Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 597
Cosa fare dopo la scuola? Sono aperte le iscrizioni al corso Accademia SalaBar dedicato ai giovani che, in uscita dalle scuole medie, vogliono entrare direttamente nel mercato del lavoro. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar.
"Accademia Sala Bar" è un percorso alternativo alla scuola superiore che consente di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, senza rinunciare allo studio.
Prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti, 800 ore di stage in imprese, docenti esperti del mondo del lavoro, supporto con azioni di tutoraggio di aula e di stage e orientamento individualizzato, Master Class con esperti del settore, azioni di supporto all'apprendimento, visite didattiche, fornitura gratuita di libri, dispense e materiali didattici, di divise e indumenti protettivi e di un tablet per ogni partecipante.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è gratuito poiché programmato ogni anno dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani che mira a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, possono entrare direttamente nel mercato del lavoro, continuare il percorso formativo frequentando il IV anno del percorso di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale oppure continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore.
Il percorso dura 3 anni (settembre 2024 – giugno 2027); dettagli delle materie e delle attività sono on line, sul sito dell'agenzia www.per-corso.it. L'agenzia Per-Corso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. Il numero da chiamare è 0583.333438 per parlare con Manuel Bertini e Beatrice Pieretti. Info su: instagram @agenziaformativapercorso, facebook @Per-Corso agenzia formativa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 494
L'ente di formazione e orientamento universitario Anbi sceglie di investire in Toscana con l'apertura della sede nel Polo Tecnologico Lucchese. Dopo il quartier generale in Campania, l'azienda ha scelto quindi di confermare la propria strategia di espansione che aveva portato ad aprire un primo spazio a Lucca già nel 2020. Una tappa che poi ha portato alla nuova sistemazione che permette di avere un punto di accesso privilegiato al mondo delle aziende.
Anbi Formazione offre un percorso di orientamento scolastico e universitario personalizzato, disponibile sia in presenza sia online, mettendo a disposizione personale che lavora a stretto contatto con gli studenti guidandoli nella scelta dei corsi più coerenti con le loro competenze e il loro percorso accademico precedente. Un supporto costante e gratuito che non si limita solamente al mondo dell'università ma include anche percorsi professionali per chi non desidera proseguire con l'istruzione in ambito accademico ma vuole proseguire in ambito universitario.
Il valore aggiunto è invece progetto "B2B", punto cardine dell'offerta di Anbi. In questo caso si mettono in collegamento le piccole e medie imprese con il mondo dell'università e l'offerta formativa extra-universitaria. L'obiettivo è comprendere le esigenze delle aziende per sviluppare corsi di laurea, master e aggiornamento interno su misura che rispondano alle loro necessità garantendo una formazione aggiornata e pertinente. Una risorsa che può essere strategica per tutto il settore produttivo e i distretti industriali della Toscana settentrionale.
Per presentare la nuova sede e il progetto "B2B", Anbi organizzerà un convegno sulla "Tutela del copyright e l'intelligenza artificiale" martedì 25 giugno dalle 16 alle 18 al Polo Tecnologico Lucchese. Una prima opportunità per discutere delle potenzialità della collaborazione tra università e mondo aziendale.
ANBI - FORMAZIONE E ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. È un ente di formazione e orientamento universitario che offre percorsi accademici flessibili e un'ampia gamma di corsi di alta formazione e specialistici in diverse aree tematiche, tra cui digital & tech, diritto, sanità, gestione d'impresa, moda e design, arte e altro ancora. L'ente si rivolge a privati, aziende ed enti pubblici con l'obiettivo di fornire ai propri iscritti le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro in continua evoluzione. Anbi collabora con il gruppo Multiversity SpA, leader in Italia nell'education e nella formazione con gli atenei Pegaso, Mercatorum, San Raffaele Roma e Aulab, la prima coding factory italiana.
L'impegno del gruppo per un'istruzione di qualità si è esteso ulteriormente con Sole 24 Ore Formazione, che offre eccezionali programmi master B2C e B2B e un istituto di istruzione superiore internazionale a Malta, dedicato a promuovere opportunità di apprendimento permanente rivolte a gruppi di professionisti e alle aziende italiane. ANBI permette di beneficiare di partnership con altre organizzazioni, partecipare a eventi formativi e avere accesso a risorse accademiche. Inoltre Multiversity offre programmi di formazione su misura, specifici per le esigenze e gli obiettivi di uno specifico comparto.