Economia e lavoro
Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 135
Il contenzioso relativo alla vendita di quote di fondi immobiliari si è nettamente ridotto per effetto della positiva azione di Poste Italiane, che ha condiviso con le associazioni dei consumatori un positivo percorso di conciliazione. Ma non tutti i risparmiatori hanno avuto accesso – per mancanza dei requisiti soggettivi – sia ai rimborsi offerti in autotutela di Poste che alla procedura di conciliazione. Proprio come il risparmiatore grossetano che nel 2004 aveva acquistato 4 quote del fondo immobiliare "Europa 1" e nel 2005 altre 2 quote del fondo immobiliare "Obelisco". L'arbitro della Consob, con la decisione numero 2.838 del 3 agosto, dopo due anni di istruttoria ha condannato Poste all'integrale ristoro della perdita economica subita dall'investitore, oltre agli interessi legali.
«L'arbitro – spiegano da Confconsumatori – ha accolto la tesi del risparmiatore, secondo la quale il collocamento di quote di fondi immobiliari, anche all'epoca, doveva essere supportato da un contratto quadro per i servizi di investimento, con la conseguenza che gli investimenti sono da considerarsi nulli con l'obbligo dell'intermediario di corrispondere integralmente la perdita economica, visto che i due fondi hanno riscontrato (nel 2017 e 2018) un deterioramento secco del 33% e 80% circa».
Confconsumatori continua ad ogni livello la tutela dei risparmiatori nei confronti di tutte le istituzioni finanziarie e ricorda a tutti gli interessati che la procedura conciliativa con Poste Italiane è stata ulteriormente prorogata fino al 31 ottobre 2020. Tutti i contatti degli sportelli provinciali sono su www.confconsumatoritoscana.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 112
AAA cercasi con urgenza in tutta Italia almeno un centinaio di infermieri e operatori sociosanitari da impiegare nelle strutture del gruppo “Sereni Orizzonti”, azienda leader in Italia nella costruzione e gestione di residenze sanitarie assistenziali per anziani non autosufficienti.
I contratti proposti sono di lavoro dipendente a tempo pieno e indeterminato oppure in rapporto di libera professione. «Da ormai molto tempo Covid free, le RSA del gruppo si sono aperte dopo diversi mesi a nuovi ingressi e la rinnovata, forte richiesta sul territorio dei nostri servizi sta determinando un significativo aumento dell’offerta di lavoro» spiega Vittorio Pezzuto, responsabile delle relazioni esterne di “Sereni Orizzonti”.
Si tratta di una notizia buona e per certi versi sorprendente, se soltanto si pensa alla difficile situazione che moltissimi stanno vivendo sotto il profilo economico e occupazionale. Le posizioni aperte in provincia di Lucca riguardano la Residenza protetta “Belvedere” gestita a Barga. I curricula professionali dei candidati possono essere inviati a