Economia e lavoro
Il Rapporto Economia della Camera di Commercio: dopo un 2024 contrastato, il 2025 si apre all'insegna della cautela
Si è tenuta oggi a Pisa, nell'auditorium "Rino…

23 le cartiere e certotecniche italiane premiate per Obiettivo Zero
Sono ventitre le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (LU) per la 21° edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza…

Valmet, l’azienda tira a dritto: al via la procedura per 34 esuberi nello stabilimento di Mugnano
Gli esuberi alla Valmet Converting di Mugnano? Non 22, come apparso inizialmente, ma 34. A renderlo noto sono Fiom Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uilm Uil Toscana…

Una stella al merito del lavoro per Alfredo Giusti
Ssono state consegnate le importanti onorificenze delle stelle al merito del lavoro nell’esclusiva cornice di Palazzo Vecchio a Firenze. Oltre 60 premiati presenti all'evento che ogni anno vede…

Presidio in Piazza Napoleone per protestare contro la mancata applicazione della legge 199/2016
Lunedì 26 maggio alle ore 10:00 la Flai Cgil Lucca scenderà in manifestazione in Piazza Napoleone, nell'ambito della mobilitazione nazionale della categoria sindacale dei lavoratori del settore agroalimentare, per…

Marco Agnitti, riconfermato alla presidenza di GESAM Reti Spa, presenta il bilancio 2024
Approvato dall’Assemblea dei Soci di GESAM Reti Spa il bilancio 2024 che presenta un aumento dei ricavi e degli utili, risultato questo che ha consentito un incremento del 12% del dividendo distribuito al Comune di Lucca, azionista di maggioranza della società

Andrea Giannecchini conclude dieci anni alla guida della Cna Lucca
Crescita, sviluppo, riorganizzazione associativa, ma soprattutto costante lavoro a sostegno delle piccole imprese del territorio, sia in ambito politico sia nell’erogazione dei servizi. Sono questi alcuni dei punti…

Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 56
Importante incarico regionale per Francesco Domenici, da poco presidente area lucchese di Confesercenti Toscana Nord. Il titolare dell’Albergo Villa Marta e dell’Hotel Villa San Michele è stato infatti eletto nella presidenza regionale di Confesercenti in occasione dell’assemblea elettiva che si è svolta lunedì presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze e che ha riconfermato Nico Gronchi alla massima carica. Domenici è stato poi nominato, insieme al responsabile area lucchese dell’associazione Daniele Benvenuti, come delegato all’assemblea nazionale che il prossimo 28 ottobre eleggerà il nuovo presidente nazionale. Confesercenti Toscana Nord è rappresentata in presidenza regionale anche dal presidente Alessio Lucarotti, dal direttore Miria Paolicchi e dal presidente area pisana Luigi Micheletti, tutti confermati.
“Siamo davvero orgogliosi che l’Area Lucchese sia rappresentata all’interno della presidenza regionale – commenta Alessio Lucarotti, presidente Confesercenti Toscana Nord -. Ancor più orgogliosi per il fatto che a rappresentarla sia Francesco Domenici, giovane imprenditore da poco eletto alla guida dell’area e siamo certi in grado di interpretare al meglio anche a livello regionale le istanze di un territorio che sta cercando di lasciarsi alle spalle i mesi duri della pandemia. A Domenici le congratulazioni mie personali e di tutta Confesercenti Toscana Nord”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
Il comune di Lucca e l'Azienda USL Toscana Nord Ovest hanno firmato un protocollo d'intesa che renderà sistematica la collaborazione fra i rispettivi servizi sociali, l'Unità Funzionale Salute mentale adulti e il Ser.D., con lo scopo di prendere in carico in maniera sistematica e congiunta le persone che accanto a un disagio di tipo sociale (povertà, isolamento, mancanza di un'abitazione, etc.) ne esprimono un altro legato alla malattia mentale o alle dipendenze patologiche (alcool, droghe, gioco, etc.).
In questo modo si porta a compimento un percorso iniziato tre anni fa, nel 2018, quando servizi sociali del Comune e Asl hanno cominciato ad affrontare in maniera condivisa singoli casi di estrema fragilità. In particolare il tema dell'abitare come mezzo per il raggiungimento di una progressiva autonomia e reinclusione sociale è stato al centro di una serie di progetti portati avanti anche insieme a Erp: l'abitare supportato in comune, che ha messo a disposizione due appartamenti a Santa Maria del Giudice per uomini soli, per i quali la vita n comune potesse rappresentare una forma di riabilitazione e recupero sociale. Lo stesso progetto è stato esteso alle donne sole, mettendo a disposizione un appartamento al Manichino di Saltocchio. Ulteriori progetti di coabitazione hanno riguardato in modo specifico migranti vulnerabili fuoriusciti dal sistema di accoglienza in seguito a leggi nazionali e soggetti estremamente fragili con necessità di cura e assistenza quotidiana.
"Con questo atto – spiegano l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli la consigliera con delega alla sanità Cristina Petretti – vogliamo definire in maniera rigorosa una serie di azioni integrate, con l'obbiettivo di mettere a sistema un metodo di lavoro nuovo basato su un approccio multidisciplinare in grado di fornire risposte in termini di salute e inclusione sociale a persone che presentano bisogni complessi. Il lavoro di équipe è l'unica risposta efficace nei confronti di situazioni di fragilità estrema, divenute ancora più pressanti in periodo di pandemia. La collaborazione avviata con la Asl va in questa direzione: superare la rigida divisione in settori e campi d'azione diversi, in modo che la persona possa essere presa in carico nella complessità ed unicità della propria condizione clinica e sociale. Questo approccio, peraltro, ci vede perfettamente in linea con le indicazioni contenute nel Piano nazionale di ripresa e resilienza".
Concretamente, sulla base del nuovo protocollo che il Comune si è impegnato a presentare e condividere nell'ambito della conferenza zonale della Piana di Lucca, Comune e Asl dovranno definire insieme assetti organizzativi e procedure che serviranno a prendere in carico congiuntamente la persona, a valutarne i bisogni socio-sanitari e a stabilire un Piano assistenziale individualizzato (Pai) che possa favorirne la salute e al contempo imposti un percorso di graduale autonomia.