Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 56
Brillantini all'orecchio, anelli, braccialetti. Anche qualcosa di più. L'uomo, ormai, non sa più come fare per adornarsi e chissà, poi, per quale ragione. Noi che restiamo fedeli al passato, crediamo che l'unico gioiello che un uomo può indossare sia l'orologio. Altri, non hanno, a nostro avviso, particolare rilevanza.
Ebbene, fatta questa personalissima premessa, in via S. Lucia al civico 23 c'è un negozio la cui vetrina, al passaggio, non può lasciare indifferenti, soprattutto in questo periodo di festività. Infatti, luminosità e riflessi regalano un po' di calore a un periodo che, di calore, ne ha perso parecchio e sappiamo tutti chi - e non cosa - dobbiamo ringraziare per questo lockdown emotivo, economico, affettivo.
La gioielleria è di Maria Grazia Ronconi, il cui sorriso accoglie chi varca l'ingresso ed è già, quello, un toccasana naturale. In vetrina, poi, esposti, oltre a gioielli di vario genere, il pezzo forte del locale: gli orologi, splendidi, sportivi od eleganti non fa differenza, Rolex in primis, ma anche Cartier, Omega, Iwc, Panerai, Breitling purché di valore non solo economico, ma anche come modelli.
Petit Bougie è, comunque, specializzato, se così possiamo dire, nella vendita di orologi Rolex usati e da collezione. Ci si possono trovare i modelli sportivi della casa svizzera, dal Daytona all'ultimo Gmt, dal Submariner ghiera verde al Batman nero-blu. Credete, per chi ama questo prodotto, fermarsi ad osservare è un piacere agli occhi e, anche se impossibilitati ad acquistare, anche alla mente. Fa bene, ogni tanto, guardare le cose belle senza per questo dannarsi l'anima se non le si possono avere.
Ci vengono anche da fuori Lucca e non solo, persino da fuori regione e non mancano, quando ci sono, i turisti che acquistano volentieri. Noi ci siamo passati nei pochi giorni in cui il codice giallo ha permesso di transitare per le strade del centro e ci siamo goduti lo... spettacolo. Quanto a comprarne uno, di orologi, rimandiamo a tempi migliori.
Al. G.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 53
“Il senso unico sul via San Concordio deve essere concertato anche con le associazioni di categoria. Non si possono ascoltare solo le esigenze dei residenti”. Anche Confesercenti Toscana Nord, con il suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, interviene sul provvedimento al traffico che stravolge il traffico a Pontetetto. Associazione che ha raccolto le giuste proteste dei commercianti che anche lunedì sera si sono riuniti in assemblea.
“Si tratta di un provvedimento che stravolge i flussi di traffico con evidenti ricadute per le attività economiche e di un tessuto commerciale ancora ben radicato nella frazione – dice ancora Benvenuti -. Una decisione di tale portata a nostro avviso deve essere concertata anche con le associazioni di categoria e non recepire esclusivamente le istanze dei comitati cittadini. Vogliamo infatti avere anche noi la possibilità di verificare la documentazione in possesso dell’amministrazione comunale e valutare il reale impatto acustico del traffico. Strada che a nostro avviso – sottolinea il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord – può avere una presenza ad esempio di traffico pesante solo prima del ponticello, per la presenza di aziende e concessionarie. Per il resto la bretellina ammortizza notevolmente il traffico di attraversamento, riducendolo solo a coloro che devono raggiungere la zona di San Concordio”.
La conclusione di Daniele Benvenuti. “Chiediamo quindi all’amministrazione comunale di sospendere l’applicazione del provvedimento e di fissare un incontro per capire come conciliare le esigenze dei residenti con quelle delle attività commerciali. Una proposta potrebbe essere l’installazione di autovelox per ridurre la velocità e magari, come era stato ipotizzato dal Comune, una asfaltatura con materiale fonoassorbente”.