Anno XI 
Giovedì 8 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
01 Settembre 2023

Visite: 558

Sono 4 mila 360 i lavoratori che le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno domandato nel mese di agosto 2023. Pur essendo ormai quasi conclusa la stagione estiva si mantiene ancora elevata la richiesta di personale nel turismo (alloggio e ristorazione). La domanda di lavoro è vivace anche nelle costruzioni evidenziando ancora il ruolo propulsivo degli incentivi fiscali, anche se in progressiva attenuazione, ma anche dei cantieri del PNRR, anche questi però a rischio a causa delle incertezze legate alla copertura finanziaria. Ma le buone notizie si fermano qua. Si acuiscono infatti le difficoltà di reperimento di personale: spesso mancano figure professionali con elevata specializzazione, soprattutto laureati, oltre al deficit di operai specializzati nei settori economici più rilevanti dell’economia locale e, come detto,  nell’edilizia. Questo, in sintesi, è quanto emerge dai numeri di agosto 2023 del Sistema informativo Excelsior: un’indagine naizonale che fornisce dati su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con ANPAL ed elaborati dalla dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’Istituto Studi e Ricerche - ISR.

 

“I dati sulla domanda di lavoro – commenta Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – segnalano come la carenza di lavoratori in settori chiave della nostra economia rappresenti un motivo di forte preoccupazione per le imprese. Non solo manca personale per il turismo e l’edilizia, come era forse lecito attendersi dato l’approssimarsi della fine della stagione estiva e la forte spinta dei bonus fiscali e del PNRR, ma si fa fatica anche a trovare operai specializzati e tecnici informatici. In questo contesto, in collaborazone con la Fondazione ISI e l’Istituto di Studi e Ricerche, come Camera di Commercio saremo parte attiva al Salone dello Studente in programma il prossimo 27-28 settembre a Carrara. Vogliamo usare questa opportunità per orientare i giovani e le famiglie verso scelte di studio e professionali consapevoli rispetto alle richieste del nostro sistema produttivo.”

Di seguito i dati relativi alle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa.

 

L’indagine

La rilevazione ha coinvolto in provincia di Lucca, Massa-Carrara e di Pisa, rispettivamente un campione di 873, 386 e di 860 aziende in tre tornate di indagine mensili. Le informazioni sui flussi di entrate programmate dalle imprese riguardano le attivazioni di contratti di lavoro (a tempo indeterminato, a tempo determinato, stagionali, a chiamata, apprendistato, in somministrazione, di collaborazione coordinata e continuativa ed altri contratti non alle dipendenze) della durata di almeno un mese solare (pari ad almeno 20 giornate lavorative) per il trimestre oggetto di indagine.

 

Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest

Sede di Lucca - Francesca Sargenti: 0583 976.686 - 329 3606494

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.tno.camcom.it

Istituto di Studi e Ricerche

Massimo Marcesini 0585 764272-257

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

 

LA DOMANDA DI LAVORO IN PROVINCIA DI LUCCA AD AGOSTO 2023

 

Ad agosto la domanda di lavoratori delle imprese lucchesi supera di poco le 2mila unità mostrando un discreto aumento (+8 per cento, +150 unità) rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando queste erano già cresciute, rispetto al 2021, di circa 350 unità.

Rimane però ancora molto elevato il mismatch tra domanda e offerta. Le imprese della provincia di Lucca ritengono infatti sia difficile trovare un lavoratore su due: un valore superiore di ben 4 punti rispetto ad agosto 2022. Tra i motivi dichiarati dalle imprese il più rilevante è la mancanza di candidati (34 per cento), salito di cinque punti percentuali rispetto a dodici mesi fa, seguito dall’inadeguatezza degli stessi (13 per cento, stabile rispetto ad agosto 2022). Considerando le forme contrattuali, al 62 per cento è proposto uno a termine, al 14 per cento a tempo indeterminato al 9 per cento di somministrazione e al 7 per cento apprendistato.

