Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 360
Prende il via martedì 28 novembre (doppia recita: ore 17 e ore 19, Teatro San Girolamo) il cartellone dei Puccini Days 2023 con uno appuntamento tra parole e musica dal titolo Melo_logic: indagine in musica. Passione romana. In questo spettacolo in forma di melologo gli spettatori diventano investigatori e decidono l’andamento della storia, interagendo con il proprio smartphone per risolvere un giallo legato a un famoso titolo d’opera lirica. A dirigere La Corelli Ensemble nelle musiche composte da Damiano Drei, su libretto di Giacomo Sangiorgi, c’è Daniele Rossi, mentre la regia è di Marco Montanari, che divide la scena con Camilla Berardi.
"Siamo felici di sperimentare questa nuova e originale forma musicale – spiega Jacopo Rivani, direttore artistico de La Corelli e ideatore del progetto –. La produzione punta alla messa in scena di contenuti estremamente fruibili, vivaci nella composizione e nell’esecuzione. Melo_Logic è un formato di music-game da giocare in digitale, su partiture di musica classica contemporanea create per lo spettacolo integrando influenze da tutti i linguaggi musicali, con il risultato di una sonorità trasversale facilmente fruibile per il pubblico di riferimento. Una nuova frontiera dell’edutainment dedicata ad un pubblico giovane, per avvicinare nuovi pubblici alla musica d’arte contemporanea. Per la messa in scena di Passione romana non vogliamo svelare in anticipo di che opera si tratta: l’unico suggerimento che posso fornire è che si tratta di un famosissimo titolo dei primi del Novecento".
Melo_Logic è un racconto in musica con attori e orchestra, la cui dimensione di thriller o avventura è ideale per coinvolgere e appassionare gli spettatori. La trama è ottenuta partendo dagli omicidi che rappresentano il finale delle opere più famose. Il giallo è raccontato attraverso l’interrogatorio di testimoni e sospettati in un commissariato, e sta al pubblico decidere l’andamento della storia grazie a un sistema digitale interattivo tramite smartphone, operando scelte come in un “libro game” per sviluppare la narrazione in una direzione o in un’altra. L’ispettore, o il narratore della storia, interagisce con il pubblico come un direttore di scena tra recitazione e dialogo diretto, innestando la narrazione sulle decisioni prese. La risoluzione del mistero o il raggiungimento dell’obiettivo di gioco non è scontato né assicurato. È proprio la dimensione di gioco collettiva e reale, con la possibilità di perdere, a rendere appassionante lo spettacolo.
Biglietti: posto unico 5 euro acquistabili alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.it
Informazioni su tutti gli eventi dei Puccini Days sono disponibili su www.teatrodelgiglio.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 281
Domenica 26 Novembre (ore 17) all'auditorium della biblioteca civica Agorà, l'Associazione Millimètrica - in collaborazione con il Comune di Lucca, la Biblioteca Agorà e gli attori del bando Speed-Up 2023 – annuncia la presentazione de "La Ballata di Nina Simone", romanzo in versi di Francesca Genti (ed. HarperCollins), alla presenza dell'autrice.
La sorprendente ballata di Francesca Genti, classica e innovativa al tempo stesso, ripercorre la vita e le lotte civili dell'istrionica High Priestess of Soul Nina Simone, la cui musica - uno straordinario mix di gospel, folk, jazz e classica - unita al raffinato e schietto carisma con cui l'artista sapeva rapportarsi con il suo pubblico, divenne bandiera e cassa di risonanza di avvenimenti centrali per la storia dell'America, dei diritti civili e dell'emancipazione femminile.
Sarà la cantante Elisabetta Maulo, frontwoman dei Betta Blues Society, accompagnata dal pianista Paolo Durante, a dare voce a Nina in quest'occasione speciale.
L'iniziativa è realizzata grazie al bando "Siete Presente. Con i giovani per ripartire, 2023" a valere sul progetto "Generazione Giovanisì", promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana, Giovanisì in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Ingresso libero e gratuito; al termine verrà offerto un aperitivo ai partecipanti.
Francesca Genti è nata a Torino il 27 giugno 1975, vive a Milano. Gli ultimi libri che ha pubblicato sono il saggio La poesia è un unicorno (Mondadori) e la raccolta di poesie Anche la sofferenza ha la sua data di scadenza (HarperCollins). È fondatrice, insieme a Manuela Dago, di Sartoria Utopia, capanna editrice che si occupa di poesie e altre visioni.
Elisabetta Maulo, cantante e improvvisatrice, nasce a Montegranaro (FM) nel 1979. Ha alle spalle lo studio in seminari di improvvisazione vocale e canto jazz tenuti da grandissime cantanti come Marta Raviglia e Lynn Cassier, cui ha unito esperienze di formazione e sperimentazione teatrale sul legame tra corpo e voce sin dal fondamentale incontro con Kaya Anderson (Roy Art Theater) in occasione del seminario Voce Umana (2013). Si è confrontata con repertori che vanno dal blues al jazz cantando in diverse formazioni (Betta Blues Society, quartetto More Sundays). Vive tra il Belgio e l'Italia.
Paolo Durante è tastierista, corista e insegnante di musica. Nato a Pisa il 3 Giugno 1975, inizia nel 1994 la sua carriera professionale come pianista specializzato nell'uso dell'organo Hammond. Musicista di radice blues, ha sviluppato la propria esperienza professionale sui palchi di locali e festival tra i più importanti d'Europa (Nattjazz, Lucca Summer, Pistoia Blues, Pala Algida Roma, Forum di Assago), collaborando con artisti del calibro di Nick Becattini e Rudy Rotta.