Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…


- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 612
Tutto esaurito per il corso Alta Formazione in diritto del lavoro organizzato e promosso dalla Fondazione Giuseppe Pera dal titolo "Il lavoro nell'articolazione organizzativa dell'impresa. Trasferimento d'azienda, appalti, cooperative di lavoro, somministrazione". L'Autumn School, in programma a Lucca, nella Casa diocesana di Arliano, giovedì 29, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre ha registrato un ottimo successo: di grande interesse e attualità, infatti, i temi che saranno trattati e che si rivolgono direttamente a avvocati, magistrati, responsabili del personale, del settore pubblico e privato, sindacalisti e consulenti.
L'Autumn School sarà anticipata dalla dialogo inaugurale "Il diritto del lavoro deve essere sostenibile o ragionevole? Dialogo fra un giuslavorista ed un costituzionalista". Protagonisti venerdì 23 settembre, alle 17, al teatro di San Girolamo saranno Oronzo Mazzotta, professore emerito di diritto del lavoro all'Università di Pisa e allievo del professor Giuseppe Pera, e Gino Scaccia, professore ordinario di diritto pubblico all'Università di Pisa, già capo di gabinetto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e attualmente capo dell'ufficio legislativo del Ministero per gli affari regionali e le autonomie. I due studiosi si confronteranno sul ruolo del sistema giuridico del lavoro nel bilanciamento tra i valori dell'economia, efficienza e competitività, e i valori tradizionali del lavoro, ovvero solidarietà e giustizia, e sulle tendenze più recenti della giurisprudenza, anche costituzionale. Per partecipare all'incontro, a ingresso libero, è necessario inviare una mail a
«Siamo molto soddisfatti dell'adesione che abbiamo ricevuto - commentano Ilaria Milianti e Marco Cattani, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Giuseppe Pera -. Saranno tre giorni intensi di concentrazione, vissuti nella bellissima cornice della Casa Diocesana di Arliano, e che si concluderanno sabato pomeriggio con la visita guidata dalla Fondazione Tobino all'ex Manicomio di Maggiano nel ricordo del legame di amicizia tra due grandi intellettuali lucchesi: Giuseppe Pera e Mario Tobino. Grande attesa anche per la lectio magistralis che, come sempre, porta a Lucca nomi importanti del panorama giuslavoristico nazionale e internazionale: nel 2017 abbiamo avuto ospite Silvana Sciarra, nominata proprio ieri (20 settembre) Presidente della Corte Costituzione, e nel 2021 sono stati con noi l'economista Elsa Fornero e il giuslavorista Riccardo Del Punta».
La tre-giorni di alta formazione sarà inoltre arricchita da un momento musicale, organizzato dall'Associazione Musicale Lucchese e dedicato ai partecipanti al corso. Venerdì 30 settembre, alle 21, nella Casa diocesana di Arliano, il Quintetto Lucensis si esibirà in un vero e proprio "musical" con tributi, tra gli altri, a Puccini, Morricone, Bizet e Debussy.
La scuola e l'evento inaugurale sono accreditati dagli Ordini Professionali che hanno patrocinato l'iniziativa insieme a molti enti e associazioni. Informazioni e approfondimenti qui: https://www.fondazionegiuseppepera.it/.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 365
C'è tempo fino al 7 ottobre per partecipare a "Professione reporter di teatro" un laboratorio tra giornalismo e documentazione audio lanciato da MAT - Movimenti Artistici Trasversali, in occasione di Lucca Visioni, la rassegna di teatro contemporaneo e contaminazioni che torna a Lucca per la sua seconda edizione, dal 18 al 26 novembre.
Facendo tesoro di anni di esperienza maturata all'interno del Teatro Del Carretto, alcuni collaboratori storici hanno deciso di proseguire la ricerca in MAT-Movimenti Artistici Trasversali, e di intraprendere un percorso che moltiplica i campi di ricerca, sperimenta nuovi linguaggi e incoraggia percorsi artistici multidisciplinari. MAT è quindi un contenitore teatrale multiforme, che incentiva le contaminazioni tra teatro, arti visive, performative e musica.
"Abbiamo deciso di rivolgere particolare attenzione ai giovani, che in molti casi sono ancora nuovi alla frequentazione del teatro, per cercare di instillare e diffondere l'interesse verso la cultura, partendo dal quesito su cosa il teatro possa dare loro" dichiarano da MAT.
"Professione reporter di teatro" ha come obiettivo quello di avvicinarsi alla generazione Z per indagare il suo rapporto con la cultura e le arti performative, sia sul territorio che online. Il laboratorio intende stimolare i partecipanti a interagire con i loro coetanei per comprenderne i bisogni e i desideri, arrivando a riflettere insieme su proposte concrete volte ad ampliare in modo trasversale il pubblico degli eventi culturali. Il progetto si avvale della preziosa collaborazione di Lucca Creative Hub, che da anni promuove l'interazione tra i giovani e la comunità̀, coinvolgendoli in progetti in ambito culturale, educativo e urbano, attraverso processi di azione locale partecipata. L'elaborato finale in forma di documentazione audio verrà presentato al pubblico in occasione di Lucca Visioni.
Le fasi del workshop
Il progetto si svilupperà̀ in cinque fasi. A settembre una prima raccolta adesioni per formare un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 17 e i 25 anni. I partecipanti saranno accompagnati nell'elaborazione di un'intervista da rivolgere ai loro coetanei. A ottobre i selezionati svolgeranno tre incontri formativi: due volti a elaborare e strutturare le interviste da un punto di vista dei contenuti; uno più tecnico, per imparare a usare gli strumenti necessari a raccogliere le interviste (registrazione, montaggio ed esportazione). Tra ottobre e novembre i partecipanti realizzeranno le interviste (almeno 5 a testa) in modo libero e autonomo, raccolte tra i loro coetanei. Sarà organizzato un incontro per seguire e monitorare il lavoro dei ragazzi. Subito prima del festival, a novembre saranno organizzati due incontri con Giacomo Vezzani (sound designer e compositore) in cui i partecipanti andranno a editare e montare il materiale audio raccolto, creando un vero e proprio documentario sonoro, in modo da rendere fruibile il loro lavoro al pubblico. Infine, durante il festival i partecipanti potranno continuare a svolgere interviste al pubblico della loro generazione.
Info e iscrizioni: i partecipanti al workshop beneficeranno di prezzi agevolati per gli spettacoli di Lucca Visioni. Per maggiori informazioni: