro di Lucca”, Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, uno ogni ora, ci sarà il concerto pianistico di Petr Yanchuk con musiche riduzioni delle opere di Giacomo Puccini. Sabato 20 aprile il locale sarà aperto alle visite libere dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00. Sarà questa l’occasione anche per gruppi di turisti organizzati di poter godere della magia di questo luogo straordinario. Le visite libere non necessiteranno di prenotazione: basterà presentarsi al locale e si potrà entrare di volta in volta fino alla capienza massima. Nel pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.00, sempre uno ogni ora, ci saranno “Le romanze da salotto e l’amore di Puccini per la canzone napoletana”, concerto per tenore, soprano e pianoforte. Infine domenica 21 aprile alle 10.30 presentazione del libro di Lisa Domenici dal titolo “Rosetta Pampanini, Storica Butterfly”. Il pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00 concerto pianistico con Arianna Presepi e Giulia Santabarbara. Per prenotare gli eventi esclusivamente via mail all’indirizzo