Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 84
Dopo un'approfondita sanificazione dei locali e delle apparecchiature, il centro dell'associazione "Amici del Cuore" ha riaperto con tutti i dispositivi di sicurezza per medici e pazienti, e da domani effettua i test da prelievo del sangue di tipo "qualitativo", che evidenzia al soggetto se positivo o negativo alle immunoglobuline IGG e IGM, e di tipo "quantitativo", che indica il numero preciso di anticorpi sviluppati. Il primo ha un costo di 30 euro, il secondo di 50.
La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 0583 327790 dal lunedì al sabato. Ulteriori informazioni via e-mail
Istruzioni per le modalità di accesso al Centro: il giorno dell'appuntamento è necessario accedere al Centro da soli, salvo le situazioni in cui è richiesto necessariamente l'accompagnamento (persone con disabilità, minori, etc), e utilizzare la mascherina (al Centro sarà possibile riceverne una). È necessario, per evitare eventuali assembramenti, il rispetto della puntualità con uno scarto massimo di 10 minuti di anticipo o ritardo rispetto all'orario stabilito.
All'interno della porta d'ingresso del Centro, per garantire la massima sicurezza degli operatori sanitari e dei fruitori del Centro, viene allestito un triage con la procedura di accoglienza dell'utente dove sarà misurata la temperatura.
Una volta raggiunta la segreteria, le sale d'attesa a disposizione saranno tre (prima ce n'era una sola), grazie alla riconversione di alcuni ambulatori a tale utilizzo. Tutto il personale indosserà i dispositivi individuale di sicurezza. I medici e gli infermieri avranno visiera protettiva, mascherina, camice monouso e guanti e saranno a disposizione di tutti gel sanificanti per le mani.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 369
Come ben sappiamo, questa pandemia ha danneggiato molti settori, in particolar modo quelli degli imprenditori in ambito turistico e dei servizi: Pietro Bonino, presidente del sindacato albergatori di Confcommercio Lucca, ci racconta di come è riuscito a diversificare entrando a far parte di una ditta che opera nel settore della sanificazione e servizi correlati.
“Il 10 marzo, quando abbiamo chiuso -ci dice al telefono- mi sono subito adoperato per capire cosa avrei dovuto fare finiti quelli che all'inizio erano una decina di giorni di stop. Mi sono informato sui protocolli che avrei dovuto mettere in atto per ripartire, in particolar modo sentendo spesso un mio caro amico, Marco Matteoni, che si occupava di tenere i corsi sulla sicurezza e sanità ai miei dipendenti: da subito mi ha risposto che la mia domanda era decisamente prematura, visto che al momento non c’erano linee guida per ripartire.
Così piano piano ho iniziato a raccogliere le idee e, quando il mio amico Marco e suo fratello Carlo mi hanno contattato per entrare a far parte dell'azienda, non mi sono tirato indietro: sono rimasto molto contento del fatto che abbiano pensato a me come loro possibile futuro socio, forse perché ho molta voglia di fare, e per questo li ringrazio. Sono anche soddisfatto perché credo che la sanificazione sia un buon punto di ripartenza in questo momento per l'economia: alla fine, il nostro obiettivo è quello di sgravare il titolare di un'azienda da questo compito e mettere l'ambiente in sicurezza per farlo lavorare al meglio.”
Di fatti, continua parlandoci di come solo determinate aziende abbiano i protocolli adatti a effettuare certe azioni, e la MBT srl (questo il nome della ditta) è una di queste: potrebbe diventare quotidianità in un futuro prossimo anche il possedere linee guida per il ricambio di aria negli spazi chiusi, ed avere un’azienda che si prende la responsabilità di rilasciare certificazioni a commercianti ed industrie consente una diversificazione ottimale in un settore in costante crescita, auspicando quanto prima che il mercato turistico ritorni ai flussi pre pandemia .