Economia e lavoro
Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 2188
“Un momento storico per la città di Lucca”. Questa è la frase con la quale ha esordito il primo cittadino Mario Pardini alla conferenza stampa fissata per le 12,30 di oggi nella sala degli specchi di palazzo Orsetti. Insieme all’assessore al bilancio Moreno Bruni e funzionari della pubblica amministrazione ha dato, con soddisfazione, l’atteso annuncio che fino allora era stato tenuto nascosto.
Finalmente, dopo lunghe trattative che l’amministrazione ha portato avanti da mesi, in pratica da poco dopo l’insediamento, un meritato risultato per la città di Lucca. Oltre 33 ettari di verde posto intorno alle mura, dove per anni erano ospitate le piantumazioni degli ex vivai Testi, ritornano patrimonio pubblico del comune di Lucca, in pratica di tutti i cittadini che ne potranno fruire come il resto del parco che circonda la cinta muraria della città. E questo grazie all’impegno e alla tenacia di un’amministrazione che è risuscita a raggiungere l’ambizioso traguardo dove altri avevano fallito per anni. Grazie si a coincidenze fortuite in parte, ma anche ad una buona amministrazione finanziaria che ha consentito di impiegare le somme dell’avanzo libero di amministrazione dell’esercizio finanziario del 2023 che complessivamente ammontano a oltre undici milioni di euro. Somme che se non ci fossero state andavano ricercate con finanziamenti. La migliore scelta che si potesse fare, quella di spendere soldi per il patrimonio di tutti i cittadini, completando quella proprietà pubblica del parco intorno a quelle mura rinascimentali di Lucca che costituiscono uno dei maggiori esempi di fortificazione urbana di quel periodo in Europa. Esempio di fortificazione integra e straordinariamente conservata nel tempo che riveste un ruolo determinante nel contesto urbano della città.
Ha esordito il sindaco: “la nostra amministrazione riconsegna alla città di Lucca i tre ettari che mancavano per completare il parco intorno alla città. Ringrazio i dirigenti e funzionari per il lavoro fatto. Tante amministrazioni ci hanno provato e noi ci siamo riusciti raggiungendo il risultato. Oggi è una giornata storica, come si dice, per la città di Lucca.”
Ha preso poi la parola poi l’assessore al bilancio Moreno Bruni: “anch’io ci avevo già provato qualche anno fa quando ero assessore; sarebbe stato bello anche allora completare questo straordinario monumento con la parte di parco che mancava. E’ cominciata una serie di contatti, andando piano ma facendo maturare la disponibilità di tutti a raggingere la conclusione. Ovviamente noi riacquistiamo quest’area importante, destinata a verde ripristinando il suo manto erboso naturale e andando a restituire alla comunità ed alla città uno spazio importante, ma soprattutto restituendo questo spazion alle Mura. Per me la soddisfazione è doppia non essendo riuscito nel tentativo 15 anni fa. Siamo partiti per la trattativa da un certo valore per le parti fino a raggiungere l’importo concordato con la proprietà attuale di 482.750 euro. Importo sostenuto utilizzando l’avanzo di bilancio”. Ha continuato l’assessore al bilancio Bruni: “questo lo dico perché spesso ci viene detto che l’avanzo viene utilizzato per le cose più impensabili. Come abbiamo sempre detto l’avanzo non lo teniamo nel cassetto, ma lo investiamo sul territorio. Nei prossimi giorni vi comunicheremo altre iniziative che verranno intraprese con l’avanzo di bilancio.”
E’ stata poi descritta la procedura che verrà seguita per il perfezionamento dell’iniziativa intrapresa dall’amministrazione Pardini da parte della dirigente Maria Cristina Panconi: "L'acquisto dell'area degli ex vivai Testi si concretizzerà attraverso dapprima una delibera di consiglio comunale per poi arrivare al rogito notarile che sarà sottoscritto dalle parti una volta che saranno portate a termine alcune pratiche catastali. Il tutto entro la fine di quest'anno.
