Economia e lavoro
Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 56
“Altri sei mesi di suolo pubblico gratuito sono sicuramente un segnale importante da parte dell’amministrazione comunale per incentivare la tanto attesa ripresa in una fase di allentamento, è l’auspicio di tutti, della morsa del virus. Un ringraziamento agli assessori Lemucchi e Martini per aver risposto alle richieste degli imprenditori a posto fisso ma anche degli ambulanti”. Arriva da Confesercenti Toscana Nord, con il responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, il plauso alla giunta del sindaco Tambellini per la proroga fino al giugno 2021 dell’esenzione dal canone del suolo pubblico.
“La città ha voglia di ripresa – dice ancora Benvenuti – e di mettersi alle spalle il periodo buio del lockdown. Se la curva dei contagi continuerà a mantenersi sotto controllo, soprattutto in Toscana, il 7 gennaio torneremo in zona gialla. Per gli imprenditori avere la certezza che per sei mesi non dovranno pagare il suolo pubblico è una bella boccata di ossigeno”.
Poi la tassa di soggiorno. Ancora il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord: “Qui ci sono aspetti molto importanti legati al nuovo regolamento. Innanzitutto il gestore della struttura ricettiva rimane sempre responsabile del pagamento della tassa, ma il mancato versamento non è più considerato un reato penale ma amministrativo. Riteniamo poi fondamentale aver inserito nell’articolo 3 un maggior dettaglio delle finalità della tassa con preciso utilizzo per lo sviluppo turistico e soprattutto una particolare attenzione al contrasto dell’abusivismo in campo ricettivo. La proroga di tre mesi della sospensione del pagamento della tassa di soggiorno – conclude Daniele Benvenuti - la giudichiamo positiva in una ottica di ripresa, ma crediamo sia necessario un nuovo confronto con l’amministrazione comunale per capire cosa avviene nelle realtà vicine dove, in alcuni casi, la sospensione è già prevista fino a giugno”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 62
“Alla fine ha prevalso il buonsenso con la modifica del provvedimento a Pontetetto. Forse si potevano evitare le polemiche con un passaggio preventivo con le associazioni di categoria senza arrivare al muro contro muro. Ma il risultato finale è quello che conta”. Soddisfazione nelle parole di Daniele Benvenuti, responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord, all’indomani della decisione di Palazzo Orsetti di modificare il provvedimento che istituiva il senso unico in viale San Concordio tutto il giorno.
“Francamente una decisione così drastica proposta dall’amministrazione comunale – spiega ancora Benvenuti – ci aveva lasciato perplessi. Non potevano infatti valere solo le motivazioni dei comitati dei cittadini, sicuramente legittime, senza alcun confronto con le attività commerciali che vivono comunque la strada. Un passaggio di concertazione avrebbe sicuramente evitato il muro contro muro facendo comprendere al Comune le giuste rivendicazioni delle attività commerciali".
"Alla fine – conclude il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord – il buonsenso ha prevalso ed il risultato è stato ottenuto trovando una sintesi, per noi logica, tra le varie esigenze di chi vive e lavora a Pontetetto”.