Economia e lavoro
Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 652
Costumi da mare, collezioni demi couture e pret a porter in maglieria e tessuto, borse, cappelli in paglia, bijoux e teli di pelli sono stati il leitmotiv dell'edizione 2024 di Lucca Fashion Boulevard, il format che CNA Federmoda ha ideato, sotto la direzione artistica di Roberto Corbelli e la regia di Alex Leardini, per presentare nella giornata di venerdì 28 giugno scorso la qualità della moda artigiana al Lucca Fashion Week[end].
Una selezione delle collezioni di: Amateia costumi mestruali, Amelé Collection, Anna Ermini, Borgo Prezioso per Borgo Solaio, Elisa Catini, Italconcia-Conciatori dal 1953, Manù Perè per Manusha Perera e 4U by Fabiola Ronconi sono state oggetto di riprese video e photo shooting nella splendida ambientazione del centro cittadino di Lucca.
Le presentazione delle collezioni moda sono state supportate poi dal lavoro di Elisa Nannini Make up artist, di Cappini’s Hair and Beauty, di AMF di Annamaria Frigo e dell’Agenzia Formativa Imparaora srl (sede di Lucca) oltre che di Monica Zoe Innocenti per la selezione delle modelle.
"Con eventi come questi vogliamo riportare l'artigianato della moda nei centri storici delle nostre città - dichiara Antonio Franceschini, responsabile nazionale Cna Federmoda - facendo riappropriare a questo mondo luoghi vocati alla narrazione di quanto l'artigianato ha rappresentato nell'evoluzione economica e sociale del nostro Paese". "È senz'altro una modalità vincente come confermato dai tanti turisti in visita alla città che si sono soffermati ad ammirare i prodotti delle nostre imprese mentre erano in corso le riprese - ha continuato Franceschini - e hanno potuto godere di immagini sovrapposte date dall'attualità della moda e dalla storicità dei monumenti che facevano da sfondo".
L'iniziativa ha poi goduto del supporto del Comune di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Palazzo delle Esposizioni di Lucca.
Andrea Giannecchini, Presidente di CNA Lucca, esprime soddisfazione per l'happening realizzato e che ha visto coinvolte imprese provenienti da varie parti d'Italia a conferma della proposta offerta dalla CNA.
"Si è creata una bella sinergia - dice Giannecchini - tra CNA Federmoda e CNA Impresa Donna Lucca dimostrando la vitalità e la capacità della nostra organizzazione di saper coinvolgere le imprese artigiane della moda”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 605
Grande successo e ottimi riscontri di pubblico e partecipazione per la seconda edizione di Lucca Fashion Weekend, la manifestazione dedicata alla moda che si è aperta nuovamente alla città, dopo il successo dell'edizione zero, creando sinergia tra arte e spazi storici, tracciando nuovi e innovativi percorsi esplorativi e definendo un linguaggio locale che guarda al futuro, con un connubio tra valorizzazione del territorio, nuove visioni contemporanee e tradizione artigianale.
Sono stati tre giorni ricchi di appuntamenti, tra installazioni, talk, mostre ed esposizioni suggestive nei palazzi d'arte tra i più belli della città. Un evento che ha saputo coinvolgere importanti brand di moda nazionali ed internazionali, con sfilate di capi inediti, shooting open air, presentazioni, ma anche e soprattutto le storiche attività cittadine, con spazio per la gastronomia, l'artigianato e le tradizioni. Centinaia gli scatti di appassionati e visitatori per le vetrine di Artisanal Crossroad ed esemplare la sinergia tra le numerose attività che si sono unite per realizzare progetti congiunti nell'ambito della manifestazione, come l'evento a Palazzo Tucci o l'Orange Show nel quartiere Arancio.
Tra le iniziative più apprezzate, da sottolineare inoltre il progetto 'Via della Seta', che ha centrato l'ambizioso obiettivo di far rivivere Via dei Fossi, che fu sede principale delle botteghe di artigiani per la lavorazione della seta e dove per la prima volta vennero utilizzate tecniche su larga scala di questo materiale. Alla realizzazione di questa iniziativa hanno contribuito i proprietari dei fondi attualmente in disuso, che hanno messo a disposizione i locali, la tessitrice Laura De Cesare e l'associazione delle Tessitrici Lucchesi, che ha tenuto apprezzati laboratori e dimostrazioni, oltre all'artista Francesco Zavattari che ha curato lo speciale allestimento della via e le associazioni di categoria che hanno organizzato un mercato di prodotti artigianali legati alla seta.
Non è mancata la presenza di illustri personaggi del settore moda, come Anna Molinari, fondatrice del brand Blumarine, che ha tenuto un partecipato talk presso l'auditorium della Fondazione Banca del Monte, delineando prospettive uniche su come le materie prime e l'innovazione influenzano l'imprenditoria nel settore moda.
Da menzionare infine la grande copertura mediatica dell'evento, che ha attirato l'attenzione di professionisti dell'informazione da tutta Italia. Hanno seguito infatti la manifestazione per tutti i tre giorni testate come Vanity Fair, Vogue, Rai, Sky, Il Tempo, Grazia e molte altre, oltre a decine di influencer del settore moda.
"Siamo veramente soddisfatti dei riscontri di questa seconda edizione – commenta l'assessore Paola Granucci, ideatrice della manifestazione – che rappresenta un ulteriore passo in avanti dopo i già ottimi risultati dello scorso anno. Lucca è divenuta capitale della moda per qualche giorno, ospitando brand di assoluto valore internazionale e creando sinergie splendide tra le attività locali, che hanno saputo mettersi in gioco con grande disponibilità e professionalità, in un connubio tra valorizzazione del territorio e delle più profonde tradizioni artigianali nostrane. Ringrazio tutti i cittadini e visitatori accorsi alle nostre iniziative, che sono state davvero tantissime, la stampa che ha garantito una copertura ed un interesse oltre ogni aspettativa, e tutte le attività che hanno contribuito a rendere così unica questa edizione. Dopo questi riscontri – prosegue – non possiamo che metterci subito a lavoro, in vista di una terza edizione sempre più grande e ambiziosa, proprio come Lucca merita".
- Galleria: