Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 464
Più voci, più temi, più libri. Torna, per il terzo anno consecutivo, "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità" e (quasi) raddoppia gli appuntamenti in cartellone, ben nove sono infatti gli incontri che si snoderanno da febbraio a giugno nella rassegna organizzata dalla Scuola IMT e dal Comune di Lucca.
Tanti e diversi gli argomenti dei libri inseriti nel programma dell'edizione 2024 e tanti gli autori che incontreranno il pubblico per raccontare le loro opere e approfondirne i temi assieme a professori e ricercatori nei locali della biblioteca della Scuola IMT e della biblioteca Agorà.
Si parte con le storie sorprendenti, spassose e a volte sconvolgenti raccontate in "Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata" in cui si raccontano gli esperimenti condotti da medici e scienziati sul proprio corpo. L'autrice Silvia Bencivelli dialogherà con Emiliano Ricciardi, professore in Neuroscienze alla Scuola IMT. L'appuntamento è per Giovedì 29 febbraio alle ore 18 nella Biblioteca della Scuola IMT in Piazza San Ponziano.
La protagonista, venerdì 8 marzo, è l'avventurosa matematica russa la cui vità è narrata in "Sofia Kovalevskaja. Vita e rivoluzioni di una matematica geniale". Il libro, una biografia nella forma di una graphic novel è presentata dall'autrice, la fumettista Alice Milani, e da Rossana Mastrandrea, ricercatrice in Sistemi Complessi della Scuola IMT. L'incontro è nella biblioteca Agorà, sempre alle ore 18.
Vuole offrire un punto di vista inedito sulla violenza di genere l'appuntamento con la scrittrice Giusi Palomba che presenterà il suo libro "La trama alternativa. Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere". Ad accompagnarla in quello che intende essere un invito a guardare oltre i nostri orizzonti, sarà Linda Bertelli professoressa in Estetica e Studi visuali e Delegata alle Pari opportunità e Politiche di genere, Scuola IMT. L'appuntamento è per lunedi 25 marzo alle 18 alla biblioteca della Scuola in piazza San Ponziano.
Giovedi 4 aprile Giovanni Nucci presenterà il suo ultimo libro "Gli dèi alle sei. L'iliade all'ora dell'aperitivo", in cui mette in evidenza la forza interpretativa del mito per comprendere il nostro tempo: la pandemia, la guerra, la crisi climatica, l'arroganza delle classi politiche, lo sfruttamento delle risorse e tanti altri temi dell'attualità. L'autore dialogherà con Maria Luisa Catoni, professoressa in Storia dell'arte antica e Archeologia, Scuola IMT, e Riccardo Olivito, professore in Archeologia classica, Scuola IMT. L'incontro si terrà alla biblioteca Scuola IMT in Piazza San Ponziano alle 18.
La didattica ludica e le tante possibilità di utilizzo della gamification da parte degli insegnanti è il tema dell'incontro di venerdi 19 aprile: "Giochi per imparare la storia. Percorsi per la scuola" è infatti il titolo del volume di Antonio Brusa, presidente della Società italiana di didattica della storia, ricco di esempi e consigli pratici per docenti ed educatori. Assieme a Brusa, nei locali della biblioteca della Scuola IMT, ci saranno Ilaria Pavan, professoressa in Storia contemporanea, Scuola IMT, e Ennio Bilancini, professore in Economia e direttore del GAME Science Research Center, Scuola IMT. L'incontro è alle 17.30. Dopo la presentazione si terrà una sessione dimostrativa di giochi da tavolo
A volte anche la scienza sbaglia: "Eppure non doveva affondare. quando la scienza ha fatto male i conti" ripercorre gli errori della scienza in maniera ironica e irriverente: dall'esperimento del secolo andato in pezzi per via di un cavo allentato, all'aereo che esplode in volo perché ha i finestrini quadrati e tanti altri inciampi. L'autore Devis Bellucci, docente di Scienza e Tecnologia dei materiali presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dialoga con Maria Rosaria Marulli, ricercatrice in Scienza delle costruzioni, Scuola IMT. L'appuntamento è per venerdì 17 maggio alle 18 alla Biblioteca Civica Agorà.
A volte è la scienza a sbagliare, ma a volte invece anche i risultati scientifici più consolidati sono messi in discussione. E' il caso dei negazionisti, che contestano la scienza su basi ideologiche, restituendoci un mondo costruito sui proprii bisogni, anziché sui fatti. Si intitola "Il mondo su misura. Introduzione al negazionismo scientifico" il volume di Luca Tambolo, studioso di Filosofia e Storia della scienza, che dialogherà con Gustavo Cevolani, professore in Logica e Filosofia della Scienza, Scuola IMT, giovedi 23 maggio alle 18 alla biblioteca della Scuola IMT.
Esiste, secondo alcuni, un paradosso insito nei monumenti: progettati per conservare le nostre memorie, in un certo senso ci sollevano da esse e paradossalmente ci permettono di dimenticarle. Andrea Pinotti, docente di Estetica all'Università Statale di Milano, nel suo libro "Nonumento. un paradosso della memoria" indaga, a partire del movimento nato negli anni '60 dei contromonumenti, il rapporto che abbiamo con il tema del memoriale, oggi più che mai attuale in un'epoca di cancel culture. L'autore dialoga con Emanuele Pellegrini, professore in Storia dell'Arte alla Scuola IMT. L'incontro si tiene giovedi 6 giugno alla Biblioteca Civica Agorà.
La rassegna si chiude con "Colpo d'occhio. Le fotografie fanno cose" di Alessia Tagliaventi, docente di Storia della fotografia e Teoria e metodo dei mass media all'Istituto Europeo di Design di Roma. Il volume, attraverso gli scatti dei grandi fotografi come Luigi Ghirri o Walker Evans, aiuta a osservare la realtà intorno a noi in maniera nuova e originale. Assieme all'autrice ci sarà Agnese Ghezzi, ricercatrice in Storia e Teoria della Fotografia, Scuola IMT. L'appuntamento, che include un laboratorio dedicato a bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni (info e prenotazioni:
Al link tutte le informazioni sul programma:
https://library.imtlucca.it/it/voci-biblioteca-2024-libri-scienza-attualita
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 590
Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di Perfetti sconosciuti: con l’omonima pellicola nel 2016 Genovese ha vinto il David di Donatello per il miglior film e la migliore sceneggiatura. In scena al Teatro del Giglio dal 23 al 25 febbraio (feriali ore 21, domenica ore 16), Perfetti sconosciuti è una commedia corale sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere, appunto, “perfetti sconosciuti”. Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo messaggi e telefonate. Metteranno così a conoscenza l’un l’altro dei propri segreti più profondi. Partito come gioco leggero, l’esperimento porta a galla i segreti inconfessabili dei commensali, e sfocia nella distruzione di coppie e amicizie, fino al colpo di scena finale.
A dare vita sulle tavole del palcoscenico ai protagonisti dello spettacolo di Paolo Genovese sono (in o.a.) Dino Abbrescia, Emmanuele Aita, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Lorenza Indovina e Valeria Solarino. Scene, costumi e luci sono firmati da Luigi Ferrigno, Grazia Materia e Fabrizio Lucci, per questa produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, Fondazione Teatro della Toscana e Lotus Production.
La Stagione di Prosa 2023-2024 è realizzata dal Teatro del Giglio con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus (quest’ultima riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2022).
INCONTRO CON IL PUBBLICO La Compagnia incontrerà il pubblico sabato 24 febbraio alle ore 18.3o all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Pochissimi i biglietti ancora disponibili. Info e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico, email