L’aver maturato una precedente esperienza nel settore resta un fattore importante per le imprese lucchesi interessando il 48 per cento delle posizioni offerte. Una pregressa esperienza nella professione viene invece richiesta solo nel 16 per cento dei casi.

Le imprese della provincia di Lucca, considerato il peso delle assunzioni nella ristorazione, nella cura estetica e nelle vendite, riservano ai giovani con meno di 30 anni una quota pari a quella degli over 30: il 38 per cento. Per il 21 per cento delle posizioni le aziende preferiscono assumere personale immigrato.

I diplomi e le qualifiche professionali continuano a mostrarsi i titoli preferiti dalle aziende. Ad agosto cresce infatti la richiesta di lavoratori con qualifiche/diplomi professionali (+35 per cento rispetto al 2022, 500 entrate) e di diplomati di scuola secondaria (+21 per cento, 690 entrate). Per contro si registra una lieve diminuzione della domanda di laureati (-5 per cento, 190 assunzioni) e di personale senza titolo di studio (-11 per cento, -670 entrate).

 

Principali caratteristiche delle assunzioni programmate in provincia di Lucca - Agosto 2023

 

Ago-2023

Ago-2022

Differenza  per cento Ago-2023/2022

Entrate previste

2.050

1.900

+8 per cento

Livello Universitario

190

200

-5 per cento

Istruzione tecnica superiore (ITS)

-

-

-

Livello secondario

690

570

+21 per cento

Qualifica di formazione o diploma professionale

500

370

+35 per cento

Nessun titolo di studio

670

750

-11 per cento

Giovani ( per cento)

38 per cento

36 per cento

+2pp

Di difficile reperimento:

50 per cento

46 per cento

+4pp

Per mancanza di candidati

34 per cento

29 per cento

+5pp

Per preparazione inadeguata

13 per cento

13 per cento

+0pp

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023 e 2022

 

Cresce ancora la richiesta nel turismo e nelle costruzioni

Delle 2.050 assunzioni programmate ad agosto dalle imprese lucchesi, il 29 per cento (600) sono nell’industria, mentre il restante 71 per cento, 1.440 unità, sono appannaggio dei servizi al cui interno spiccano quelli turistici.

La domanda di lavoro delle imprese industriali registra una crescita grazie soprattutto alle costruzioni (+33 per cento; +50 unità) a conferma del perdurare degli effetti dovuti agli interventi edili agevolati e dei cantieri del PNRR, mentre per l’industria manifatturiera e public utilities ci si ferma ad un più contenuto +5 per cento (+20 unità).

Crescita percentualmente più lenta per le imprese dei servizi (+5 per cento, +70 unità rispetto a un anno fa) con i servizi di alloggio e ristorazione che, nel tentativo di fronteggiare una domanda molto sostenuta nel periodo agostano, richiedono ben 570 lavoratori (+8 per cento, +40 unità).

Nel terziario cresce anche la domanda nei servizi alle persone (+10 per cento rispetto ad agosto 2022) mentre risulta stabile nel commercio. Un lieve calo si registra nei servizi alle imprese, dove la richiesta di lavoratori scende del 3 per cento.

 

Lavoratori previsti in entrata per settore di attività - Mese di Agosto 2023 - provincia di Lucca

 

Ago-2023

Ago-2022

Var. ass.

Var.  per cento

TOTALE

2.050

1.900

150

8 per cento

INDUSTRIA

600

530

70

13 per cento

Industria manifatturiera e Public utilities

410

390

20

5 per cento

Costruzioni

200

150

50

33 per cento

SERVIZI

1.440

1.370

70

5 per cento

Commercio

260

260

0

0 per cento

Turismo (alloggio e ristorazione)

570

530

40

8 per cento

Servizi alle imprese

280

290

-10

-3 per cento

Servizi alle persone

330

300

30

10 per cento

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2023 e 2022

 

Difficile ad agosto trovare tecnici e operai specializzati

Tra i grandi gruppi professionali, ad agosto, si riscontrano elevate difficoltà di reperimento sia per le richieste di professionisti-tecnici (240 ingressi) sia per gli operai specializzati (600 ingressi) con una quota di posizioni difficili da reperire che sfiora il 70 per cento. A parte questo vi sono però notevoli differenze riconducibili dal diverso tipo di mansione che i lavoratori sono chiamati ad assolvere: mentre nel primo gruppo sono preferiti l’esperienza (nel 46 per cento dei casi) e la laurea (nel 62 per cento) nel secondo gruppo è più richiesta la giovane età (nel 39 per cento) ed il diploma o qualifica professionale (nel 56 per cento).

Scendendo nel dettaglio dei dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici, il divario domanda-offerta di lavoro risulta fortissimo per le professioni tecniche delle attività turistiche e ricettive, praticamente introvabili, seguite dai docenti di scuola primaria e pre-primaria, (30 ingressi, verosimilmente occupati nell’animazione dei ragazzi durante l’estate, con difficoltà di reperimento che tocca il 65 per cento) e dai tecnici in campo ingegneristico (20 ingressi, difficoltà al 63 per cento) ed tecnici della salute (30 ingressi, difficoltà al 52 per cento).

Disaggregando la categoria degli operai specializzati osserviamo che il mismatch maggiore tra domanda e offerta di lavoro riguarda la filiera dell’edilizia. Praticamente impossibile, infatti, trovare operai specializzati addetti alle rifiniture degli edifici (su 70 ingressi il 97 per cento sono difficili da reperire), a testimonianza della difficoltà di trovare manodopera per concludere i lavori avviati grazie ai bonus fiscali. Le difficoltà di reperimento sono elevate (il 59 per cento) anche per gli operai specializzati nelle costruzioni e mantenimento di strutture edili (60 ingressi). A determinare la richiesta, in questo caso, è quasi certamente la richiesta proveniente dai cantieri aperti grazie ai fondi del PNRR anche se, in prospettiva, pesa il rischio di blocchi per il mancato arrivo degli acconti da parte del governo. Sempre nella filiera delle costruzioni, non ottiene soddisfazione, nel 93 per cento dei casi, la richiesta di operai e artigiani del legno (30 ingressi) ed il 93 per cento dei fabbri ferrai (30 ingressi).

Tra gli altri comparti dell’industria lucchese è difficile trovare meccanici, montatori e riparatori (su 80 assunzioni il 73 per cento è di difficile reperimento) e gli elettricisti (su 50 ingressi il 65 per cento è difficile da trovare).

 

Scende invece il mismatch quando si tratta di impiegati, professioni commerciali e nei servizi. In questo caso le oltre mille figure richieste non vengono trovate in “solo” quattro casi su dieci. Nel 41 per cento dei casi si tratta di personale under 30 e, nel 71 per cento hanno un titolo di studio di livello secondario o professionale. All’interno di questo gruppo le difficoltà maggiori di reperimento si concentrano in due professioni: gli operatori nei servizi di sicurezza (60 ingressi, nel 91 per cento difficili da trovare) seguiti dagli operatori della cura estetica (30 ingressi, il 68 per cento difficili da trovare). Si tratta di una domanda legata prevalentemente al periodo estivo quando l’affluenza dei turisti raggiunge livelli elevati, si svolgono eventi di vario genere, i locali di intrattenimento risultano molto frequentati e le persone si occupano di più della cura del proprio corpo. La quota maggiore di assunzioni, 560 unità, è però appannaggio degli esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione, anche se il mismatch si ferma al 42 per cento dei casi. Elevate anche le assunzioni degli addetti alle vendite (180 unità) per una difficoltà di reperimento molto bassa (il 17 per cento del totale).

Sono 190 le assunzioni di personale non qualificato: si tratta per lo più di una domanda rivolta a persone “mature” (il 45 per cento è over 29) con una bassa scolarizzazione (al 77 per cento è chiesta la sola scuola dell’obbligo) e dove la difficoltà di reperimento si ferma al 38 per cento. Le categorie più rappresentative sono quelle del personale nei servizi di pulizia (100 unità) e personale addetto allo spostamento e alla consegna merci (50 unità).

 

 

 

 

 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie