Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 380
"I numeri straordinari e da autentico record che si preannunciano per l'imminente edizione di Lucca Comics & Games – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest – sono elemento di grande soddisfazione e la conferma della qualità e dell'originalità di un evento di livello internazionale che non ha eguali in occidente. E' la prova di quanto la cultura, lo spettacolo, la proposta creativa di livello possano promuovere un territorio nel mondo ed essere motore della sua economia. Con questi numeri di visitatori di variegata provenienza a beneficiare della kermesse sarà infatti un territorio vasto, non solo Lucca ma anche Pisa, Massa Carrara e oltre, con le strutture ricettive ed il restante indotto.
"Ma una così straordinaria attenzione di pubblico - prosegue Tamburini - testimonia anche il bisogno di uscire dal pesante clima delle limitazioni imposte dal Covid “prima” ed ora dalla pesante situazione energetica. C'è voglia di relazioni interpersonali, di libertà espressiva, di bellezza, di contenitori e contenuti culturali. Sostenere anche questa esigenza esistenziale è elemento non secondario per gli obiettivi di ripartenza e di ripresa”
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 359
Attivare un Tavolo permanente delle piccole e medie imprese lucchesi per un dialogo stabile, solido e plurale con l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria, che avrebbero un ruolo propositivo e consultivo e potrebbero parteciparvi secondo un criterio oggettivo, come la presenza pluriennale sul territorio. È la proposta che Conflavoro PMI Lucca ha rinnovato ieri pomeriggio (24 ottobre) al sindaco Mario Pardini, con il primo cittadino che ha ribadito entusiasmo per l’idea e ora ne valuterà l’avvio insieme alla giunta.
All’incontro di palazzo Orsetti, Conflavoro PMI Lucca ha partecipato con una delegazione guidata dal presidente Roberto Capobianco e dal segretario generale Enzo Capobianco. Per la giunta, oltre al sindaco erano presenti Paola Granucci assessore alle Attività produttive, Remo Santini (Turismo) e Fabio Barsanti (Protezione civile).
“Il Tavolo non è un’operazione di facciata – evidenza Roberto Capobianco – ma un’inclusione vera e propria delle PMI nel confronto con l’amministrazione. Le associazioni avrebbero un ruolo propositivo nel senso che potrebbero avanzare istanze e soluzioni per le problematiche del tessuto economico cittadino. Il Tavolo avrebbe però anche una funzione consultiva, con la giunta che idealmente darebbe vita a un inedito processo di ascolto e condivisione prima di adottare provvedimenti inerenti, in modo diretto e indiretto, al variegatissimo mondo delle piccole e medie imprese. Quindi a nostro avviso sarebbe sì un vantaggio per le PMI, che finalmente avrebbero voce certa sull’evoluzione della città e delle periferie, ma anche per lo stesso comune che, mediante il dialogo continuo e strutturato, riuscirebbe a comprendere meglio e più velocemente le reali esigenze di chi crea effettivamente lavoro e dà occupazione alle famiglie lucchesi. Finora nella nostra città non è mai accaduto e sarebbe un passo importante”.
“La costituzione di un Tavolo con protagoniste le PMI – conclude il presidente di Conflavoro PMI Lucca, alla guida anche della confederazione nazionale – è un argomento che avevamo già affrontato positivamente in campagna elettorale e siamo soddisfatti che Pardini abbia confermato la sua volontà proprio in occasione dei primi 100 giorni dell’amministrazione. Ci aspettiamo novità già nel breve periodo”.