Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 486
La FILT-CGIL della provincia di Lucca denuncia continue aggressioni, negli ultimi due anni, ai propri lavoratori e lavoratrici aggressioni verbali e pesanti minacce da parte di persone che orbitano in area stazione, specialmente nelle ore notturne.
“Rete Ferroviaria Italiana, proprietaria della stazione – sottolinea la FILT-CGIL - a seguito di segnalazioni e denunce fatte pervenire dai lavoratori, ha messo in campo una serie di interventi atti alla chiusura e messa in sicurezza del sito. Purtroppo le azioni attuate per garantire l’incolumità delle lavoratrici e dei lavoratori della stazione di Lucca, si sono dimostrate insufficienti. L’ennesimo episodio si è verificato nella notte tra il 21 ed il 22 luglio scorsi quando due operatrici dell’azienda addetta alle pulizie dei treni sono state aggredite verbalmente e minacciate pesantemente da un individuo”.
“Situazioni come questa possono provocare ai lavoratori sia danni fisici e psicologici e purtroppo siamo costretti a constatare che si ripetono sempre con maggior frequenza, infatti non vi è settimana che non si parli di aggressioni nei confronti di persone che stanno svolgendo il proprio lavoro, pertanto riteniamo fondamentale che insieme a tutti i soggetti deputati al rispetto delle norme di ordine e sicurezza si tengano una serie di incontri utili a garantire l’ incolumità e la sicurezza di tutti i lavoratori”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 665
Il cassetto digitale dell'imprenditore - la web app del sistema camerale con cui oltre due milioni di imprenditrici e imprenditori accedono ai documenti ufficiali della propria azienda - cambia veste e debutta in forma di app con il nome "impresa italia" sui principali store con nuove funzioni e maggiore facilità d'uso.
Con "impresa italia" ogni legale rappresentante d'impresa può accedere gratuitamente ai principali documenti della propria azienda disponibili nel Registro Imprese: la visura, in italiano e in inglese, l'atto costitutivo, le ultime annualità di bilancio depositate (per le imprese tenute a tali dichiarazioni), l'Attestato di Iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali. L'app consentirà anche di monitorare lo stato delle pratiche inviate al Registro delle Imprese e, quando sarà reso possibile dalla Regione Toscana, allo Sportello Unico per le Attività Produttive (il SUAP).
L'app è disponibile sugli store Apple, Android e Huawei oltre che dal sito impresa.italia.it e offre nuove funzionalità per accompagnare l'imprenditore nella guida quotidiana della sua azienda. Ad esempio, la possibilità di effettuare il pagamento del Diritto annuale alla Camera di commercio direttamente dal proprio smartphone, in modo semplice e sicuro.
"La transizione digitale delle imprese ha bisogno di strumenti pratici, efficaci e alla portata di tutti" ha detto Valter Tamburini, Presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest "L'app Impresa Italia è stata pensata e realizzata dal Sistema camerale, attraverso InfoCamere perché chi gestisce un'azienda possa accedere dal proprio smartphone ai documenti ufficiali che lo riguardano, verificarli e condividerli con chiunque, aumentando la produttività del proprio lavoro e risparmiando tempi e costi."
Entro il 2024, l'app si arricchirà di ulteriori funzionalità pensate per semplificare la vita degli imprenditori. Tra queste, un innovativo servizio di notifiche personalizzate che terrà gli utenti sempre aggiornati su eventi di rilevanza per l'impresa, per non rischiare di perdere opportunità o scadenze. Inoltre, sarà possibile verificare la situazione della propria impresa rispetto ai principali adempimenti richiesti dalla Camera di commercio. Per accedere al servizio è necessaria l'identità digitale (SPID, CNS/CIE) ottenibile in Camera di commercio (anche online su id.infocamere.it), oppure rivolgendosi a uno degli altri gestori accreditati dall'Agenzia per l'Italia Digitale.
Per scaricare l'App Impresa Italia dagli store online:
Maggiori informazioni e assistenza sul sito impresa.italia.it