Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1510
Per tre giorni, da domenica 20 a martedì 22 marzo, Lucca diventa capitale del food & beverage. Nella splendida cornice di villa Bottini, nel cuore della città, si daranno appuntamento una sessantina di aziende tra le più prestigiose e centinaia di operatori in arrivo da tutta la Toscana e non solo.
GD Show si annuncia come un grande momento di incontro e confronto fra produttori, distributori e consumatori di vino, spirits, birra, caffè e food. Un evento di riferimento e aggiornamento per gli addetti ai lavori, arricchito da degustazioni, masterclass e talk-show, moderati dal giornalista Lodovico Poschi Meuron, a cui prenderanno parte personaggi di spicco del mondo del food & beverage e non solo.
Ogni giornata sarà dedicata ad un tema: da come mantenere vive le tradizioni in un mondo che cambia, preservare una sostenibilità ambientale nelle produzioni, per concludere con una panoramica su nuovi trend e tendenze che vanno affermandosi nel mondo della somministrazione di bevande e alimenti.
Il mix di attività di vario genere fanno di GD Show un evento unico in Toscana, per il numero di aziende presenti, la loro qualità e i contenuti proposti. I gestori di bar, ristoranti, enoteche e alberghi della regione avranno un’occasione imperdibile per entrare in contatto con fornitori di primo livello, con i quali scambiare idee e valutazioni su un mercato sempre in grande evoluzione.
“G&D Food & Beverage - dice Marco Gonzadi, ideatore dell’evento e amministratore dell’azienda - è ormai un punto di riferimento sul nostro territorio, grazie ad un team di professionisti competenti e capaci di orientare al meglio il cliente per ogni sua necessità. Per noi è essenziale conoscere a fondo il mercato e farci trovare sempre pronti all’evoluzione di gusti e tendenze del consumatore. Abbiamo quindi pensato - conclude Gonzadi - che mettere in contatto aziende e operatori del settore fosse una buona idea. Un’occasione di crescita, formazione e aggiornamento per tutti gli addetti ai lavori, che sta riscuotendo curiosità e interesse. Ci fa veramente piacere, inoltre, poterlo fare finalmente in presenza dopo due anni.”.
Nei saloni affrescati di villa Bottini, espositori provenienti da tutta Italia sono pronti ad accogliere gli operatori del settore con dimostrazioni live e assaggi dei loro prodotti: dalle birre artigianali agli spirits del momento, da cantine vinicole di eccellenza alle torrefazioni locali fino al mondo food service, che vedrà alternarsi chef e maestri pasticceri con dimostrazioni dal vivo e corsi sull’arte della cucina.
Nella veranda che si affaccia sul giardino della villa sarà allestito un vero e proprio bancone da bar dove alcuni professionisti di fama internazionale si alterneranno in dimostrazioni di Mixology, diventata una vera e propria arte del bere.
Durante la tre giorni spazio anche al lancio nazionale di un prodotto beverage innovativo in tema di sostenibilità.
Un appuntamento da non perdere, con un risvolto mediatico di raggio nazionale ed interesse approfondito per tutti gli operatori del settore.
20 – 21 – 22 marzo, Villa Bottini – Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 974
Il calcolo fiscale delle pensioni erogate dall’Inps è stato adeguato retroattivamente dal 1° gennaio 2022, in applicazione di quanto previsto dalla legge di bilancio 2022 (legge 234/2021), la quale ha modificato aliquote fiscali e scaglioni di reddito su cui applicarle e il regime delle detrazioni per reddito da lavoro, pensione e altri tipi di reddito ai fini della determinazione dell’IRPEF.
La legge di bilancio ha anche rimodulato le condizioni di concessione del Trattamento Integrativo (c.d. “Bonus 100 euro”), lasciandole invariate solo in caso di reddito complessivo fino a 15mila euro e, al contempo, ha abrogato l’ulteriore detrazione per redditi fino a 40mila euro.
Pertanto, con la mensilità del mese di marzo 2022, i pensionati avranno in pagamento:
l’adeguamento del calcolo mensile alla nuova tassazione, sia rispetto alle nuove aliquote/scaglioni che alle nuove detrazioni per reddito;
il conguaglio relativo alla differenza dell’IRPEF netta mensile già trattenuta nei primi due mesi dell’anno.
Inoltre, con il decreto legislativo 230/2021, è stato istituito l’Assegno Unico e Universale (AUU) a partire dal 1° marzo 2022.
Tale misura ha sostituito alcune prestazioni, fra cui l’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) e gli Assegni Familiari (AF) in caso di presenza di figli di età inferiore ai 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili.
In base a tale disposizione, dal 1° marzo, non possono essere più riconosciute le prestazioni di ANF e AF riferite ai nuclei familiari con figli e orfanili.
L’ANF e gli AF continueranno ad essere riconosciuti se riferiti a nuclei familiari composti unicamente:
- dal coniuge (con esclusione del coniuge effettivamente separato);
- dai fratelli, dalle sorelle;
- dai nipoti, di età inferiore a 18 anni compiuti ovvero senza limiti di età, qualora si trovino, a causa di infermità o difetto fisico o mentale nell’assoluta permanente impossibilità di dedicarsi a proficuo lavoro, nel caso in cui siano orfani di entrambi i genitori e non abbiamo conseguito il diritto a pensione ai superstiti.
Dal 1° marzo sarà possibile riconoscere l’Assegno Unico e Universale per i nuclei con figli minori o con maggiorenni inabili e potranno essere concessi ANF/AF solo in caso di nuclei senza figli.
Per questo motivo, sempre da marzo, saranno sospese le erogazioni di ANF/AF con riferimento a nuclei familiari in cui è presente almeno un figlio con età inferiore a 21 anni, ovvero un figlio con disabilità a carico senza limiti di età. Analogamente, da tale data è sospesa l’erogazione dell’ANF/AF per nuclei orfanili.
Il decreto legislativo 230/2021 ha apportato variazioni anche al regime delle detrazioni fiscali per carichi di famiglia, abrogando in particolare quelle per figli a carico di età inferiore ai 21 anni.
Conseguentemente, con la mensilità di marzo 2022, sono state revocate su tutte le prestazioni vigenti le detrazioni per figli a carico di età inferiore ai 21 anni per i residenti in Italia e all’estero, le relative maggiorazioni previgenti (ad esempio per i figli minori di tre anni, per i figli disabili, per le famiglie con più di tre figli a carico) e l’ulteriore detrazione per le famiglie numerose.
Per ottenere le detrazioni fiscali per i figli a carico che compiranno 21 anni a decorrere dal mese di aprile 2022, si dovrà presentare una nuova domanda.
L’Inps continuerà a riconoscere le detrazioni per i figli di età pari o superiore a 21 anni o per i figli disabili di età pari o superiore a 21 anni (senza la previgente maggiorazione che è stata soppressa).
Si ricorda che per ottenere l’Assegno Unico e Universale è necessario presentare la domanda attraverso:
il sito internet www.inps.it, con accesso diretto al servizio tramite SPID, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
gli enti di patronato.
Ulteriori istruzioni sulla compilazione della domanda sono contenute nel messaggio 31 dicembre 2021, n. 4748.
Si ricorda infine che sempre con il pagamento della rata di marzo l’Istituto ha provveduto a corrispondere gli arretrati derivanti dall’applicazione dell’indice di perequazione pari all’1,7% dal momento che con le rate di gennaio e febbraio 2022 era stato applicato l’indice provvisorio dell’1,6%.
Si ricorda che in ordine alle novità relative alle pensioni di tutte le gestioni è stata pubblicata la circolare n. 33 del 28 febbraio 2022, in cui si illustrano anche le modalità applicative dell’attribuzione dell’indice di perequazione all’1,7% con l’aggiornamento delle relative tabelle allegate.