Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 625
Proseguono in modo spedito i lavori di consolidamento del tratto di via del Fosso fra la Madonna dello Stellario e traversa con via San Nicolao chiuso da alcuni anni per il cedimento della superficie stradale e per il pericolo di degrado della spalletta del Condotto pubblico.
Nell'estate scorsa, grazie alla collaborazione con la Soprintendenza, sono state condotte celermente le indagini archeologiche necessarie. Nelle scorse settimane ha preso il via il cantiere con la messa in opera di armature temporanee a salvaguardia della spalletta del fossato. I lavori consistono nella messa in opera, attraverso carotaggio, di micropali sopra i quali sarà costruito un cordolo in cemento atto a sostenere il peso della carreggiata. L'antico muro del fossato sarà a sua vola ancorato alla nuova struttura sotterranea eliminando i problemi di dissesto che gravavano sulla strada. A conclusione dei lavori prevista per la fine di gennaio.
“Si tratta di un cantiere che ci sta molto a cuore – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – perché rappresenta uno dei tratti più amati e caratteristici del centro storico ed è importante sia per transito pedonale che per quello veicolare, in particolare per il trasporto pubblico. Il costo dell'opera assomma a circa 150mila euro”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 503
Come annunciato nei giorni scorsi, sono stati pubblicati i primi due avvisi di Vivi Lucca 2023.
Si tratta del Vivi Lucca PLUS, il calendario che raccoglierà gli eventi principali che caratterizzano l’offerta culturale e di promozione della città, promossi e organizzati direttamente dall’amministrazione comunale o realizzati da soggetti terzi, ma in co-organizzazione con il Comune. Fanno parte di questo settore i grandi eventi di rilievo nazionale ed internazionale come Lucca Comics and Games e Lucca Summer Festival, e quegli eventi caratterizzati da un richiamo di pubblico di livello regionale e che promuovono stabilmente l’immagine di Lucca. Il secondo calendario, ribattezzato Vivi Lucca CLASSICO, raccoglierà invece gli eventi culturali di interesse per la comunità cittadina: in particolare potrà trattarsi di eventi letterari e congressuali, eventi di animazione e valorizzazione del patrimonio culturale e museale, attività culturali ed eventi di animazione appositamente ideati per dare evidenza a
contenuti storico-architettonici e rafforzare valori simbolici ed iconici delle due torri civiche di Lucca, spettacoli e intrattenimenti musicali, teatro, cinema, danza, eventi di promozione della città di natura sportiva e proposte per migliorare l’offerta di attività sportive nel territorio comunale.
In entrambi i casi si potrà richiedere un contributo economico o finanziario da parte del Comune, oppure una più stretta collaborazione. Sarà il dirigente del settore 6 “Promozione del territorio”, coadiuvato dall’ufficio eventi e dall’ufficio turismo, a selezionare le proposte e indicare il tipo di sostegno o collaborazione. L’inserimento degli eventi nel calendario Vivi Lucca dovrà essere in ogni caso concertato in via preventiva con l’ufficio di gabinetto del sindaco, l’assessorato alla cultura e l’assessorato al turismo, questo per garantire coerenza di indirizzo a tutte le manifestazioni che si realizzano sul territorio comunale. Gli eventi del Comune, o quelli programmati in forza di accordi già in essere, verranno inseriti automaticamente nell’uno o nell’altro dei due calendari.
Le richieste per essere inseriti nel calendario Vivi Lucca PLUS o CLASSICO devono essere effettuate entro il 30 dicembre tramite compilazione di un formulario online. Tutte le informazioni di dettaglio si trovano sul sito del Comune alla pagina https://sites.google.com/vivilucca.org/sportello-eventi-lucca/vivi-lucca/vivi-lucca-2023?pli=1. In caso di problemi con la procedura online per l’invio della domanda, è possibile scrivere a
Dopo questi due calendari, il terzo avviso ad uscire riguarderà le frazioni e verrà pubblicato a primavera, visto che la maggior parte delle attività sul territorio si svolgono all’aperto, con l’arrivo della bella stagione. Infine l’ultimo calendario, il quarto, sarà quello dedicato al Settembre lucchese e al Natale, che il prossimo anno l’amministrazione intende programmare con largo anticipo.