Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 460
Continua la rassegna Aamateatro2023 realizzata con il sostegno del Comune di Lucca. Domenica 25 febbraio alle ore 17 Presso il Teatro della scuola Media Leonardo Da Vinci, Piazzale Aldo Moro 185 il Gruppo Giovani Gianburrasca S.Concordio-Lucca presenterà lo spettacolo:
Nuove prospettive
“I CILIEGI DI HIROSHIMA”
drammaturgia e regia di Miriam Iacopi.
Info .3888338259 Ingresso interi 8€ ridotti 5€
NOTE DI REGIA:
Nessuno mi aveva mai detto che la guerra potesse essere così terribile e che in guerra ci vanno tutti, non solo i soldati.”
Parlare oggi a un gruppo di studenti di Hiroshima ,parlare loro perché possano parlare a altri, usare un mezzo: il teatro .Cogliere contenuti critici incontrare la rinascita con il simbolismo senza anestesie .Torneranno a fiorire i ciliegi di Hiroshima è una restituzione di un gruppo di studenti appartenenti agli istituti comprensivi di Lucca. Un percorso iniziato a ottobre 2023 e che si concluderà definitivamente maggio 2024 .Il nero e il bianco rappresentano la paura e il coraggio di un popolo che che rappresenta ogni popolo .Mai più un altra Hiroshima si ripete nella performance .Come può una sola bomba aver prodotto così tanto orrore? Quanto ci riguarda parlare di guerra Oltre i libri di Scuola SENZATOMICA. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero dalle armi nucleari” è un’occasione importante per riflettere sulla possibilità di costruire una nuova consapevolezza di un vivere civile basato su valori di solidarietà e rispetto che cancellino la mentalità dell’annientamento dell’altro come possibile soluzione dei conflitti. è urgente cambiare rotta .
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 691
Un ciclo di incontri, tra presentazioni e dialoghi che avrà al centro un doppio obiettivo: non solo quello di intrattenere, offrire spunti di riflessione e confrontarsi su temi diversi, ma anche quello di raccogliere fondi da devolvere in beneficenza ad alcune realtà del territorio. È l'idea nata dalla collaborazione tra tre donne: Irene Luvisi, general manager del Grand Hotel Guinigi, Ilaria Maraviglia, consulente aziendale in marketing e comunicazione, Gina Truglio, titolare della libreria Ubik Lucca.
Proprio il Grand Hotel Guinigi farà da sfondo al ricco calendario di eventi in programma.
È stata questa location - punto di riferimento non solo per chi vive e risiede a Lucca, ma anche per i tanti viaggiatori che scelgono come destinazione la nostra città– a ispirare il nome dell'iniziativa.
Si chiamerà "Storie di passaggio" per le voci, i pensieri e le emozioni che qui troveranno spazio, in un luogo che, di natura, è già un contenitore di culture diverse e di incontri grazie alle diverse personalità che, nell'hotel, incrociano le proprie strade. Storie "per chi va e per chi viene", insomma, per chiunque desideri "passare", tendendo un orecchio, schiudendo lo sguardo, aprendo la mente.
Occasioni di ascolto e confronto preziose per chi parteciperà, ma non solo. Se da una parte l'ingresso sarà totalmente gratuito, infatti, dall'altra l'intento è quello di raccogliere fondi da donare in beneficenza.
Durante gli eventi, i rappresentanti dei tre enti e associazioni del territorio a cui sarà devoluta la somma, il Villaggio Del Fanciullo, la Fondazione Alice Benvenuti Onlus e l'Associazione Il Sogno Onlus, avranno modo di raccontare ai presenti qualcosa di più sui progetti e sui percorsi che svolgono. Chiunque vorrà, potrà offrire loro il proprio contributo volontario per sostenere il lavoro e l'impegno di chi quotidianamente opera in queste realtà mettendosi al servizio della comunità.
A inaugurare la rassegna "Storie di Passaggio", sarà la presentazione del libro "Paolo Conte e Woody Allen. Solo per una sera" a firma del giornalista Andrea Cosimini. L'appuntamento al Grand Hotel Guinigi in via Romana sarà sabato 24 febbraio alle 18 nella sala Boccherini, dove l'autore dialogherà con la giornalista pubblicista, Francesca Sargenti. Ad accompagnare l'intervista, la musica della lucchese Ilaria Biagini, cantante, compositrice e polistrumentista che renderà l'esperienza ancora più immersiva. Al primo evento in rassegna saranno presenti alcuni rappresentanti dell'Associazione Il Sogno di Castelnuovo Garfagnana.
"Attraverso 'Storie di Passaggio', vogliamo inserirci nell'offerta culturale della nostra città, generando qualcosa dall'alto valore sociale – concludono le organizzatrici – Ci auguriamo di poter fare la differenza per le tre realtà a cui sarà destinata la cifra raggiunta, che rappresentano una risorsa fondamentale per il nostro territorio in termini di accoglienza, assistenza, sostegno per i bambini con disabilità e supporto per la crescita delle giovani generazioni. Confidiamo che, tutto ciò, funga da amplificatore e si traduca in un sostegno sempre crescente ai soggetti che operano per il bene del prossimo. È questo che, attraverso la nostra iniziativa, ci proponiamo di fare, diffondendo sapere, creando partecipazione, testimoniando le difficoltà, immaginando prospettive".