Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 172
Cinture di sicurezza sugli scuolabus di Capannori: soddisfatto l'Automobile Club di Lucca, che prosegue così la propria campagna "A Scuola sicuri"., per portare le cinture di sicurezza sugli scuolabus del territorio. «Accogliamo con gioia la scelta dell'amministrazione capannorese di puntare sulla sicurezza dei nostri studenti - commenta il presidente dell'Automobile Club, Luca Gelli -. Far viaggiare i ragazzi su scuolabus moderni, efficienti e dotati di cinture di sicurezza è un gesto di grande attenzione e consapevolezza. Ci fa piacere, quindi, che anche il Comune di Capannori abbia recepito le linee guida di "A Scuola Sicuri", la battaglia di civiltà che portiamo avanti con convinzione dal 2017 per far diventare obbligatori i sistemi di ritenuta sugli scuolabus. Una battaglia che è già stata accolta da alcuni comuni della nostra provincia e che ora speriamo possa diventare legge dello Stato a tutti gli effetti, andando quindi a interessare l'intero paese. In attesa della norma, le singole amministrazioni comunali possono fare moltissimo, indicando la presenza delle cinture di sicurezza a bordo come uno dei requisiti per aggiudicarsi la gara sul trasporto scolastico. Ci piacerebbe ora, per ringraziare il Comune di Capannori sulla scelta operata, poter apporre il bollino giallo e blu di "A Scuola sicuri" sugli scuolabus del comune, magari all'interno di una giornata dedicata all'educazione stradale, da fare prima della fine della scuola, come abbiamo già fatto anche a Seravezza e a Pietrasanta».
A SCUOLA SICURI. La campagna "A scuola sicuri" è nata grazie all'osservazione di una maestra di una scuola elementare di Lucca che, dopo una lezione di sicurezza stradale tenuta proprio da Aci Lucca, notò l'assenza di cinture sullo scuolabus sul quale sarebbero saliti i bambini. L'Automobile Club Lucchese accolse e condivise la preoccupazione dell'insegnante e dal 2017 ha lavorato con forza per superare quella stortura normativa che prevede l'obbligo di allacciarsi le cinture sui bus laddove presenti, ma non ne impone la presenza sugli scuolabus. Da allora, molta strada è stata fatta e nel 2018, grazie anche all'interessamento del senatore Massimo Mallegni, la proposta è diventata disegno di legge, approvato all'unanimità nelle commissioni parlamentari di Camera e Senato. La nuova norma attende ora le ultime discussioni in Aula per diventare legge effettiva del nuovo Codice della Strada.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 170
In osservanza delle disposizioni emanate dal Consiglio dei Ministri per contrastare la diffusione del coronavirus Covid-19, il Comune annuncia l'annullamento delle iniziative programmate fra il 5 marzo ed il 3 aprile e gestite direttamente dall'ente. Gli incontri programmati sulla scuola innovativa e “Lucca In” sono sospesi fino alla riapertura delle scuole.
Sono inoltre sospese sempre fino al 3 aprile anche tutte le manifestazioni organizzate da terzi presso la Biblioteca Agorà e nelle altre sedi comunali, sarà cura degli organizzatori comunicare l'eventuale riprogrammazione. Per quanto riguarda le strutture sportive comunali l'amministrazione sta contattando tutti i gestori e le associazioni sportive per ricordare di attenersi a quanto enunciato dal decreto: fino al 3 aprile compreso sono infatti sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato. Resta tuttavia consentito lo svolgimento degli eventi e delle competizioni sportive, degli allenamenti di atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, oppure all’aperto senza la presenza di pubblico: in tutti questi casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus Covid19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere, svolte all’aperto o all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della distanza di un metro.
Gli eventi organizzati direttamente dall'amministrazione annullati:
-
Giovedì 5 marzo alle ore 17 - “Intorno all'8 Marzo” - Presentazione libro "Nonostante te" di Lorella Carli – a Villa Bottini.
-
Venerdì 6 marzo alle ore 18 - “Intorno all'8 Marzo” - La rivoluzione in Rojava: il villaggio delle donne e la democrazia paritaria con Fabiana Cioni - Casa della memoria e della pace (Castello di Porta San Donato nuova).
-
Domenica 8 marzo alle ore 10 - “Intorno all'8 Marzo”- In piazza per le donne con le donne - Loggiato di Palazzo Pretorio; alle ore 16,30 al Teatro di Ponte a Moriano “Voci - Impronte femminili nella storia italiana”. Sempre a Ponte a Moriano flash mob “Donne all'ultimo grido”. Inoltre domenica 8 marzo installazione "Donne per l'arte, arte per le donne" - I Fossi dell'arte - Via dei Fossi.
-
Lunedi 9 Marzo 2020 - Lucca 2030 – Azioni per la qualità dell'aria Presentazione calendario eventi 2020; i benefici dell’efficienza energetica ore 17:30 a Villa Bottini - Centro Storico Lucca
-
martedì 10 marzo alle ore 18 - “Intorno all'8 Marzo” - Paternità oggi Sala Maria Eletta Martini (via Sant'Andrea 33);
-
giovedì 12 marzo ore 17 - “Intorno all'8 Marzo” Parola! Qual è il tuo orizzonte? Sala Maria Eletta Martini (via Sant'Andrea 33);
-
sabato 14 marzo - ore 10 - “Intorno all'8 Marzo” I diritti della donna sono diritti umani - Sala Maria Eletta Martini (via Sant'Andrea 33);
-
martedì 17 marzo ore 17 - “Intorno all'8 Marzo” Alcol e genere - Sala Maria Eletta Martini (via Sant'Andrea 33);
-
Sabato 21 marzo alle ore 17.30 - “Intorno all'8 Marzo” Presentazione libro "L'ottava sopra. Lo straordinario quotidiano delle donne" di Patrizia Lazzari - San Micheletto.
-
lunedi 23 Marzo 2020 - Lucca 2030 – Azioni per la qualità dell'aria - Gli strumenti incentivanti per gli interventi di efficientamento energetico. Ore 9:00 Sala Convegni presso Lucense.
-
giovedì 26 marzo alle ore 18 - “Intorno all'8 Marzo” Presentazione libro "Per ammazzarti meglio" di Ilaria Bonuccelli Pinturicchio.
-
venerdì 27 marzo alle ore 16,30 “Intorno all'8 Marzo” - "Maschi in crisi? oltre la frustrazione il rancore" Confronto con Stefano Ciccone Sala Maria Eletta Martini (via Sant'Andrea 33)
-
venerdì 3 aprile alle ore 17 - “Intorno all'8 Marzo” - Presentazione libro "Lavoratrici ai margini" di Adriana Nannicini - Sala Maria Eletta Martini (via Sant'Andrea 33).