Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 330
Sono due le proposte tematiche che corredano e impreziosiscono le recite dell’opera Il Trovatore di Giuseppe Verdi, ultimo titolo della stagione lirica 2023-2024 in programma al Teatro del Giglio il 15 e 17 marzo prossimi: una rivolta a tutto il pubblico, l’altra dedicata specificamente ai bambini dai 6 ai 12 anni. Nel corso del primo appuntamento (venerdì 15 marzo ore 18 – ridotto del teatro) il maestro Mario Menicagli spiegherà, in una conversazione fuori dagli schemi, uno dei libretti più ostici della storia della lirica italiana nel suo intervento dall’accattivante titolo “Vi racconto Il trovatore in 18 minuti”; al termine della coinvolgente presentazione, Stefano Monti, regista, costumista e scenografo, incontrerà il pubblico per raccontare i segreti e le sfide di questo allestimento da lui firmato. Domenica 17 marzo (ore 16 – 19) sarà la volta di uno speciale appuntamento laboratoriale dedicato questa volta ai più piccoli dai 6 ai 12 anni, programmato al Teatro San Girolamo in contemporanea con la seconda recita di Trovatore. Lorenzo Giossi (regista, scenografo e formatore) ed Elisa Benadduce (soprano e formatrice) accompagnano i più giovani nel mondo dell'opera: attraverso attività interattive, con la presentazione dei segreti del canto lirico e dei mestieri del palcoscenico, si compirà un viaggio appassionante alla scoperta de Il trovatore di Verdi che farà costruire, cantare e divertire, mentre contemporaneamente sul palco del Giglio si svolge la recita e i grandi sono a teatro. Per iscriversi al laboratorio è necessario prenotarsi alla biglietteria del Teatro del Giglio (aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18 e un’ora prima di ogni spettacolo - tel. 0583.465320 – email:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 430
Forte di un generale apprezzamento da parte di critica e pubblico e al centro di polemiche per una circolazione nelle sale non all'altezza, il film narra di un giovane archeologo inglese degli anni 80 che si ritrova coinvolto in Maremma in un pericoloso traffico illegale di reperti antichi, finendo nel mondo clandestino e pieno di trappole dei tombaroli. Alice Rohrwacher scava con maestria nelle pieghe di un cinema sospeso, tra la natura e il progresso, tra la vita e la morte, tra il visibile e l'invisibile.
Di seguito il programma completo delle proiezioni di marzo e aprile
Cinema Astra – Prime visioni
LA CHIMERA di Alice Rohrwacher
Lunedì 11 marzo 2024 ore 21.30
Auditorium Fondazione BML - Prime visioni
NAVALNY di Daniel Roher
Martedì 12 marzo 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Il Cinema ritrovato
PERSEPOLIS di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud
Mercoledì 13 marzo 2024 ore 21.15
Auditorium Da Massa Carrara – Porcari
NATA PER TE di Fabio Mollo
Martedì 19 marzo 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Prime visioni
VIAGGIO IN GIAPPONE di Élise Girard
Venerdì 22 marzo 2024
Auditorium Fondazione Lazzareschi – Porcari
ore 18.30 DON MILANI E IL CINEMA
Incontro a cura di Marco Vanelli, Don Alessandro Andreini e Vito Rosso
ore 21.15 UN PRETE SCOMODO di Pino Tosini
Martedì 26 marzo 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Il Cinema ritrovato
QUARTO POTERE (CITIZEN KANE) di Orson Welles
Martedì 9 aprile 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Prime visioni
IL MALE NON ESISTE di Ryūsuke Hamaguchi
Martedì 16 aprile 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Il Cinema ritrovato
L'ARPA BIRMANA di Kon Ichikawa
Martedì 23 aprile 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Prime visioni
FOTO DI FAMIGLIA di Ryōta Nakano