Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 543
Sono cinque i negozi di dischi in tutta Italia scelti dalla Warner Music per far ascoltare in anteprima l'album di Liam Gallagher degli Oasis e John Squire degli Stone Rosese lo Sky Stone and Songs è uno di questi (gli altri sono a Milano, Bologna, Roma e Salerno).
Il giorno prima dell'uscita ufficiale prevista per il 1° marzo e, quindi, il 29 febbraio, a partire dalle 18, allo Sky Stone si potrà ascoltare (e acquistare in anteprima) l'album dei due musicisti inglesi, in quella che sarà una 'Listening Session', accompagnata dalle parole della giornalista Federica di Spilimbergo per delle brevi introduzioni a questo joint album.
Le sorprese non finiscono qua: per i fan che prenderanno parte a questa iniziativa e acquisteranno il disco in anteprima, ci sarà un gadget - in edizione limtatissima - che sarà donato loro.
Gallagher e Squire si sono artisticamente incrociati sul palco di Knebworth nel 1996, in un concerto che aveva richiamato 250 mila persone e che vedeva Squire ospite degli Oasis. Successivamente, nel 2022, Liam e John salgono nuovamente sul palco assieme e, da quell'incontro, nasce la collaborazione che porta, oggi, ad avere un disco che li vede insieme. Annunciato a fine gennaio, è stato anticipato dal singolo 'Mars to Liverpool' nel quale si sente forte l'influenza degli Stone Roses.
La Listening Session è a ingresso libero, ma la casa discografica ha deciso di limitare l'accesso a sole 30 persone, pertanto è necessaria la prenotazione, che si può effettuare inviando una mail a
Per maggiori informazioni, oltre ai canali social dello Sky Stone & Songs, è a disposizione anche il sito www.skystoneandsongs.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 458
"essere Napoleone. Letteratura, cinema e metaverso". È martedì 27 febbraio 2024 alle 17,30 nella sala Vincenzo Da Massa Carrara del Complesso di San Micheletto (via San Micheletto, 3 - Lucca), l'appuntamento con Carlo Micciché, dirigente e autore tv, docente di progettazione e scrittura per l'audiovisivo, scrittore, organizzato dall'associazione "Napoleone ed Elisa. Da Parigi alla Toscana" e dal Cineforum Cinit Ezechiele 25,17 con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Introduce e modera un interlocutore di grande esperienza: Pier Dario Marzi, docente e vicepresidente del Cineforum Cinit Ezechiele 25,17.
Miccichè racconta per la prima volta l'avventura dell'Empereur dai romanzi al grande e piccolo schermo: è un viaggio sorprendente che, dalle pagine di Tolstoj, Stendhal e Balzac passa al Cinema Muto, ai Kolossal e alle Serie Tv per arrivare ai graphic novel e al videogaming. Perché narrare Napoleone, fuori dai libri di storia e dai cliché, rimane una scommessa aperta.
Carlo Miccichè è dirigente televisivo. Lavora da più di trent'anni nel mondo della ideazione e produzione di contenuti. Si occupa in particolare di analisi e sviluppo dell'adattamento dei romanzi per la fiction e il cinema. Tiene corsi universitari di progettazione e scrittura per l'audiovisivo. Appassionato di storia ed epopea napoleonica, ne coltiva da sempre lo studio.
Il libro è stato presentato per la prima volta da Book City Milano, al glorioso Cinema Anteo, passando poi per varie altre location, tra le quali il Museo Napoleonico di Roma per la ricorrenza del 5 maggio 2023 e l'acropoli del Centro Culturale de Laugier a fine agosto dello stesso anno.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com, www.facebook.com/napoleonidi, www.instagram.com/napoleoneedelisabonaparte/