Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1156
E’ in pensione da oggi (1° ottobre) Beatrice Milianti, per anni apprezzata responsabile della Salute mentale infanzia ed adolescenza di Lucca e Valle del Serchio e dal 2019 direttrice anche della struttura complessa Neuropsichiatria infantile nord (ambiti territoriali di Lucca, Versilia e Massa Carrara) dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
La direzione aziendale la ringrazia per l’impegno profuso in questi anni in una funzione rilevante, lavorando con competenza, passione e umanità e coordinando lo sviluppo di un gruppo di lavoro competente, professionale e generoso.
Alla dottoressa Milianti, che ha sempre dimostrato qualità umane e professionali non comuni, vanno anche la gratitudine e l’affettuoso saluto di tutte le colleghe e i colleghi.
Specializzata in Neuropsichiatria infantile ed in Medicina fisica e riabilitativa, nel 1988 è stata assistente medico neuropsichiatra infantile ricercatore alla Fondazione “Stella Maris”, istituto di ricerca a carattere scientifico. Dal 1988 fino al 30 settembre 2022 ha svolto la sua esperienza lavorativa e professionale nei servizi di Neuropsichiatria infantile, poi unità funzionale Salute mentale infanzia ed adolescenza (UFSMIA), di Valle del Serchio e Lucca con vari incarichi di responsabilità. In particolare a partire dal 2017 è stata responsabile facente funzioni - e poi dal 2019 direttrice - dell’unità operativa complessa di Neuropsichiatria infantile dell’area nord dell’Azienda USL Toscana nord ovest, oltre a mantenere la responsabilità della Salute mentale infanzia ed adolescenza delle zone distretto Piana di Lucca e Valle del Serchio. Da evidenziare inoltre la sua attività di docenza e le molte pubblicazioni al suo attivo su questioni cliniche legate all’età evolutiva ed all’infanzia.
Dunque, per lei un lungo impegno nella sanità pubblica, soprattutto al servizio dei suoi piccoli pazienti e delle loro famiglie.
Al dottoressa Milianti, insieme al ringraziamento per l'attività svolta, anche l’augurio di tanta serenità per gli anni a venire.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 447
Un taglio di almeno 600 lavoratori della scuola solo sul nostro territorio, rispetto allo scorso anno. Più di 2 mila lavoratori precari, di cui ben 1500 insegnanti di sostegno.
Sono solo alcuni dei dati emersi nel corso dell’assemblea “Buona scuola a tutti!”, organizzata dagli amministratori di “Sinistra con” assieme al FLC Cgil, nella sede del sindacato a Sant’Anna.
L’appuntamento appunto era promosso dai consiglieri comunali di Lucca e Capannori Marco Bachi, Daniele Bianucci e Chiara Bini e dall’assessore di Capannori Francesco Cecchetti. A relazionare sullo stato del mondo scolastico nella nostra realtà sono stati i molti interventi dei presenti e il contributo del segretario della Cgil scuola Antonio Mercuri.
“Ad impressionare è constatare come il tema del futuro della scuola sia completamente scomparso dal dibattito della campagna elettorale per le politiche, appena conclusa - sottolineano gli organizzatori - Eppure, l’educazione delle nuove generazioni è l’argomento probabilmente più strategico dal quale ripartire, per costruire un percorso capace di essere alternativa a chi oggi si appresta a governare il Paese. Da qui, la nostra iniziativa. Abbiamo chiamato l’incontro “buona scuola a tutti!”, perché si configura come un augurio per l’anno scolastico appena partito. In realtà il titolo, purtroppo, oggi è qualcosa di simile ad una provocazione: perché, dati alla mano, pure sul nostro territorio, dobbiamo drammaticamente fare i conti con tagli a docenti, personale e didattica. E il nostro vuole essere un contributo per costruire una mobilitazione, capace di far tornare finalmente l’educazione al centro dell’attenzione e tra le priorità sia del nostro territorio, sia di tutto il Paese”.