Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 307
Rino Capasso di COBAS SCUOLA esprime il suo supporto e la partecipazione dell'associazione alle prossime manifestazioni contro il cambiamento climatico e il rigassificatore organizzate rispettivamente a Lucca e Piombino, sottolineando l'importanza delle due battaglie e il poco impegno mostrato da gli ultimi governi.
"I COBAS aderiscono e partecipano domani, venerdì 3 marzo, al corteo organizzato a Lucca dai Fridays for Future con ritrovo alle ore 9 in Piazzale Verdi. Saranno presenti anche sabato prossimo, 11 marzo, alla manifestazione nazionale di Piombino contro il rigassificatore."
"Il governo Meloni, in continuità con quello Draghi, si conferma prone agli interessi delle multinazionali e considera molti porti e località solo uno snodo del progetto per fare del nostro Paese un hub del metano, pericoloso gas climalterante - afferma il rappresentante COBAS SCUOLA -. In piena crisi climatica che ci obbligherebbe ad abbandonare le fossili per evitare un’evoluzione catastrofica del riscaldamento globale."
"Così come continua la falsa narrazione tossica per la quale manchiamo di energia e che siamo in emergenza energetica - fa notare Capasso -. Gli stessi dati del Ministero della Sicurezza Energetica certificano che consumiamo sempre meno gas, dagli 86 miliardi di mc del picco del 2005 a meno di 68 miliardi di mc del 2022 quando nel 2030 per gli obiettivi comunitari dovremo consumare al massimo 58,6 miliardi di mc con un drastico decremento. Al contrario le nuove opere fossili porteranno a una capacità di importazione e trasporto di 106 miliardi di mc all'anno (sovracapacità del 45 per cento)".
"Nel 2022 addirittura abbiamo ampliato le esportazioni verso altri paesi a 3,2 miliardi di mc. Alla faccia dell'autonomia dalla Russia, la guerra è solo uno dei fattori in gioco. Opere inutili e dannose quindi i cui costi vengono scaricati sulle bollette dei cittadini che le pagano anche se non dovesse passare un solo mc di gas solo per assicurare profitti esorbitanti da miliardi di euro a Snam e ENI - tuona la RSU verso le istituzioni -. Per tutti noi emissioni di sostanze inquinanti e clima-alteranti e un’accelerazione spaventosa del sistema estrattivista come unico modello di vita".
"Nuovi rigassificatori, una miriade di depositi di GNL, estensione della rete dei gasdotti con perno sulla 'Linea Adriatica', moltiplicazione dei punti di trivellazione, costruzione di impianti collaterali all’utilizzo del gas (come quelli costosissimi e inefficienti per la cattura e stoccaggio della CO2) in barba alle pesantissime ricadute su salute, sistema dei trasporti e sicurezza per la vita quotidiana - denunciano -. Non solo, si ricorre alla dichiarazione dello stato di emergenza per derogare all’applicazione delle norme ambientali, che dovrebbero rispettare".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 541
Asili nido, spazi gioco educativi e centro bambini e famiglie gratuiti per sei mesi, da febbraio fino a luglio, per le famiglie lucchesi che hanno un Isee-minorenni fino a 35 mila euro.
La decisione è stata presa dall'amministrazione Pardini, che in questo modo ha inteso sostenere le giovani famiglie che hanno bambini piccoli (da 3 mesi a 3 anni) che frequentano i servizi educativi per la prima infanzia comunali o privati accreditati (nel caso in cui siano assegnatari di posti convenzionati). La novità, introdotta con una delibera di giunta assunta nella seduta di ieri (mercoledì 1 marzo), è stata illustrata stamani (giovedì 2 marzo) nel corso di una conferenza stampa a palazzo Orsetti, dall'assessore all’istruzione, alla famiglia e alla natalità Simona Testaferrata e dall'assessore al bilancio Moreno Bruni.
I bambini iscritti ai servizi interessati dall'intervento sono in tutto 472, suddivisi in 7 nidi, 4 spazi gioco antimeridiani e pomeridiano, 1 centro bambini e 3 nidi privati accreditati. Le tariffe in vigore prevedono, per famiglie con Isee superiore a 24.000 euro, una spesa di 350 euro al mese per la frequenza del tempo pieno del nido (300 euro per il tempo parziale). Gli spazi gioco hanno invece una retta mensile di 150 euro, quelli antimeridiani, e di 120 euro quello pomeridiano. Infine il centro famiglie ha attualmente un costo di 20 euro per 10 ingressi.
“Oltre alla lista di attesa – ha spiegato l’assessore Testaferrata – composta dalle tante famiglie che attendono un posto nei servizi educativi per la prima infanzia, e della quale ci stiamo occupando con la previsione di nuovi asili sul territorio, abbiamo anche il dovere di facilitare la frequenza dei nidi e degli spazi gioco da parte dei bambini più piccoli, rafforzando in questo modo la rete di sostegno nei confronti dei genitori. Attraverso questa operazione, che azzera di fatto le rette fino a luglio, noi abbiamo voluto proprio dare una risposta positiva al bisogno espresso in questo senso dalle famiglie del territorio”.
L’intervento, che in qualche modo anticipa quello previsto dalla stessa Regione Toscana per l’anno scolastico 2023/2024 (quindi a partire da settembre prossimo), sarà attuato tenendo conto della misura già in atto del cosiddetto “bonus nido Inps”, che prevede un rimborso a copertura delle rette mensili fino a un massimo di 272 euro per famiglie con Isee-minorenni fino a 25.000 euro, e di 227 euro per famiglie con Isee-minorenni da 25.000 a 35.000 euro. In sostanza, quindi, alle famiglie verrà riconosciuta una riduzione della retta pari all’importo non coperto dal “bonus nido Inps”, mentre resteranno a loro carico i costi dei pasti consumati dai bambini. A differenza del bonus Inps, l’intervento dell’amministrazione comunale riguarderà anche gli spazi gioco e il centro bambini e famiglie.
“La manovra finanziaria studiata dall’amministrazione comunale – ha aggiunto l’assessore Bruni – prevede di utilizzare risorse per complessivi 160.000 euro, per ridurre i costi di frequenza delle famiglie dei bambini che risiedono nel comune di Lucca e che hanno un Isee riferito al figlio minorenne sotto la soglia dei 35.000 euro. Si tratta di una scelta precisa che abbiamo fatto, utilizzando per questo anche le risorse liberate grazie all’integrazione di 112.554 euro effettuata a fine anno dalla Regione per sostenere la gestione dei servizi”.
Ora che la giunta Pardini ha stabilito i criteri per la gratuità dei nidi per sei mesi consecutivi, gli uffici dei servizi educativi per la prima infanzia adotteranno i necessari provvedimenti, in particolare nello specifico per gli asili nido il bollettino verrà emesso solo per l'importo rimborsabile da Inps, mentre non sarà emesso nessun bollettino per gli spazi gioco e per il centro bambini e famiglie in quanto non sono coperti da bonus Inps.
-