Economia e lavoro
Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 383
La collaborazione tra Iren Ambiente, società del Gruppo Iren, e Sistema Ambiente, avviata un anno fa e fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Lucca, ha prodotto molti, importanti e tangibili risultati. Dall'ingresso della multiutility all'interno della compagine societaria dell'azienda, è stato condotto un lavoro intenso, spesso lontano dai riflettori, ma che ha permesso di ottimizzare e incrementare le attività svolte sul territorio cittadino, sia sul piano del servizio che della gestione industriale, a vantaggio dei cittadini e di tutti gli stakeholder locali.
Tra queste spicca la app "Open It Lucca", che permette di smaterializzare la tessera con la quale i cittadini accedono ai "Garby", i contenitori intelligenti. Si tratta del primo e unico applicativo nel suo genere introdotto in Toscana e che, per le proprie caratteristiche di scalabilità, potrà diventare una best practice adattabile ad altri contesti e territori.
Negli ultimi 12 mesi sono state inoltre implementate numerose migliorie del servizio, a partire dal parco mezzi, per il quale è stato avviato un piano di ammodernamento e sostituzione con veicoli a minor impatto ambientale, che si concluderà entro il 2029.
Un altro progetto, legato al sistema di raccolta porta a porta e sviluppato grazie a una forte sinergia tra Comune e Sistema Ambiente, vedrà, a partire dall'autunno, l'avvio di un modello integrativo al porta a porta in tutte le aree periferiche della città, con l'installazione di 11 eco-isole, che permetteranno un miglioramento nelle modalità di conferimento dei rifiuti da parte degli utenti.
Tutto questo è affiancato da un'attività trasversale di rinnovo degli strumenti informativi, a partire dai software aziendali. Un'attività che migliorerà l'efficienza dell'azienda, anche nel rapporto con gli utenti e con il territorio,elemento portante dell'azione quotidiana di Sistema Ambiente.
Sul piano gestionale, Sistema Ambiente ha definito negli scorsi mesi il piano degli investimenti 2024-2029, che ha fissato obiettivi ambizioni sul piano della qualità del servizio. È stata inoltre potenziata l'attività di gestione del credito e, più in generale quella finanziaria, permettendo di chiudere il bilancio 2023 con un utile pari a circa 400mila euro.
Dopo l'avvio della collaborazione con Iren Ambiente e l'insediamento del nuovo Cda, è stata inoltre condotta un'intensa attività sul piano delle relazioni industriali, che ha permesso di risolvere positivamente le criticità, avviando un nuovo e positivo corso nella gestione dei rapporti tra dipendenti, azienda e rappresentanze sindacali.
"Finalmente Sistema Ambiente ha un socio industriale. L'ingresso del Gruppo Iren ha rappresentato un grande valore aggiunto per la nostra società partecipata – dichiara il sindaco di Lucca, Mario Pardini -, sia internamente per quanto riguarda il rapporto con i dipendenti e con le rappresentanze sindacali, sia esternamente ossia per gli investimenti e quindi i servizi sul territorio ai cittadini. Grazie alla grande esperienza del gruppo Iren nel settore, insieme rendiamo la città di Lucca pulita ed accogliente, nel centro e nelle frazioni, per i residenti ed i visitatori".
"Il nostro ingresso nella compagine societaria di Sistema Ambiente ci ha permesso di mettere a disposizione della città di Lucca la nostra esperienza nel campo dei servizi ambientali, che mette al centro qualità del servizio, attenzione al territorio e alle relazioni con gli utenti, in coerenza con le strategie del Gruppo Iren – commenta Eugenio Bertolini, Amministratore Delegato di Iren Ambiente -. Grazie a un dialogo assolutamente positivo con l'amministrazione comunale e con tutti gli stakeholder, abbiamo lavorato in questi mesi, e continueremo a farlo, per lo sviluppo dell'azienda, che sarà essere sempre più protagonista del percorso di crescita ambientalmente sostenibile della città di Lucca".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 307
Ultimo appuntamento con il Meraki Market prima della pausa estiva: sabato 6 e domenica 7 luglio nella consueta sede di palazzo Sani, via Fillungo 121, l'orario sarà come al solito 10-20.