Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 399
Calzedonia, leader nel settore dell'abbigliamento, assumerà 290 Responsabili dello Stile, che dovranno ideare e sviluppare collezioni innovative e di tendenza, coordinare tutte le fasi del processo di sviluppo del prodotto, effettuare analisi delle vendite dei clienti per migliorare continuamente le collezioni e partecipare a fiere e eventi di settore sui trend emergenti e sui materiali innovativi; Visual Merchandiser, i quali dovranno progettare e garantire la diffusione delle indicazioni espositive a tutta la rete commerciale, affiancare e trasferire sul campo agli staff dei punti vendita le tecniche di visual merchandising, confrontarsi con il business dell'azienda affrontando le sfide quotidiane del mondo retail e sviluppando familiarità con il contesto aziendale; Coordinatori del Negozio Online, che dovranno partecipare ai meeting con le altre funzioni aziendali affinché il sito sia sempre allineato rispetto alle iniziative commerciali e di comunicazione visual presenti sui punti vendita, coordinare il team di digital operation sulle attività di content management, newsletter, visual merchandising, web design e gestione dei cataloghi attraverso il tool interno di project management e gestire progetti speciali ed eventuali start–up; Specialisti in Strategie di Magazzino, che dovranno sviluppare e implementare le soluzioni più efficaci per la gestione interna del polo, individuare la sistemazione più idonea delle merci all'interno dei magazzini, gestire le attività di reintegro e risoluzione delle problematiche di saturazione e svolgere analisi per monitorare le performance di magazzino.
Per verificare tutte le posizioni aperte... continua a leggere
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 694
Comincia a prendere forma il nuovo ponte sul fiume Serchio, a Lucca. I lavori effettuati finora e le opere curate dalla Provincia di Lucca consentono di capire quella che sarà la nuova infrastruttura progettata per collegare la Sp1 'Francigena' (via per Camaiore) con la Statale n.12 del Brennero, e destinata a diventare la principale via di unione tra le due sponde del Serchio alle porte della città.
Lo stato di avanzamento dei lavori è tangibile e stamani - mercoledì 10 luglio 2024 – si è svolto un sopralluogo sul cantiere di Fincantieri Infrastructure, alla presenza del presidente della Provincia, Luca Menesini e dell'ing. Pierluigi Saletti, dirigente del Settore Viabilità della Provincia. Per Fincantieri erano presenti gli ingegneri Giovanni Costa, Paolo Del Fabbro, Marco Angeloni e Marco Tognotti, tutti tecnici della Direzione lavori della ditta.
Nei mesi invernali sono state realizzate le fondazione dei pali secanti sull'argine che è stato adeguato per la nascente rotatoria posta in corrispondenza con la SS12 del Brennero. Pali che, di fatto, costituiscono un muro di contenimento arginale. Sempre lo scorso inverno sono stati realizzati i pozzi spia che sono serviti per monitorare la qualità delle acque sotterranee in concomitanza della realizzazione dei pali di fondazione delle pile del ponte, la cui costruzione è proseguita nei mesi successivi e prosegue tuttora nell'alveo dei fiume e sulla sponda destra.
Nell'ambito delle lavorazioni - come ha sempre rimarcato anche il Rup (responsabile unico del procedimento) del progetto arch. Francesca Lazzari - massima attenzione è stata rivolta alle garanzie di sicurezza come nel caso delle acque sotterrane, ma anche all'aspetto archeologico seguito dalla dott.ssa Elisabetta Abela, sia a quello ambientale e naturalistico curato dalla biologa Arianna Chines. Il nuovo ponte, infatti, interessa terreni particolarmente rilevanti dal punto di vista ambientale, e la Provincia ha prestato particolare attenzione all'impatto dell'opera sulle componenti flora, fauna e vegetazione, nonché per la salvaguardia degli habitat e la tutela della biodiversità.
Attualmente le lavorazioni in corso riguardano l'impalcato del viadotto di accesso lato Brennero: 4 travate in acciaio che rappresentano le 4 campate del tratto sull'argine sinistro che si innesterà sul vero e proprio ponte. Le quattro campate saranno varate proprio in questi giorni grazie all'utilizzo di grandi gru semoventi.
I "pezzi" del ponte principale a tre arcate - la cui lavorazione sta per essere conclusa nella sede di Valeggio sul Mincio (Verona) di Fincantieri – saranno invece trasportati a Lucca in "conci" di 12 metri di lunghezza, e verranno saldati in cantiere per essere varati successivamente sui sostegni definitivi. Un'operazione che avverrà mediante l'impiego di "carrelloni" attraverso cui saranno sollevate le singole componenti dell'infrastruttura dal basso. Una modalità che consente notevoli spostamenti a terra dei singoli conci metallici e dà, al contempo, ampi margini di manovra nei confronti della sicurezza idraulica, oltre ad una notevole rapidità di montaggio.
«Il nuovo ponte sul Serchio sta diventando realtà, adesso è visibile a tutti - commenta soddisfatto il presidente della Provincia, Luca Menesini -. I lavori stanno procedendo e il cantiere, nonostante una primavera più piovosa del solito, non si è mai fermato. E questi mesi estivi saranno decisivi per il varo prima dell'impalcato del viadotto di accesso e poi del ponte vero e proprio che supera il fiume. Insomma la grande infrastruttura prende vita settimana dopo settimana. Quest'opera è strategica per la città di Lucca e per tutta la nostra provincia sotto il profilo della viabilità, della sicurezza idrogeologica e dell'ambiente; il cantiere sta procedendo bene e ha superato quelle criticità che sempre si presentano quando si realizzano grandi opere. Il conto alla rovescia per l'inaugurazione possiamo quindi farlo partire: nell'estate dell'anno prossimo potremo utilizzare questo ponte per i nostri spostamenti. Ringrazio ancora una volta la Regione Toscana per l'importante supporto finanziario fornito per la realizzazione dell'opera».
Il progetto, lo ricordiamo, prevede la costruzione di un viadotto in acciaio con impalcato sostenuto da tre arcate in sequenza, di luce rispettivamente: 80 m, 100 m e 80 m. che si susseguono con andamento alternato. Il collegamento viario è completato da una tratta di viadotto per l'attraversamento della golena sinistra e di rilevato di collegamento alla via per Camaiore (sp n. 1 Francigena) in sponda destra. Sia sulla Sp n. 1 che sulla Ss12 saranno realizzate rotatorie di innesto alle viabilità esistenti. Al percorso veicolare del ponte si affiancherà, inoltre, una pista ciclopedonale posta in sede separata e protetta che collega le due direttrici e si integra ai percorsi ciclopedonali già esistenti sul parco fluviale di Lucca. I piani viari saranno dotati di asfalto fono-assorbenti di ultima generazione.
Le prossime opere previste connesse all'infrastruttura riguardano le modifiche alla viabilità sulla via Morianese, ossia il collegamento con la nuova rotatoria sulla SP1 per Camaiore che disciplinerà l'interconnessione con la nuova tratta viaria. Grazie a queste modifiche sarà migliorato anche l'accesso alle proprietà private che si trovano nei pressi della rotatoria stessa.
Il quadro economico complessivo dell'opera è di 27 milioni di euro. La Regione Toscana, infatti, per sopperire all'incremento dei prezzi registrato fra il 2021 e il primo semestre del 2022, ha stanziato dapprima 3,6 milioni di euro e, successivamente, ulteriori 3,7 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione che si vanno ad aggiungere ai 550mila già resi disponibili da Firenze per i costi di progettazione; ai 14 milioni e 450mila euro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell'ambito del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC 2014-2020); e infine ai 4,7 milioni della Provincia di Lucca.
Il nuovo ponte - progettato dallo studio Itec di Sarzana in collaborazione con gli arch. Lucchesi e Mencacci e il geol. Buchignani di Lucca - sarà realizzato a monte dell'attuale ponte di Monte S. Quirico e unirà la sp n.1 Francigena (via per Camaiore), poco prima del ponte sul Torrente Freddana, con la statale n. 12 del Brennero all'altezza della rotatoria esistente con via Dianda. A completamento dell'infrastruttura il Comune di Lucca ha programmato la costruzione di una nuova viabilità tra le due arterie extraurbane che dalla rotatoria sul Brennero si andrà a innestare sulla via Pesciatina all'altezza della rotonda nei pressi dell'Esselunga dell'Aranci
- Galleria: