Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 338
Si chiude con le note, inconfondibili, della musica napoletana la rassegna della canzone d'autore, promossa da Animando. Un viaggio che da Burt Bacharach ha condotto il sempre numeroso pubblico a (ri)scoprire alcuni dei brani più belli e significativi della tradizione italiana. Domenica 10 marzo, alle 17.30, nella Sala della Musica e della Cultura del Pinturicchio andrà in scena "Canzoni del '900 della tradizione napoletana", eseguite da Maria Novella Malfatti, soprano, Roberto Lorenzi, baritono e Stefano Teani, pianoforte e direttore artistico della rassegna. Da "Anema e Core" a "Caruso", da "Reginella" a "I' te vurria vasà": l'appuntamento domenica sarà con le note struggenti e coinvolgenti della musica partenopea. BIGLIETTI 10 euro (soci Animando); 15 euro (non soci). Online: 8 euro (soci Animando); 13 euro (non soci). È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma www.oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Per il programma completo della rassegna: www.animandolucca.it, Facebook e Instagram: Animando.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 714
Formatosi in Messico nel 1982, questo ensemble è riconosciuto a livello internazionale come il più autorevole interprete della musica latino-americana contemporanea e non solo e vanta più di 200 composizioni per quartetto d'archi in repertorio oltre che decine di incisioni e premi internazionali.
«Spesso ci chiedono dove abbiamo lasciato il guitarrón e il poncho - raccontano i musicisti del Cuarteto - In verità siamo un quartetto d'archi classico e il nostro scopo è far conoscere gli autori colti del nostro continente». Il concerto di domenica si apre con il Quartetto n. 17 di Heitor Villa Lobos, ultima opera del compositore brasiliano autore delle celebri Bachiana Brasileiras. A seguire lo struggente Adagio op.11 di Samuel Barber, ispirato dalle Georgiche di Virgilio e reso noto al grande pubblico negli Anni Ottanta perché utilizzato da Oliver Stone nel film Platoon e da David Lynch in The Elephant Man. Immancabili parlando di Americhe, gli omaggi al tango argentino e alla musica di Astor Piazzolla con il raffinato e intenso Four, for tango, e alla musica di George Gershwin con Lullaby. Il concerto si chiuderà con il Quartetto n. 1 op. 20 di Alberto Ginastera, brano in cui la musica folklorica argentina si fonde con una "tecnica internazionale" che guarda a Stravinskij e Bartók.
Il biglietto per i concerti costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. L'abbonamento all'intera stagione costa 40 euro. Da quest'anno i biglietti possono essere acquistati anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà alle 16:30.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), MAG, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.