Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 570
Imparare i trucchi dei vivaisti e i segreti dei giardinieri per realizzare splendidi giardini e terrazzi fioriti, grazie a VerdeMura. Prende il via un ciclo di incontri gratuiti on line con vivaisti ed esperti che ci accompagneranno fino a VerdeMura 2022, in programma dal 1 al 3 aprile.
Il primo appuntamento sarà giovedì 3 marzo, alle ore 21, con Mario Mariani e Matteo Boccardo del vivaio Central Park, che spiegheranno "Come creare la magia nel giardino d'inverno, fra esempi e consigli": esploreranno le piante, gli accostamenti e gli accorgimenti progettuali per portare elementi di interesse in giardino anche nei mesi più freddi.
I webinar coinvolge alcuni esperti fra paesaggisti, vivaisti e garden designer, pronti a svelare i propri segreti e si tengono ogni giovedì sera, su prenotazione gratuita on line. Per partecipare su piattaforma Zoom Meetings basta prenotarsi inviando una email di richiesta a:
Mario Mariani, lombardo, si è dedicato agli studi di biologia ma i suoi interessi si sono presto rivolti dalla 'teoria' alla pratica, ossia alle piante e agli animali, dal vero e direttamente sul campo. Dopo un lungo apprendistato, attraverso la cura e la costruzione di giardini e molti esperimenti di coltivazione ha costruito il suo vivaio Central Park nel Parco del Ticino a Galliate (NO), specializzandosi in piante rare, insolite e collezioni di graminacee e muschi. Mariani, spogliandosi delle convenzioni e dei pregiudizi, ha riscoperto la vocazione di molte piante alla costruzione del paesaggio nelle stagioni del giardino, esaltandone le funzioni decorative ed estetiche più autentiche usate con opportunità o sorpresa, portando gli spazi verdi in cui ha operato all'equilibrio dell'armonia.
I prossimi appuntamenti:
Sabato 12 marzo, alle ore 11 sarà la volta di "Araceae, dalla giungla a casa nostra, tutti i consigli necessari" con Filippo Petrucci di Evoplant che, in diretta dalla serra, illustrerà con dimostrazioni pratiche il rinvaso, le cure e quali segnali osservare per capire le nostre piante.
Giovedì 24 marzo, alle ore 21, "Si fa presto a dire Camelia' con Andrea Corneo, presidente della Società Italiana della Camelia, alla scoperta della mutevole forma dei fiori delle Camelie, della loro storia e di Villa Anelli (Lago Maggiore), storica dimora e una della più importanti collezioni private inserita anche nei Gardens of excellence.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1695
Dopo il successo di dicembre torna a grande richiesta la giornata a Lucca dedicata al celebre film “Il Marchese del Grillo” diretto da Mario Monicelli e interpretato da Alberto Sordi, commedia storica campione di incassi della stagione cinematografica 1981-82, con 12 miliardi di lire e diventato col tempo un vero e proprio cult e celebrare così il 40° anniversario dell’uscita nelle sale di questo vero capolavoro.
La location del palazzo di Onofrio del Grillo è il Palazzo Pfanner, magnifico palazzo sei-settecentesco che, insieme al suo giardino, si trova tra il centro medievale della città toscana e le mura cittadine e si distingue per il suo splendido giardino all'italiana attribuito a Filippo Juvarra e per l'imponente scalone e per gli affreschi del salone monumentale eseguiti da Scorsini e De Santi.
Al suo interno sono state girate alcune delle scene più memorabili e divertenti del film che ci saranno presentate da una guida turistica e dal giornalista Umberto Guidi autore insieme a Fabrizio Borghini del libro “Lucca al Cinema”.
Ritrovo ore 11.00. Prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sulle-orme-de-il-marchese-del-grillo-visita-guidata-a-palazzo-pfanner-287892282567
Per informazioni