Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 492
Ammonta a un milione e trecentomila euro il finanziamento che la Scuola IMT ha ottenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca per interventi sulle infrastrutture edilizie. La Scuola IMT, con un punteggio di 48,18 ottenuto sulla proposta presentata, è risultata seconda in una graduatoria di ben 42 università italiane, dietro solamente all'Univeristà di Padova, che apre la classifica con 49,60 punti. Il finanziamento sarà utilizzato per i lavori -in fase di affidamento- di adeguamento funzionale e di risistemazione di Palazzo Boccella, l'edificio storico situato in via della Fratta ed ex sede del museo di arte moderna Lu.C.C.A.. L'edificio è stato acquistato dalla Scuola IMT lo scorso anno per rispondere alle esigenze di nuovi spazi della Scuola e sarà destinato ad ospitare il rettorato e gli uffici amministrativi, andando ad ampliare il campus universitario nel centro storico di Lucca. Grande soddisfazione è stata espressa dal rettore, Rocco De Nicola: "Un altro passo avanti per la Scuola IMT e per la stessa città di Lucca. Fin dal 2022, con le manifestazioni di interesse per il reperimento di nuovi immobili, ho sempre sottolineato come l'espansione della Scuola dovesse avvenire all'interno del centro storico, per diversi motivi, non ultimo il legame della città con questa istituzione universitaria che dal 2005 non ha mai smesso di crescere, contribuendo a portare il nome di Lucca nel mondo anche per quanto riguarda la ricerca scientifica.
La Scuola IMT - continua De Nicola - ormai dimostra di essere "adulta" e di sapersi misurare con atenei antichissimi. Ancora una volta siamo riusciti a portare a Lucca risorse preziose, che fanno bene alla Scuola e anche alla città, poiché serviranno per restituirle uno dei più importanti palazzi storici. Un ringraziamento va a tutta la comunità, compreso il personale tecnico amministrativo, per l'efficacia e il senso di responsabilità con cui svolge il proprio lavoro."
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 554
“Per.Te - Percorsi Territoriali” è il nuovo progetto della Zona Distretto Piana di Lucca cofinanziato dal Programma Fse+ 2021-2027, in particolare dalle risorse assegnate all'attività 3.k.7 (“Sostegno alle persone con limitazione dell’autonomia e ai loro familiari per l’accesso ai servizi di cura sociosanitari“), per un importo totale di € 1.240.193,70.
Il progetto ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del sistema di assistenza domiciliare in grado di affrontare una vasta gamma di necessità nei vari contesti dell’assistenza sanitaria e familiare, tenendo conto delle complessità e delle esigenze di utenti e delle famiglie coinvolte. Le azioni progettuali previste sono le seguenti:
AZIONE 1 – Servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio. L’Azione 1 favorisce l’accesso a servizi e prestazioni di carattere socio-sanitario di sostegno e supporto alla persona anziana con limitazione temporanea dell'autonomia o a rischio di non autosufficienza o con disabilità grave e alle loro famiglie. L’obbiettivo e quello di garantire una piena possibilità di rientro presso il proprio domicilio o all’interno del proprio contesto di vita a seguito di dimissione da un presidio ospedaliero o da un’Azienda universitaria ospedaliera e o da strutture di cure intermedie o riabilitative presenti sul territorio regionale, anche attraverso l’utilizzazione di cure intermedie temporanee in Setting di cure intermedie residenziali nella fase di predisposizione dell’accoglienza al domicilio dell’assistito.
AZIONE 2 – Percorsi per la cura ed il sostegno familiare di persone affette da demenza. L’Azione 2 favorisce l’accesso a servizi, anche innovativi, di carattere socio-assistenziale di sostegno e supporto a persone con diagnosi di demenza e servizi di sostegno alle loro famiglie, per garantire loro una reale possibilità di permanenza presso il proprio domicilio e all’interno del proprio contesto di vita.
AZIONE 3 – Ampliamento del servizio di assistenza familiare. L’Azione 3 finanzia l’erogazione di contributi economici alla spesa per un “assistente familiare” regolarmente assunto con contratto a tempo indeterminato, con il duplice obiettivo di ampliare il servizio di assistenza familiare e promuovere l’occupazione regolare.
AZIONE 4 – Servizi di assistenza a minori con disabilità e alle loro famiglie. L’Azione 4 finanzia l’accesso a servizi di carattere socio-assistenziale e socio-educativo per minori con disabilita e servizi di sostegno alle loro famiglie. L'obiettivo e migliorare la qualità della vita delle persone assistite, promuovendo il loro benessere fisico e psicologico, garantendo un adeguato supporto e assistenza nelle loro attività quotidiane e di cura.
Per porre in essere tali servizi, l’Azienda USL Toscana nord ovest e la Zona Distretto Piana di Lucca hanno indetto una procedura di evidenza pubblica per manifestare l’interesse ad essere iscritti negli elenchi di soggetti economici per l’erogazione delle prestazioni previste dall’avviso pubblico “Interventi di sostegno alle cure domiciliari” approvato con decreto della Regione Toscana n. 27538 del 22.12.2023 ed avente ad oggetto: “PR FSE+ 2021-2027 Attività PAD 3.k.7 Sostegno alle persone con limitazione dell’autonomia e ai loro familiari per l’accesso ai servizi di cura sociosanitari”.
La procedura è pubblicato al link https://www.uslnordovest.toscana.it/bandi-e-concorsi/12362-zona-piana-di-lucca-progetto-per-te-manifestazione-di-interesse-per-la-costituzione-di-tre-elenchi-di-operatori-economici-erogatori-di-prestazioni-relative-alle-azioni-1-2-e-4-dell-avviso-regionale-interventi-di-sostegno-alle-cure-domiciliari-a-valere-sul-fondo-pr-fse-2021-2027.
La Zona Distretto Piana di Lucca stima che saranno circa 250 gli utenti che usufruiranno delle misure previste dal progetto a partire dal luglio 2024. Il progetto resterà attivo fino a marzo 2027.