Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 197
“Cronaca di un trionfo annunciato. Ma soprattutto cronaca di una città che si è dimostrata all’altezza per ospitare un fiume di persone che si fa fatica a ricordare nelle precedenti edizioni”. Grande soddisfazione di Confesercenti Toscana Nord, con il suo presidente area lucchese Francesco Domenici, per una edizione da record di Lucca Comics and Games. “Tutti noi imprenditori attendavano una risposta così massiccia in fatto di presenze – spiega -. Il tutto esaurito da tempo delle strutture ricettive faceva pensare ad una edizione record. Le speranze sono state rispettate e crediamo che tutto il tessuto economico cittadino, ma anche ben oltre i nostri confini, possa parlare di bilancio ottimo. Complimenti agli imprenditori che hanno dimostrato come sempre professionalità anche nelle difficoltà oggettive di gestire numeri incredibili. Complimenti alla macchina organizzativa che si è dimostrata all’altezza di un evento che numericamente ha davvero pochi paragoni, considerando la ridotta durata e lo spazio in cui si concentra”. Domenici guarda adesso al futuro. “Ci sarà da resistere in questo novembre dove, ci auguriamo, arrivino i tanto attesi provvedimenti di sostegno del governo per quanto riguarda il caro bollette. Poi a dicembre si partirà con il Desco, altro evento in grado di attrarre ben oltre le nostre mura, ed il Natale con una serie di eventi per i quali stiamo già lavorando fianco a fianco con l’amministrazione comunale”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 500
Anche la Pediatria di Lucca e il suo personale partecipano in questi giorni a “Lucca Comics & Games 2022”. La struttura oggi diretta dal Angelina Vaccaro vanta una collaborazione pluriennale con la grande manifestazione lucchese e, dopo le restrizioni legate all’emergenza Covid, torna ad avere un proprio stand nel padiglione Junior al Real Collegio, dove tutti i bambini possono andare liberamente insieme ai familiari (l’ingresso è gratuito).
Insieme al personale del reparto sono presenti in questo spazio le operatrici di ABIO - l’associazione per il Bambino in Ospedale, che aiuta i piccoli pazienti a superare l'impatto con l'ospedale attraverso il gioco, l'ascolto e il sorriso – e in alcuni giorni anche quelli dell’associazione "Chez nous le cirque", che svolge già da anni un’apprezzata attività di clown in corsia all’ospedale di Lucca.
Nello stand del Real Collegio, aperto fino a 1° novembre 2022 dalle ore 9 alle 19.30, è presente la mascotte "Gigi Guinigi" e vengono anche distribuiti ai bambini gadget a lui dedicati, oltre a un panel del gioco dell'oca realizzato dal personale della Pediatria basato sulla "Dichiarazione dei diritti del bambino in ospedale" e a un piccolo book di giochi, opera sempre del personale.
La presenza della Pediatria col suo personale infermieristico e OSS in un ambiente diverso da quello ospedaliero rappresenta un momento di contatto e di vicinanza nei confronti dei più piccoli e dei loro familiari, i quali possono così comprendere che in ospedale, se mai dovranno andare per qualche prestazione sanitaria, troveranno personale umano e disponibile.
Nel corso dei Comics gli operatori Asl promuovono inoltre la donazione del latte umano, con alcuni video informativi e con la distribuzione di un opuscolo con le indicazioni più importanti per diventare donatrici alla Banca del Latte (che fa parte della rete ReBlud).
- Galleria: