Economia e lavoro
Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 418
Sono 1.880 le entrate programmate dalle imprese lucchesi nel mese di febbraio, un valore in marcato aumento rispetto a febbraio 2021 (+570 unità) quando erano in vigore più ampie restrizioni per il contenimento della pandemia, e salgono a 6.800 nell'intero periodo febbraio-aprile (+2.090 unità rispetto all'anno precedente).
Sono queste le previsioni per la provincia di Lucca rilevate dal Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL, ed elaborate dalla Camera di Commercio di Lucca.
Nei settori la domanda di lavoro è tornata sui livelli pre-pandemia del febbraio 2019, con l'industria che ha programmato 790 ingressi nel mese (600 nel manifatturiero e 190 nelle costruzioni) e i servizi 1.090, in particolare nel turismo (430) e nei servizi alle imprese (330). Rimane ancora inferiore la richiesta del commercio (200 entrate) e dei servizi alle persone (130).
Il deciso recupero delle assunzioni previsto dalle imprese per il trimestre febbraio-aprile è legato anche alle prospettive di ripartenza della stagione turistica, con le imprese del settore alloggio, ristorazione e servizi turistici che programmano oltre 2.000 assunzioni nel periodo contro le 800 del 2021, comunque sempre su valori inferiori ai livelli pre-pandemia.
A febbraio il 22% delle assunzioni previste è stabile, ossia con contratto a tempo indeterminato (17%) o di apprendistato (5%), mentre il restante 78% delle entrate è con contratti a termine: è previsto il ricorso al tempo determinato per oltre la metà delle assunzioni (55%) mentre il contratto di somministrazione riguarda un'assunzione su nove (11%).
Resta elevata la difficoltà di reperimento che riguarda il 37% dei profili ricercati: la mancanza di candidati è la causa principale del mismatch (21,4%), seguita dalla preparazione inadeguata (13,5%). Per un'assunzione su due viene richiesto di aver già maturato un'esperienza nel settore e per il 22,4% è necessaria una precedente esperienza nella professione.
Tra i profili più difficili da reperire figurano i tecnici della sanità, dei servizi sociali e dell'istruzione, i tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione, gli operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche e gli operai specializzati nell'edilizia e nella manutenzione degli edifici.
Il 29,1% delle assunzioni programmate è rivolto specificamente a giovani (under 30), mentre per il 21,6% delle entrate le imprese non ritengono l'età un fattore rilevante.
Secondo il "Borsino Excelsior delle professioni", tra le figure professionali maggiormente richieste dalle imprese nel mese di febbraio ci sono i cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (290 unità), gli operai metalmeccanici ed elettromeccanici (200) e gli operai specializzati nell'edilizia e nella manutenzione degli edifici (170). Le aziende lucchesi cercano poi commessi e altro personale in esercizi al minuto e all'ingrosso (110), tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione (100), personale addetto all'amministrazione, segreteria e servizi generali (100), conduttori di mezzi di trasporto (90) e personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone (140 unità).
Solo l'11,9% delle entrate programmate è rivolto a personale laureato (220 assunzioni), considerato di difficile reperimento in un caso su due: le lauree più ricercate sono quelle con indirizzo economico (60 entrate) e ingegneria industriale (40). Per i diplomi secondari sono previste 600 assunzioni (32,2% del totale): tra i più richiesti si segnalano gli indirizzi in amministrazione, finanza e marketing (150), meccanica, meccatronica ed energia (110) e turismo, enogastronomia e ospitalità (110). Tra i diplomi/qualifiche professionali (340 entrate; 18,0%), ritenuti di difficile reperimento nel 52,2% dei casi, l'indirizzo di studio più richiesto è quello meccanico (80 entrate), seguito da ristorazione ed elettrico (60 per entrambi). Per il 37,2% (700) delle assunzioni previste non è invece richiesto alcun titolo di studio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 480
Una progettazione veloce ed efficace può rivelarsi decisiva affinché gli enti pubblici riescano ad accedere ai tanto attesi fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
In quest’ottica la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha predisposto, divulgato e quindi esaminato in tempi rapidi un bando ad hoc per venire incontro a un’esigenza pressante, già manifestata direttamente da molte amministrazioni comunali.
Sono infatti già consultabili sul sito www.fondazionecarilucca.it gli esiti del bando “Progettazione opere pubbliche” grazie al quale verranno distribuite risorse per 1 milione di euro, il doppio rispetto a quanto inizialmente previsto.
Infatti anche la fase progettuale di grandi e piccole opere a favore della comunità comporta per gli enti costi spesso rilevanti. Avere progetti pronti, chiari ed esaustivi è in questa fase una priorità irrinunciabile per attrarre ulteriori risorse sul territorio e dar vita a iniziative di vario genere.
Sono ben 29 i progetti finanziati che vanno dal contributo all’Amministrazione provinciale per programmare il restauro di Palazzo Ducale a quello accordato al Comune di Altopascio per progettare una nuova palestra. E poi ancora una scuola d’infanzia a Barga, la riqualificazione dei campi sportivi ‘dell’Acquedotto’ a Lucca, l’Ostello della Pace a Sant’Anna di Stazzema, un percorso di riqualificazione dei corsi d’acqua nella zona di Massarosa a cura del Consorzio di bonifica Toscana Nord.
Tante idee che si concretizzeranno in un’accurata fase progettuale, molte delle quali legate alla mobilità lenta e sostenibile o connesse alla possibilità di partecipare al bando del Ministero della Cultura legato ai borghi storici.
La Fondazione ha tempestivamente messo a disposizione le proprie risorse e molti enti hanno saputo cogliere l’occasione, dimostrando come nella provincia la sinergia tra l’Ente di San Micheletto e le realtà del territorio abbia negli anni instaurato un circuito virtuoso di buone pratiche.
Una bella risposta per il presente, un ottimo auspicio per il futuro.