L'area sarà ceduta così come si presenta oggi e dunque il comune dovrà effettuare una serie di interventi, come la rimozione di alberature, di recinzioni e dell'impianto di irrigazione in modo tale da sistemare completamente la zona a prato”. L’assessore al bilancio Bruni ha voluto ancora una volta sottolineare la disponibilità di tutti i proprietari dei terreni ex vivai Testi a definire e concludere l’annosa vicenda della vendita, ringraziandoli per questa disponibilità che ha permesso di addivenire a questo storico risultato per la città di Lucca. Questo obbiettivo non sarebbe stato colto se da parte dei proprietari non ci fosse stata la disponibilità e la necessaria sensibilità. Una volta acquisita la proprietà dell’area verranno definiti i costi per espiantare le essenze presenti sul terreno e ripristinare il manto erboso caratteristico di tutto il parco. Una iniziativa che parte da lontano quella dell’acquisizione dell’area, poco dopo l’inizio del mandato, intrapresa con pazienza e con tanta cautela e riservatezza ma soprattutto con tanta determinazione.
Momento storico indiscutibile per la città di Lucca. Il sindaco e l’amministrazione ne possono andare fieri e saranno in futuro forse ricordati anche per questo acquisto. Due sono appunto le date importanti: il 19 giugno 1870, anno di acquisto delle mura e degli spalti e, a questo punto, il 2024, anno nel quale si completa l’acquisto degli spalti. Ci sono voluti appena 154 anni per completare l’operazione. Indubbiamente una delle spese migliori che si potevano fare con l’avanzo di bilancio. Il completamento del parco delle mura urbane di Lucca con l’area degli spalti degli ex vivai Testi rappresenta un bel risultato per l’amministrazione Pardini, atto considerato dalla stessa come dovuto nei confronti della comunità lucchese insieme al ripristino completo del monumento delle Mura.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 321
Le idee ci sono, adesso non resta che trasformarle in progetti concreti. Si apre la seconda fase del Bando “Scelta di campo” con cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha deciso di raccogliere dai giovani fino ai 30 anni idee e suggestioni per poi chiedere alle associazioni del territorio di accompagnarne la realizzazione.
Sul sito www.fondazionecarilucca.it è infatti disponibile l’elenco dei 10 progetti selezionati tra quelli arrivati nell’ambito della Call for ideas conclusa a maggio. Alla selezione ha partecipato anche la neonata Commissione giovani dell’Ente, che ha così iniziato il suo percorso di collaborazione e crescita all’interno della Fondazione.
Idee in cerca di soggetti in grado di realizzarle grazie al contributo della Fondazione e con il coinvolgimento dei giovani che le hanno presentate.
Attraverso questo bando, aperto sul sito della Fondazione fino al 13 settembre, organizzazioni del Terzo settore del territorio della provincia di Lucca si possono infatti proporre come partner di questi gruppi di giovani ed organizzazioni giovanili per avviare una co-progettazione condivisa e dunque arrivare alla realizzazione concreta.
Sono quindi 10 le idee da sviluppare, per lo più presentate – veramente una bella notizia - da gruppi spontanei di giovani. Si va dalla creazione di un centro di aggregazione intergenerazionale per la sostenibilità sociale e ambientale all’organizzazione di eventi sul tema dell'ansia e della depressione giovanile, dall’animazione rivolta agli adolescenti dei quartieri popolari di Lucca alle escursioni per gruppi di giovani e giovani con disabilità sulle Alpi Apuane. E ancora spazi di aggregazione, cicli di incontri, divulgazione, aule studio e altro ancora.
Queste sono le progettualità per cui gli enti potranno richiedere un contributo partecipando alla realizzazione con un cofinanziamento minimo pari al 10% delle risorse necessarie.
I progetti presentati dovranno essere frutto di un lavoro condiviso tra l’Ente (ossia, il soggetto accompagnatore) e il gruppo di giovani che ha proposto l’idea. Un modo diretto e dinamico di mettere in relazione le nuove generazioni e le realtà associazionistiche delle rispettive comunità.
I progetti definitivi dovranno essere formalizzati dai soggetti accompagnatori entro il entro e non oltre il giorno 13/09/2024 esclusivamente mediante l’apposito portale ROL accessibile su www.fondazionecarilucca.it.
Per ogni ulteriore chiarimento relativo all’operatività del portale ROL è possibile fare riferimento all’help desk (da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00
tel: 800 776414 – mail: