Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 314
Sabato 14 ottobre alle 11 il Festival I Musei del Sorriso propone un'attività creativa per i più piccoli al Museo del Motore a scoppio "Barsanti e Matteucci", ubicato nell' Antica Loggetta dei Guinigi a Lucca, in via Sant'Andrea 56, a due passi dalla Torre Guinigi.
Dopo la visita guidata al museo e la lettura di una breve storia, si potrà partecipare a un laboratorio creativo per realizzare uno speciale libro illustrato dedicato al museo, disegnando, tagliando e incollando le proprie creazioni con la tecnica del PopUp, per ottenere figure tridimensionali.
A guidare l'attività sarà la dott.ssa Lucia Morelli, laureata in storia dell'arte, che da anni si occupa di didattica dell'arte nella scuole, ed è inoltre direttrice della collana edAkids La storia dell'arte raccontata ai bambini (Aracne Editore, Roma).
L'attività è dedicata ai bambini delle scuole primarie ed è richiesto di portare i propri pennarelli. L'evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione a
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 368
Prosegue il Festival I Musei del Sorriso con lo spettacolo teatrale "Santa Gemma Galgani, Fiore della Passione", in programma sabato 14 ottobre (ore 21), all'Oratorio di San Giuseppe di piazza Antelminelli, a Lucca.
L'evento è stato commissionato direttamente dal Sistema Museale, che sta volutamente realizzando nuovi spettacoli con la convinzione che sia possibile creare cultura ed esaltare il genius loci del territorio.
Dopo lo spettacolo "Passo dopo Passo" messo in scena ad Altopascio durante la prima edizione del festival e dedicato ai cammini spirituali, quest'anno il Sistema Museale ha dato vita all'opera intitolata "L'Incontro", in cui due giovani ripercorrono le storie dei loro antenati che si intrecciano con i fatti della tremenda strage di Sant'Anna di Stazzema, e appunto uno spettacolo teatrale che intende rendere omaggio a Santa Gemma e alla sua nobile e sofferta vicenda umana intrisa di santità.
Lo spettacolo è un viaggio orientato all'amore di Santa Gemma Galgani per tutte le cose del cielo. Il "Fiore" è, dunque, quello sbocciato dal tronco della Croce, una fiamma viva che arde di Passione. Gemma, mistica e veggente, è profondamente innamorata del cielo, ma è anche creatura umana, con le proprie fragilità e i conflitti interiori, e lotta tra il bene e il male attraverso un dialogo con le tre voci in scena o col silenzio. Il linguaggio poetico e un coro femminile consentono l'accesso privilegiato all'invisibile.
Lo spettacolo teatrale Santa Gemma Galgani, Fiore della Passione nasce da un'idea di Adriano Scarmozzino, i testi e il coordinamento sono di Laura Martinelli. L'interpretazione è affidata a Nicola Fanucchi e Laura Martinelli, con la partecipazione del coro femminile diretto da Attilio Caffi, con i soprani Sara Corrieri, Elisabetta Francesconi e i contralti Carmen Llerena e Loredana Paris.
"Sono particolarmente lieto – afferma il Presidente dell'Assemblea del Sistema Museale Alessandro Colombini - di annunciare questo nuovo spettacolo realizzato con la preziosa collaborazione Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca, ancora una volta il Sistema Museale si pone come ente capace di creare un'opera nella sua interezza, dalla fase di ideazione, alla stesura del testo in collaborazione con professionisti del settore, all'organizzazione e alla messa in scena. Il Festival I Musei del Sorriso è un organismo vitale che sa generare arte e cultura, la strada che stiamo seguendo è certamente impegnativa ma sta già producendo ottimi frutti".
L'evento è a ingresso libero ed è consigliabile prenotare al numero 0583-490530 oppure scrivendo a
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: