Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 458
Il Panathlon di Lucca, dopo aver accolto con grande soddisfazione la risposta della Provincia di Lucca, che ha annunciato per l'estate la conclusione dei lavori per la palestra nella ex Cavallerizza Ducale, lancia un altro messaggio agli enti, sulla ristrutturazione della palestra Bacchettoni, ormai chiusa da decenni e utilizzata nel frattempo anche per altre funzioni (aula di tribunale).
La situazione dello storico impianto è stata analizzata nell'ultima riunione del consiglio direttivo del Panathlon Club di Lucca, che vuole continuare a svolgere pienamente il suo ruolo di "promotore" della pratica sportiva ma anche di "controllore", vigilando e segnalando sempre in maniera costruttiva i bisogni del mondo dello sport e della scuola.
"Esprimiamo apprezzamento - dice il consiglio del Panathlon – per la volontà dell'Amministrazione comunale di Lucca di avviare il recupero della struttura di via dei Bacchettoni, destinando allo scopo risorse ingenti, dopo decenni di sostanziale abbandono.
E' importante che, finalmente, si stiano ponendo le basi per la restituzione dell'edificio al suo ruolo tradizionale di impianto sportivo, a disposizione della città e dei cittadini. Riteniamo, però, fondamentale che il progetto, che entro breve verrà presentato dall'assessore comunale Francesco Raspini, preveda di utilizzare, per campi da gioco dedicati alle varie discipline sportive, tutto lo spazio disponibile.
Infatti, conservando le dimensioni attuali della Bacchettoni e ristrutturandola secondo criteri avanzati di modularità e versatilità, sarà possibile offrire un servizio prezioso a tanti lucchesi, soprattutto quelli più giovani, e consentire lo svolgimento di molte attività sportive, ludiche e ricreative".
"Alcuni nostri consiglieri – prosegue il consiglio del Panathlon - fanno parte della Consulta dello Sport e hanno recentemente firmato una lettera/appello ("Salviamo la Bacchettoni") per l'integrale mantenimento della destinazione a palestra dell'immobile di via dei Bacchettoni.
Il nostro auspicio è, dunque, che si tenga conto della necessità di rendere gli spazi disponibili, con dimensioni e misure adeguate, per varie discipline, quindi con un pieno utilizzo di una struttura che, per caratteristiche e volumetria, non ha equivalenti sul nostro territorio. Infatti, per non ridurre lo spazio disponibile per le attività, ulteriori locali (spogliatoi, servizi e magazzini) potrebbero essere realizzati nel corpo collegato di due piani.
Nei precedenti incontri il Comune si è dichiarato pronto a mantenere un filo diretto con le associazioni e le società sportive, anche tramite la Consulta dello Sport, e ci auguriamo che questa nuova progettualità possa essere condivisa con coloro che usufruiranno poi dell'impianto.
Anche per questa struttura l'auspicio è che partano quanto prima i lavori di ristrutturazione e che venga messa a disposizione della città un impianto che al mattino consentirebbe di far svolgere attività sportiva a centinaia di ragazzi delle scuole del centro città e nel pomeriggio sempre ai giovani ma anche ad altri sportivi lucchesi".
"Una città, un territorio - chiude il consiglio del Panathlon di Lucca - possono dirsi culturalmente sportivi quando sono dotati di impianti che, per quantità e qualità, consentano alla maggioranza dei cittadini e in particolare ai giovani di fare sport, contribuendo così all'aumento dei praticanti e magari alla fioritura di nuovi campioni. Tutti i nostri ragazzi hanno il diritto di praticare sport, di divertirsi e di giocare, in un ambiente salutare e in condizioni di sicurezza. Questo è possibile solo con impianti adeguati e da questo punto di vista si registra da tempo a Lucca una preoccupante carenza".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 4180
La società 4223 si è ufficialmente aggiudicata il bando del Comune di Lucca per la riqualificazione del Mercato del Carmine. L’aggiudicazione è al momento provvisoria, in quanto a seguito della comunicazione pubblica e ufficiale di ieri in Palazzo Parensi si terranno le consuete verifiche formali.
La società - pè scritto in una nota dell'azienda - è nata dall’unione di un gruppo di lucchesi provenienti da settori diversi, con esperienze significative maturate a livello nazionale e internazionale, che hanno deciso di ritornare là dove sono cresciuti per creare un organismo privato messo al servizio della comunità cittadina.
L’intento è aprire la strada ad un futuro che rimetta al centro la persona e la comunità, in un luogo dove prima di essere consumatori si è anzitutto cittadini, e dove l’agire etico sul territorio è vincolante rispetto all’utile finanziario.
Ripartire dal piccolo, dal lento, dal giusto, dal prendersi cura, riposizionare l’individuo al centro della sua comunità: Lucca è per questo un luogo ideale per mettere in atto quello che più che un progetto aziendale, è una proposta di nuovo modello imprenditoriale.
Abbiamo scelto di chiamarci “4223”: un numero che corrisponde ai metri del cosiddetto “giro di Mura”, un’unità di misura nelle nostre menti e in quelle di tutti i lucchesi, che in un passato non tanto lontano si sono riappropriati di un’architettura militare come le Mura, appunto, per farne un luogo iconico di svago, socialità, bellezza e benessere.
In tal senso il Mercato del Carmine, antico cuore della città oggi in abbandono, rappresenta un’occasione unica per contribuire alla rinascita del centro storico di Lucca.
4223 vuole catalizzare le tante realtà territoriali che già si occupano di agricoltura biologica e biodinamica, artigianato, saper fare ed economia circolare, promuovendo politiche sostenibili sul lungo termine e creando un nuovo luogo d’incontro intergenerazionale nel cuore della città, un luogo in cui interessi privati e bene pubblico si possano fondere insieme.
L’obiettivo è creare uno spazio da vivere ogni giorno come un’esperienza, in cui la maggior parte della superficie è dedicata ad attività di servizio ai cittadini, e il fil rouge tra arti e mestieri, saperi e cibo è la cultura. Per questo nei prossimi mesi l’intento di 4223 è quello di iniziare una comunicazione proattiva con la città, attraverso “chiamate locali” che mettano in luce le reali esigenze del territorio e permettano al Mercato del Carmine di tornare ad essere un luogo di tutti i lucchesi.
Questi sono i giovani lucchesi di 4223:
Matteo Mattia Gemignani (Barga, 1982) - Imprenditore.
Bartolomeo Pampaloni (Firenze, 1982) - Regista cinematografico.
Marco De Santi (Barga, 1982) - Industrial e interior designer.
Giacomo Gregori (Lucca, 1985) - Consulente amministrativo gestionale e Presidente
dell’Associazione Talea APS.
Lucia Isabella Mezzanotte (Milano, 1979) - Imprenditrice nel campo della moda e degli
eventi.
Alessandro Paoletti (Lucca, 1981) - Progettista grafico.
Elena Pardini (Barga, 1983) - Giornalista e consulente per la comunicazione e ufficio stampa in ambito culturale.